| Autore | Messaggio | 
	
		| Nabla2 nuovo utente
 
 
 Iscritto: 18 Ago 2019
 Messaggi: 8
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 18 Ago, 2019 10:38 pm    Oggetto: Aiutatemi a capire dove sbaglio.. |   |  
				| 
 |  
				| Salve a tutti, 
 premessa la mia totale ignoranza, vi allego una foto fatta oggi agli scavi di Ercolano con un TAMRON SP 10-24 mm in modalità "Paesaggio".
 
 Ho scelto questa modalità perché speravo di avere tutto a fuoco in modo nitido.
 
 Tenendo presente la mia mano non esattamente molto ferma, il fatto che zoomando io non la veda nitida, è dovuto allo stabilizzatore mancante? O a qualche altro errore?
 
 Se posso ne aggiungo un'altra con lo stesso "problema":
 
 https://ibb.co/W6HqBgZ
 
 Grazie a
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Nabla2 nuovo utente
 
 
 Iscritto: 18 Ago 2019
 Messaggi: 8
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 19 Ago, 2019 8:34 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ciao AernMunro, grazie innanzitutto per la risposta. 
 I parametri di scatto sono: F/8 - 1/60 - 10mm - ISO 100, e sono stati scelti dalla macchina fotografica in modalità paesaggio.
 
 Il Tamron fra l'altro è montato su di una Canon M100 con adattatore, perché è un obiettivo prestatomi da mio padre. Non ho pensato in quel momento ad alternare l'obiettivo con il kit 15-45.
 
 Ti allego una porzione della stessa foto se in "Anteprima" di MacOS chiedo "dimensioni reali", pezzo che appunto mi ha fatto venire questo dubbio sulla definizione.
 https://ibb.co/1mhVGnX
 
 Per fare un confronto questa è una foto all'aperto con l'obiettivo kit (la trovo definita):
 https://ibb.co/x3GxQwN
 
 Questa è sempre all'aperto ma con Tamron (scusami, è tutta storta ma è per postare quella "originale"):
 https://ibb.co/Chjb6Kh
 
 Anche quest'ultima mi sembra abbastanza nitida, percià mi facevo il problema della mia mano ferma.
 
 Ammesso che anche tu la pensi in questo modo, visto che sono anche in ambito EF-M cosa mi consiglieresti fra il 10-20 e l'11-22 EF-M?
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Laki85 utente attivo
 
  
 Iscritto: 25 Nov 2016
 Messaggi: 10765
 Località: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 19 Ago, 2019 9:10 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Purtroppo per questioni di firewall riesco a vedere solo la foto postata qui in critica. Secondo me i problemi sono legati: 1) alla messa a fuoco. Non credo che tu sia in iperfocale, i dettagli sulla distanza sono morbidi.
 2) tenuta del controluce. Tutti i grandangoli, chi più chi meno, soffrono il controluce, con una conseguente perdita di contrasto e dettaglio. Può aiutare chiudere un pelino di più il diaframma (ma su sensore APS-C non andrei oltre f11) e soprattutto evitare ampie porzioni in pieno controluce con luce diffusa come nel caso specifico.
 _________________
 There is a crack in everything. That’s how the light gets in. [Cohen]
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| PieroF utente attivo
 
 
 Iscritto: 18 Mar 2019
 Messaggi: 1717
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 19 Ago, 2019 10:35 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Come ti trovi di solito a far foto con 1/60s a 10mm? A me raramente escono nitide.
 In ogni caso la differenza tra treppiedi e mano libera la noto pure fino a 1/200s.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| efke25 utente attivo
 
 
 Iscritto: 31 Ago 2007
 Messaggi: 5120
 Località: VITERBO
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 19 Ago, 2019 10:49 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| tutta storta. Prima di arivare ad usare focali così corte ce n'è da strada da fare. Inzia da focali più normali _________________
 my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| GiovanniQ utente attivo
 
  
 Iscritto: 18 Dic 2009
 Messaggi: 31488
 
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Nabla2 nuovo utente
 
 
 Iscritto: 18 Ago 2019
 Messaggi: 8
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 19 Ago, 2019 11:31 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ragazzi vi ringrazio e vi confermo appunto la mia totale inesperienza. 
 Per la scelta della focale semplicemente mi piacerebbe imparare a fotografare paesaggi ed edifici, e per provare una composizione “diversa” mi sono accovacciato in un ambiente dove non era proprio facilissimo sostare o farlo “con stabilità“. Non ho ovviamente intenzione di “saltare passaggi”, semplicemente mi sono fatto prestare l’obiettivo che attirava di più il mio occhio ignorante.
 
 Il problema del cavalletto è che nei musei o siti archeologici molto spesso è vietato, forse dovrei optare per uno di quelli piccoli “modellabili” che danno meno nell’occhio.
 
 Quindi dite che dovendo chiudere il diaframma un obiettivo stabilizzato migliorerebbe la situazione oltre che aiutarmi nella mano non troppo ferma?
 Pensate che in questi termini sia meglio il 10-20 EF-S o l’11-22 EF-M?
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Nabla2 nuovo utente
 
 
 Iscritto: 18 Ago 2019
 Messaggi: 8
 
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Nabla2 nuovo utente
 
 
 Iscritto: 18 Ago 2019
 Messaggi: 8
 
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| PieroF utente attivo
 
 
 Iscritto: 18 Mar 2019
 Messaggi: 1717
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 20 Ago, 2019 8:42 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Penso abbiano messo a fuoco lontano, manualmente oppure usando uno dei punti di messa a fuoco. 
 Con la tua ottica ti sarebbe bastato mettere a fuoco sulla parete e avere la fotocamera ferma. Quelle altre foto mi sembrano scattate in condizioni ottimali e comode.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |