Autore |
Messaggio |
Michelangelo Ambrosini utente attivo
Iscritto: 26 Ott 2017 Messaggi: 876
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Arnaldo A utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2018 Messaggi: 16897 Località: Vicopisano PISA
|
Inviato: Sab 21 Set, 2019 2:24 pm Oggetto: |
|
|
Piacevole ripresa e proposta.
Forse avrei tolto una parte della parte Dx per dare più risalto alla via lattea e cappella, perchè l'occhio ci porta anche ad andare ad osservare quella parte luminosa che a mio avviso fa perdere un qualcosa di questa proposta
Arnaldo. _________________ Pentax KP Pentax 16-50-50 1,4
Sony 7RM5- FE 24-70 F4 ZA OSS- 35mm FE 4. 16-35 ZA OSS- FE 4.5 -100-400 G OSS- LAOW FE 10-18-4.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DamianoPignatti moderatore

Iscritto: 10 Gen 2008 Messaggi: 17034 Località: dintorni di Bassano del Grappa
|
Inviato: Sab 21 Set, 2019 2:32 pm Oggetto: |
|
|
Concordo con chi mi ha preceduto.
L'occhio è attratto dove non dovrebbe, ovvero la città luminosa a destra invece dovrebbe rimanere tra la cappella e la via lattea.
Ottimamente gestite direi. _________________
Damiano Il forum vive SOLO grazie alla reciproca critica fotografica: contribuisci anche tu!
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michelangelo Ambrosini utente attivo
Iscritto: 26 Ott 2017 Messaggi: 876
|
Inviato: Dom 22 Set, 2019 11:16 am Oggetto: |
|
|
In questo caso spiego un po' la modalità della scelta per quanto riguarda la composizione: dato che la luna stava per tramontare e quindi la scarsa intensità permetteva di vedere la via lattea ma allo stesso tempo colorava ancora il cielo e si rifletteva nel rosone della cappella, mi sono allontanato in modo da tenere equidistanti dai margini dx e sx la luna da una parte e la cappella con i cipressi dall'altra e la via lattea al centro come trait d'union tra la luna e il riflesso che colpiva la cappella. In seguito posterò altri scatti dove la luna non c'è e ho composto diversamente. _________________ Il mio scatto migliore è quello che non ho ancora fatto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20706 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Dom 22 Set, 2019 3:35 pm Oggetto: |
|
|
La Via Lattea deve essere il contorno e non l'elemento principale, così mi disse un maestro del genere su questo forum. Per me ottima e la preferisco.  _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michelangelo Ambrosini utente attivo
Iscritto: 26 Ott 2017 Messaggi: 876
|
Inviato: Lun 23 Set, 2019 6:36 pm Oggetto: |
|
|
lamedelcaos ha scritto: | La Via Lattea deve essere il contorno e non l'elemento principale, così mi disse un maestro del genere su questo forum. Per me ottima e la preferisco.  |
Pienamente d'accordo. Nella paesagistica notturna sicuramente diventa coprotagonista, se la si vuole far diventare elemento principale basta togliere la componente paesagistica quindi decontestualizzarla, munirsi di focali belle lunghe, astroinseguitori, filtri dedicati, conoscenze astronomiche e farsi un viaggio nello spazio più da vicino però poi si va nell'astrofotografia, genere ben diverso che richiede un bel bagaglio di conoscenze e attrezzature. _________________ Il mio scatto migliore è quello che non ho ancora fatto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|