Autore |
Messaggio |
Moreno B utente attivo
Iscritto: 19 Apr 2004 Messaggi: 979 Località: Siena
|
Inviato: Sab 13 Lug, 2019 5:01 pm Oggetto: 13 Luglio 2019 |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Moreno B utente attivo
Iscritto: 19 Apr 2004 Messaggi: 979 Località: Siena
|
Inviato: Sab 13 Lug, 2019 5:07 pm Oggetto: |
|
|
Giornata grigia al lago di Montepulciano, pochi insetti, farfalle assenti.
Questa è una prova con moltiplicatore di focale kenko 1.4 su 100 macro; l'ho provato anche su Tamron...diciamo che devo prenderci la mano...mi aspettavo altro..
Mi son portato il treppiedino ma alla fine la natura vuole il suo sfogo: mano libera
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Harma utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2018 Messaggi: 3319 Località: Barberino val d'Elsa
|
Inviato: Sab 13 Lug, 2019 8:32 pm Oggetto: |
|
|
Per me va più che bene,ma credo per gli esperti ci sarà un pò da discutere  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20706 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Lun 15 Lug, 2019 8:46 am Oggetto: |
|
|
La maf è precisa sull'occhio del lepidottero. Il parellelismo non è perfetto per cui il dettaglio si perde man mano che si procede verso al coda dell'insetto. A mano libera e con soggetti in attività non è un tipo di situazione dalla quale poter pretendere tantissimo per cui a mio avviso resta una valida proposta. _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tamajo utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2011 Messaggi: 6900 Località: Siracusa
|
Inviato: Lun 15 Lug, 2019 11:09 am Oggetto: |
|
|
Se consideriamo il mano libera, la maf sull'occhio pare ben centrata. Pecca di mancato parallelismo... anche a mano libera ci si può mettere paralleli (lo so non è semplice ) Analizzando i dati di scatto con una focale di 140mm il tempo di scatto per bloccare il soggetto sarebbe bastato a 1/300. Quindi avresti potuto chiudere il diaframma per recuperare un pochino di pdc.
In merito alla composizione avrei inclinato maggiormente il posatoio in modo da rendere più dinamica l'immagine.
 _________________ Il mio sito web www.massimotamajo.it
La mia pagina Facebook personale Massimo Tamajo Fotografo Naturalista
La mia pagina Facebook dei viaggi Nature photo adventure |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Moreno B utente attivo
Iscritto: 19 Apr 2004 Messaggi: 979 Località: Siena
|
Inviato: Lun 15 Lug, 2019 12:23 pm Oggetto: |
|
|
Ciao e grazie dei commenti e degli spunti di riflessione
Mancanza di parallelismo, ok. Diciamo che al momento scatto da ignorante
Anche per la diversa inclinazione della foglia per aumentare il senso di dinamismo ok.
I tempi di scatto: effettivamente 1/4000 è bassissimo, avrei potuto allungare ma non credo l'avrei fatto sotto 1/1000 perchè quando sono accartocciato su me stesso, in ginocchio ecc ho paura che lo scatto mi venga mosso per via della tremarella che mi prende quando sono contratto in una posizione scomoda per diverso tempo trattenendo il respiro. Il fatto è che , c'ho un fisico da nerd Però sto lavorando anche su questo.
Fondamentalmente ho paura di perdere lo scatto...
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22048
|
Inviato: Lun 15 Lug, 2019 5:35 pm Oggetto: |
|
|
Concordo con l'analisi degli amici sopra, 1/4000 è davvero troppo per 140 mm
ciao, Mauro  _________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|