Pensilina tra i binari |
|
Canon EOS 80D - 10mm
1/100s - f/9.0 - 250iso
|
Pensilina tra i binari |
di lordtom73 |
Sab 12 Ott, 2019 6:30 pm |
Viste: 695 |
|
Autore |
Messaggio |
lordtom73 utente
Iscritto: 25 Set 2019 Messaggi: 89 Località: bologna
|
Inviato: Dom 13 Ott, 2019 8:33 am Oggetto: Pensilina tra i binari |
|
|
Critiche e consigli sono sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Dom 13 Ott, 2019 3:45 pm Oggetto: |
|
|
Belli i colori e la resa..ma in architettura le linee dovrebbero essere perpendicolari al terreno..pensa agli abitanti dei palazzi in pendenza
Pj _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lordtom73 utente
Iscritto: 25 Set 2019 Messaggi: 89 Località: bologna
|
Inviato: Dom 13 Ott, 2019 6:35 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per i consigli.
Riproverò lo scatto magari senza usare una lunghezza focale 10 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Dom 13 Ott, 2019 7:20 pm Oggetto: |
|
|
La focale può anche andare bene se vuoi inquadrare quegli elementi e non puoi arretrare di più. Solo che poi devi correggere la prospettiva per tornare ad una visione più naturale e meno "creativa" di questa delle strutture.
Lo scopo di una foto d' architettura è, per la maggior parte dei casi, dare conto e non rileggere con occhi propri. Questo secondo approccio si può naturalmente tenere se lo scopo è, appunto, rileggere, reinterpretare, scolpire con un obiettivo (fotografico) le forme della realtà per ricrearne di nuove, di fantasiose e non quello di testimoniare il lavoro del progettista.
Per dire, questa tua foto ha più valore per quella sensazione di fuga, di velocità che trasmette per via della prospettiva accentuata che per le sue doti di narratrice delle strutture. In questo senso ci sarebbe potuto stare un treno che si allontana ripreso con un tempo sufficiente a raffigurarlo mosso per esempio. O magari due.
Diciamo che, volendo fare un audace parallelo, il risultato si avvicina più ad una raffigurazione di tipo futurista (il movimento dei primi 900 che guardava al mito della modernità, della velocità) che alla foto architettonica classica che forse avevi in mente di scattare, visto che non hai obiettato alla critica circa le linee. Critica che sarebbe fuori bersaglio se il tuo scopo fosse stato, appunto, una creativa rimodellazione fotografica della realtà. _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Mercadante moderatore

Iscritto: 21 Giu 2009 Messaggi: 12645 Località: Marigliano (NA)
|
Inviato: Lun 14 Ott, 2019 6:08 am Oggetto: |
|
|
Scena interessante, ti hanno già detto tutto per le linee cadenti, hai comunque individuato qualcosa di interessante come dicevo, potresti riprovarci. Un caro saluto  _________________
Antonio Mercadante
NIKON Z5, Z6II, Z24-70 f/4 S, Z26 f/2.8, Z35 f/1.8 S, Z85 f/1.8 S, SB700; Panasonic LX100M2 Mio Flickr
   
"Un fotografo professionista non è altro che un fotografo dilettante che non ha mai smesso di provarci" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Laki85 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2016 Messaggi: 10765 Località: Milano
|
Inviato: Lun 14 Ott, 2019 7:23 am Oggetto: |
|
|
Condivido la lettura di Mario  _________________ There is a crack in everything. That’s how the light gets in. [Cohen] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lordtom73 utente
Iscritto: 25 Set 2019 Messaggi: 89 Località: bologna
|
Inviato: Lun 14 Ott, 2019 12:49 pm Oggetto: |
|
|
Mario Zacchi ha scritto: | La focale può anche andare bene se vuoi inquadrare quegli elementi e non puoi arretrare di più. Solo che poi devi correggere la prospettiva per tornare ad una visione più naturale e meno "creativa" di questa delle strutture.
Lo scopo di una foto d' architettura è, per la maggior parte dei casi, dare conto e non rileggere con occhi propri. Questo secondo approccio si può naturalmente tenere se lo scopo è, appunto, rileggere, reinterpretare, scolpire con un obiettivo (fotografico) le forme della realtà per ricrearne di nuove, di fantasiose e non quello di testimoniare il lavoro del progettista.
Per dire, questa tua foto ha più valore per quella sensazione di fuga, di velocità che trasmette per via della prospettiva accentuata che per le sue doti di narratrice delle strutture. In questo senso ci sarebbe potuto stare un treno che si allontana ripreso con un tempo sufficiente a raffigurarlo mosso per esempio. O magari due.
Diciamo che, volendo fare un audace parallelo, il risultato si avvicina più ad una raffigurazione di tipo futurista (il movimento dei primi 900 che guardava al mito della modernità, della velocità) che alla foto architettonica classica che forse avevi in mente di scattare, visto che non hai obiettato alla critica circa le linee. Critica che sarebbe fuori bersaglio se il tuo scopo fosse stato, appunto, una creativa rimodellazione fotografica della realtà. |
Grazie mille per il messaggio, apprezzo molto il fatto che tu abbia dedicato del tempo per consigli tecnici così dettagliati.
Sono evidentemente molto acerbo nel campo della fotografia e della pp, mi ci sono avvicinato per dare un senso al fatto che adoro andare a zonzo a piedi ovunque ci sia qualcosa di interessante da vedere ( o almeno che incuriosisca il mio occhio).
Sfortunatamente sono tecnicamente inesistente,quel poco che ho imparato lo devo a qualche libro acquistato e qualche tutorial trovato in rete.
Questo è stato il motivo che mi ha spinto a iscrivermi in questo forum, correggere errori macroscopici che io non riesco ancora a riconoscere.
Detto questo mi sarebbe piaciuto avere una lunghezza ancora inferiore per dare un effetto tipo IPERSPAZIO con tutte le linee convergenti verso il centro.
Ringrazio ancora tutti per le critiche più che costruttive e i consigli. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|