Autore |
Messaggio |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Dom 19 Gen, 2020 9:37 pm Oggetto: Tempesta Vaia un anno dopo |
|
|
E' passato poco più di un anno dalla devastazione della tempesta Vaia sulle montagne del Veneto.
L'altopiano di Asiago mostra purtroppo ancora intatte le ferite inferte ed un senso di scoramento accompagna tutti coloro che in questi giorni osservano queste montagne, pur baciate finalmente dall'attesa neve.
In questo anno si è provveduto solo in parte a recuperare l'enorme massa di abeti abbattuti ed a riaprire tutti i sentieri e le strade cancellate dalla forza della natura, un senso di impotenza permeava i primi momenti, ed il ritrovamento tra le radici degli alberi a terra di numerosi resti di soldati della grande guerra (italiani, austriaci, inglesi,..) ha avuto chiaramente la sensazione del mistico e dell'ineluttabile riscontro della nostra storia.
Qui, dove decine di migliaia di combattenti persero la vita la natura dopo un secolo sembra ricordare le nostre fragilità ed alzare la voce al tempo stesso contro le scellerate violenze perpetrate contro di lei in questi 100 anni.
Questa montagna probabilmente avrà bisogno di un altro secolo per poter tornare alla meraviglia che ricordiamo, io sicuramente non ci sarò ma spero vivamente che mia figlia e la sua generazione possa rivivere quanto noi abbiamo avuto la fortuna di poter vedere e fotografare.
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Descrizione: |
|
Dimensione: |
777.2 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1480 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
976.52 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1477 volta(e) |

|
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
    
Ultima modifica effettuata da d.kalle il Dom 19 Gen, 2020 10:07 pm, modificato 5 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Creedence bannato

Iscritto: 23 Dic 2019 Messaggi: 1867
|
Inviato: Dom 19 Gen, 2020 9:54 pm Oggetto: |
|
|
Uno scatto che da la giusta sensazione del clima rigido
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Arnaldo A utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2018 Messaggi: 16897 Località: Vicopisano PISA
|
Inviato: Dom 19 Gen, 2020 10:19 pm Oggetto: |
|
|
Uno scatto ben fatto..freddo e drammatico..
All'insegna di un atmosfera immersa nella neve rende questo scenario un qualcosa di devastante..
Mi piace come ai ripreso.. Ok! Ciao
Arnaldo.
_________________ Pentax KP Pentax 16-50-50 1,4
Sony 7RM5- FE 24-70 F4 ZA OSS- 35mm FE 4. 16-35 ZA OSS- FE 4.5 -100-400 G OSS- LAOW FE 10-18-4.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
littlefà coordinatore

Iscritto: 12 Ago 2011 Messaggi: 15214
|
Inviato: Lun 20 Gen, 2020 1:57 am Oggetto: |
|
|
Le tue parole rendono questo scatto ancor piu emotivo e coinvolgente. Fa male ritrovarsi davanti alla devastazione, vedere ciò che la natura è capace di fare se si manifesta in tutta la sua potenza..eppure sembra riuscire a curarsi da sola le ferite, sembra provare a nascondere le sue terre maltrattate sotto una soffice coperta nevosa e al tempo stesso questo dimostra quanto poco utile possa esser per lei l uomo, al quale da sempre offre riparo e ,da quanto dici,non solo in vita. L'ultima foto che hai messo in allegato è quella che mi colpisce di più, li è palese ciò che questa terra ha subito e il silenzio della neve li in mezzo è assordante. Bel documento Davide
_________________
Fabiana
_____________________________
       |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pulchrum utente attivo

Iscritto: 09 Ott 2008 Messaggi: 10869 Località: Vicenza
|
Inviato: Lun 20 Gen, 2020 8:04 am Oggetto: |
|
|
Ottime immagini di documento. L"imbiancata aggiunge sensazione. Ma bisogna essere lì di persona per rendersi conto del tutto. Ciao, Francesco
_________________ Fotocamere Olympus OMD e PEN. Software GIMP
No, i colori nell'originale non erano così. Erano insulsi, così li ho cambiati come ho voluto.
https://www.flickr.com/photos/164592035@N03/albums |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tuco_theugly utente attivo

Iscritto: 23 Set 2019 Messaggi: 2723 Località: Vicenza
|
Inviato: Lun 20 Gen, 2020 10:10 am Oggetto: |
|
|
Hai saputo interpretare magnificamente il senso di devastazione che nonostante il tempo è ancora vivo e tangibile nel nostro altopiano!
_________________ Massimo Facco
Fuji XT3 XE3 & Canon G1X Mark III
http://massimofacco.myportfolio.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Lun 20 Gen, 2020 9:05 pm Oggetto: |
|
|
Vi ringrazio tutti!!
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Arpal utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2010 Messaggi: 5857 Località: Rieti
|
Inviato: Mer 22 Gen, 2020 8:05 pm Oggetto: |
|
|
Le immagini che proponi rafforzano e denunciano la triste storia.
A mio avviso stimolante come inizio per un bel reportage a più scatti.
Bravo.
_________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Mer 22 Gen, 2020 8:15 pm Oggetto: |
|
|
La seconda mi par la migliore anche se meno riferibile all' evento.
La prima, con il cartello giallo sull 'albero spezzato è un po' troppo strappalacrime.
La terza è più documentativa, abbastanza reale, ma personalmente mi prende poco.
Sono passato ad agosto durante una pausa tra una via e l'altra: è disarmante nonostante il tempo già trascorso. Ero già passato anche all'indomani perché ho clienti lì vicino, ma non ero transitato esattamente dalla zona più colpita. Il legname si rimuoverà, ma ci vorrà una vita per rivedere il bosco, purtroppo.
_________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Mer 22 Gen, 2020 9:51 pm Oggetto: |
|
|
Marco e Mario, grazie anche a voi, felice soprattutto se le immagini, seppur perfettibili, abbiano suscitato qualche emozione.
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|