Autore |
Messaggio |
Magh utente attivo
Iscritto: 26 Ago 2012 Messaggi: 2735 Località: catanzaro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pamar utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2006 Messaggi: 1992 Località: Varese
|
Inviato: Mar 21 Gen, 2020 3:24 pm Oggetto: Re: Disturbing of quiet |
|
|
Non mi convince nell’esecuzione. Premesso che l’idea è buona, ossia un elemento uguale come tipologia ma diverso per come appare rispetto agli altri, probabilmente il volerlo distinguere come intensità cromatica e saturazione si è tradotto in un effetto che è “oltre” all’essere formalmente coerente. Mi pare (mia impressione beninteso) un elemento a sé stante dalla fotografia, quasi in rilievo rispetto al piano dell’immagine, come se fosse applicato sopra ad essa. Perdona la sincerità ma a me fa questa impressione.
Per concludere dico ottima idea ma pecca per come viene tradotta.
Marco _________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Magh utente attivo
Iscritto: 26 Ago 2012 Messaggi: 2735 Località: catanzaro
|
Inviato: Mar 21 Gen, 2020 5:04 pm Oggetto: |
|
|
grazie pamar per la tua analisi, ma aimè devo un po' contraddirti. Il selettore saturazione non lo tocco quasi mai, ed in questo caso non mi è sfiorata minimamente l'idea. Sarebbe stato un pugno in un occhio. Il tronco di quest'albero, probabilmente morto per via di funghi o qualche altro batterio, era di un rosso intenso, da distinguersi anche ad 1 km di distanza. La cosa che ha attirato ancor di più la mia attenzione, è proprio il suo contrapporsi con il resto della vegetazione, principalmente per le sue cromie, da renderlo surreale. Non amo stravolgere le palette cromatiche o altro. La mia post produzione si basa tutto su piccole regolazioni di colore e di contrasti. _________________ http://www.antonioaleo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
1962 utente attivo

Iscritto: 16 Giu 2011 Messaggi: 16365 Località: Provincia Mantova
|
Inviato: Mar 21 Gen, 2020 5:55 pm Oggetto: |
|
|
in queste riprese dove il paesaggio ha praticamente la stessa tonalita' trovare l'elemento che spicca è la cosa piu' difficile
Di solito è il classico raggio di luce che illumina una porzione del frame mettendo in evidenza uno o piu' elementi, in altri è il differente colore (come in questo caso) che fa emergere quello che poi sara' il soggetto della foto.
Rosso su fondo verde è il massimo del contrasto, due colori opposti
Le osservazioni di Marco mi sembrano corrette, il tronco rossastro in PP stacca veramente molto con il resto dello sfondo e forse una composizione che avesse collocato il soggetto in secondo piano avrebbe reso piu' armoniosa la fusione dei vari elementi pur conservando il tono diverso come protagonista.
Magari hai anche altre soluzioni da proporre
Ovviamente è il mio modestissimo parere ed a me la foto piace
Un caro saluto
 _________________ Claudio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Magh utente attivo
Iscritto: 26 Ago 2012 Messaggi: 2735 Località: catanzaro
|
Inviato: Mar 21 Gen, 2020 6:57 pm Oggetto: |
|
|
1962, con tutta onestà, le osservazione di Marco a me non sembrano corrette. Se il tronco non avesse staccato, sarebbe stata una foto banale senza punti di interesse, e piazzarlo in secondo piano non era possibile, ed oltretutto sarebbe uscita fuori tutt'altra foto grazie comunque del tuo intervento _________________ http://www.antonioaleo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DamianoPignatti moderatore

Iscritto: 10 Gen 2008 Messaggi: 17028 Località: dintorni di Bassano del Grappa
|
Inviato: Mer 22 Gen, 2020 5:49 pm Oggetto: |
|
|
Come resa e gestione dei toni mi piace perché la luce diffusa è molto favorevole a questa tipologia di scatti.
Il fatto che tu non abbia fatto interventi è un valore aggiunto, e la delicata gestione dei toni ha prodotto risultati gradevoli.
Immagini con il soggetto nitido e il resto se ne vedono e sarebbe una via percorribile, ma anche banale, già vista e più facile.
Tu hai coraggiosamente e creativamente scelto quella più ardua con un buon risultato estetico e formale. _________________
Damiano Il forum vive SOLO grazie alla reciproca critica fotografica: contribuisci anche tu!
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Magh utente attivo
Iscritto: 26 Ago 2012 Messaggi: 2735 Località: catanzaro
|
Inviato: Mer 22 Gen, 2020 9:33 pm Oggetto: |
|
|
Grazie tantissime Daniele per la tua analisi _________________ http://www.antonioaleo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pamar utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2006 Messaggi: 1992 Località: Varese
|
Inviato: Gio 23 Gen, 2020 11:56 am Oggetto: |
|
|
Magh ha scritto: | grazie pamar per la tua analisi, ma aimè devo un po' contraddirti. Il selettore saturazione non lo tocco quasi mai, ed in questo caso non mi è sfiorata minimamente l'idea. Sarebbe stato un pugno in un occhio. Il tronco di quest'albero, probabilmente morto per via di funghi o qualche altro batterio, era di un rosso intenso, da distinguersi anche ad 1 km di distanza. La cosa che ha attirato ancor di più la mia attenzione, è proprio il suo contrapporsi con il resto della vegetazione, principalmente per le sue cromie, da renderlo surreale. Non amo stravolgere le palette cromatiche o altro. La mia post produzione si basa tutto su piccole regolazioni di colore e di contrasti. |
Ciao, torno sull’argomento in conseguenza delle risposte al mio precedente intervento. Ho riguardato lo scatto in questione su un altro monitor. Un poco meno evidente rispetto alla prima osservazione ma le cose non cambiano più di tanto. Non mi permetto di mettere in dubbio le parole di Magh che dice non esserci la minima saturazione. probabilmente la scena, dal vero, presentava di suo una propensione a quell’effetto. Tuttavia non è solo un saturazione a dare un certo effetto ma anche un certo bilanciamento dei colori ad hoc con le curve o i livelli. Non ci vedo un effetto solo di saturazione ma il soggetto "stacca" in modo quasi artificiale (anche una parte di definizione/fuoco/bilanciamento cromatico ecc.). Comunque sia, rimango concorde con la mia precedente valutazione e ribadisco che la foto è bella e valida ma quell’albero va oltre lo spiccare confronto gli altri. Intendo dire che la foto si basa sulla sua “distinguibilità” e diversità dagli altri ed è giustissimo che quell’albero sia diverso in modo evidente; ma, ripeto, tale diversità sfocia in un’impressione di “falso” (scusa la parola ma è solo per essere chiaro. Con falso non intendo le tue intenzioni ma l’effetto). Un qualcosa che nella realtà non è tanto evidente, mentre appare tale su un file.
Marco _________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Magh utente attivo
Iscritto: 26 Ago 2012 Messaggi: 2735 Località: catanzaro
|
Inviato: Gio 23 Gen, 2020 8:34 pm Oggetto: |
|
|
Pamar, non è mia intenzione fotografare la realtà, perchè sarebbe impossibile rappresentare qualcosa di astratto e che si evolve nel tempo. Sarebbe impossibile con i nostri mezzi, e non c è obiettivo, macchina, ma ancor di più, ''mente'', che potrebbe immortalare la realtà. A tal proposito ti invito a leggere questo mio articolo:
[url]https://www.antonioaleo.it/post/e-possibile-fotografare-la-realtà[/url]
Oltretutto la scena aveva gli elementi che descrivi, e la differenza di colori tra l'albero in questione e tutto il resto, ha attirato la mia attenzione. Ripeto, senza quest'albero non ci sarebbe stato alcun interesse. Non costringermi a mandarti il raw per zittirti scherzo _________________ http://www.antonioaleo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pamar utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2006 Messaggi: 1992 Località: Varese
|
Inviato: Gio 23 Gen, 2020 9:55 pm Oggetto: |
|
|
Magh ha scritto: | Pamar, non è mia intenzione fotografare la realtà, perchè sarebbe impossibile rappresentare qualcosa di astratto e che si evolve nel tempo. Sarebbe impossibile con i nostri mezzi, e non c è obiettivo, macchina, ma ancor di più, ''mente'', che potrebbe immortalare la realtà. A tal proposito ti invito a leggere questo mio articolo:
[url]https://www.antonioaleo.it/post/e-possibile-fotografare-la-realtà[/url]
Oltretutto la scena aveva gli elementi che descrivi, e la differenza di colori tra l'albero in questione e tutto il resto, ha attirato la mia attenzione. Ripeto, senza quest'albero non ci sarebbe stato alcun interesse. Non costringermi a mandarti il raw per zittirti scherzo |
Ma hai letto la frase che ho in firma?
Leggero' comunque il tuo articolo. Per concludere direi che non ti è chiaro il mio pensiero. Non affermò che l'albero non appare reale o come è dal vero o che è diverso, quello non conta perché la foto non deve e non può rispecchiare la realtà. Dico che nella foto la sua resa appare finta come se manchi di tridimensionalità rispetto al resto. Appare come applicato a posteriori. Quindi non contesto il suo essere così dal vero ma contesto la sua resa e come appare esclusivamente nel fotogramma. Poi questo è il mio libero (e non per forza condivisibile) pensiero, la mia sensazione visiva.
Marco _________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Magh utente attivo
Iscritto: 26 Ago 2012 Messaggi: 2735 Località: catanzaro
|
Inviato: Gio 23 Gen, 2020 10:36 pm Oggetto: |
|
|
Pamar ora mi è più chiaro ed è molto vicino al concetto di appiattimento dei piani che volevo dare all'immagine  _________________ http://www.antonioaleo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|