Autore |
Messaggio |
ant64 moderatore

Iscritto: 23 Gen 2013 Messaggi: 14144 Località: Bergamo
|
Inviato: Dom 28 Lug, 2019 8:50 pm Oggetto: st |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________
Antonio
      |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ant64 moderatore

Iscritto: 23 Gen 2013 Messaggi: 14144 Località: Bergamo
|
Inviato: Dom 28 Lug, 2019 8:54 pm Oggetto: |
|
|
Costruzione effettivamente tonda, non è un'effetto della lente.
Antonio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Arnaldo A utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2018 Messaggi: 16897 Località: Vicopisano PISA
|
Inviato: Lun 29 Lug, 2019 7:05 am Oggetto: |
|
|
Struttura particolare, piacevole ripresa.
Arnaldo. _________________ Pentax KP Pentax 16-50-50 1,4
Sony 7RM5- FE 24-70 F4 ZA OSS- 35mm FE 4. 16-35 ZA OSS- FE 4.5 -100-400 G OSS- LAOW FE 10-18-4.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Laki85 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2016 Messaggi: 10765 Località: Milano
|
Inviato: Lun 29 Lug, 2019 7:32 am Oggetto: |
|
|
Ciao Antonio,
come sempre le tue foto denotano un bel colpo d'occhio e una buona tecnica.
In questo scatto però mi viene naturale fare un paio di osservazioni, che spero apprezzerai. La struttura è massiccia, tozza e con un volume importante, per cui avrei sicuramente lasciato più aria attorno per dare maggiore respiro, sempre che ve ne fosse la possibilità.
In secondo luogo, il raddrizzamento delle linee cadenti ha alterato in modo consistente la percezione delle forme e dei volumi, rendendo un po' innaturale la parte sommitale della struttura; lo stiracchiamento si nota anche nella progressiva perdita di definizione man mano che si sale verso l'alto.
Dunque che fare in questi casi?
Le strade che vedo sono due: o ci si avvicina e si sfruttano le linee cadenti per enfatizzare la verticalità, o ci si allontana e si sfrutta l'effetto di "schiacchiamento" di una focale tele per mantenere la naturalezza dei volumi.
Un caro saluto  _________________ There is a crack in everything. That’s how the light gets in. [Cohen] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20705 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Lun 29 Lug, 2019 8:44 am Oggetto: |
|
|
Struttura molto strana ma ben ripresa. _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Lun 29 Lug, 2019 10:25 am Oggetto: |
|
|
Struttura molto particolare, ammiro la tua proposta e ascolto i consigli di Giacomo.
Un saluto, Mauro  _________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Enrico Lorenzetti utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2009 Messaggi: 6248
|
Inviato: Lun 29 Lug, 2019 7:55 pm Oggetto: |
|
|
mamma mia che struttura...sembra che si possa dare un colpo di mano per farla girare... ottima!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ant64 moderatore

Iscritto: 23 Gen 2013 Messaggi: 14144 Località: Bergamo
|
Inviato: Lun 29 Lug, 2019 9:00 pm Oggetto: |
|
|
Struttura particolarissima, purtroppo non ho trovato soluzioni di ripresa diverse. Da lontano dice poco e da sotto, sfruttando le linee cadenti, sembra una scatola di Pandoro. Questa è una via di mezzo. Grazie a tutti per la visita e i graditissimi commenti, grazie Giacomo per le giustissime osservazioni. Un saluto, Antonio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|