Megascolia Maculata Flavifrons(documento) |
|
SONY ILCE-6000 - 50mm
1/80s - f/5.6 - 200iso
|
Megascolia Maculata Flavifrons(documento) |
di Harma |
Gio 27 Giu, 2019 8:15 pm |
Viste: 722 |
|
Autore |
Messaggio |
Harma utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2018 Messaggi: 3319 Località: Barberino val d'Elsa
|
Inviato: Gio 27 Giu, 2019 8:18 pm Oggetto: Megascolia Maculata Flavifrons(documento) |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Harma utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2018 Messaggi: 3319 Località: Barberino val d'Elsa
|
Inviato: Gio 27 Giu, 2019 8:19 pm Oggetto: |
|
|
Questo insetto dopo un pò di anni è tornato nel mio giardino....Non ero del tutto sicuro che era innocuo,ma dopo una ricerca ho scoperto il nome.
E la più grande vespa d'Europa chiamata anche Vespa Mammuth.
La femmina (della foto) può raggiungere 6cm,il maschio 4,5cm.
Il maschio ha la testa nera...
Non va assolutamente uccisa!!!!!E un impollinatore molto utile!!
E innocuo se non viene disturbata,ma in caso di puntura,è meno doloroso di una puntura di una vespa normale.
la foto è pessima...ora che so con chi ho da fare,spero di incontrarla di nuovo per un bel ritratto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20705 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Ven 28 Giu, 2019 7:40 am Oggetto: |
|
|
Una spiegazione degna di Piero Angela, complimenti e grazie per la delucidazione.
Soggetti velocissimi difficili da riprendere quando sono in attività. 1/80 sec è un tempo enorme per immobilizzarli. La maf è leggermente anticipata rispetto al soggetto, infatti va a ricadere sul fiore in alto a destra.
Poco male dal momento che questo insetto è un cliente del tuo giardino avrai molte altre occasioni di "beccarlo". Un saluto. _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Harma utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2018 Messaggi: 3319 Località: Barberino val d'Elsa
|
Inviato: Sab 29 Giu, 2019 1:11 pm Oggetto: |
|
|
lamedelcaos ha scritto: | Una spiegazione degna di Piero Angela, complimenti e grazie per la delucidazione.
Soggetti velocissimi difficili da riprendere quando sono in attività. 1/80 sec è un tempo enorme per immobilizzarli. La maf è leggermente anticipata rispetto al soggetto, infatti va a ricadere sul fiore in alto a destra.
Poco male dal momento che questo insetto è un cliente del tuo giardino avrai molte altre occasioni di "beccarlo". Un saluto. |
Grazie Giuseppe del passaggio!!Credo che è proprio impossibile fare una buona macro di questo insetto...forse usando il flash,ma ho un rapporto piuttosto disastroso con il flash.Mi è piaciuto l'espressione "cliente"  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|