Autore |
Messaggio |
opeio utente attivo

Iscritto: 18 Lug 2013 Messaggi: 3229
|
Inviato: Dom 16 Apr, 2017 5:18 pm Oggetto: ''' |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________ La banalità è negli occhi di chi guarda |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teresa zanetti utente attivo

Iscritto: 14 Feb 2017 Messaggi: 1535
|
Inviato: Dom 16 Apr, 2017 7:30 pm Oggetto: |
|
|
Il maggior pregio dei tuoi scatti è che costringono a sostare e a pensare e a chiedersi.
"Perché?", anzitutto, poi, in rapida successione, "Cosa?", "Come?".
Per poi giungere alla conclusione che in fondo non è molto importante.
Perché in questi tuoi enigmi, alla fine, l'occhio si appaga. E il cervello si acquieta.
A me piace (come anche le altre).
Buona Pasqua
Tere
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Klizio redazione

Iscritto: 03 Ott 2016 Messaggi: 4977 Località: Cagliari
|
Inviato: Dom 16 Apr, 2017 9:23 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Opeio, un' altra foto che non sino riuscito a risolvere.. pur restandoci a lungo davanti.
L' intrattenimento c' è tutto, ma alla fine resto insoddisfatto, perchè non capisco.
Ti chiederei troppo se me la spiegassi ?
Se trattasi di un astratto, ovviamente, non c' è bisigno di spiegazione.
Ciao
_________________
Nicola
 
>>> In memoria di Max
Vedere con gli occhi degli altri, far guardare con i propri. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marzai utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2007 Messaggi: 7294
|
Inviato: Dom 16 Apr, 2017 10:07 pm Oggetto: |
|
|
delicatezza poetica in abito da lavoro usuale; e qui c'è anche l'intersecarsi prospettico di geometrismi (..);
anticommerciale e avanti
_________________ .. comunque, continuo a pensare che l' unica cosa che con certezza sappiamo della vita, è che non sappiamo cos'è ..
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Dom 16 Apr, 2017 10:44 pm Oggetto: |
|
|
Visto che è un discorso interessante, lasciamo da parte un momento Opeio altrimenti sembra la sua difesa d' ufficio o, peggio, la difesa di un punto di vista su di lui (o chi per lui). Non è che si debba (o si possa) prescindere dall' immagine perché il prodotto di una macchina fotografica è un' immagine. Una foto per l' esattezza. Quindi non si può discutere davanti a un rettangolo vuoto: qualcosa dentro ci deve essere. Il punto è cosa riteniamo ci possa entrare in quel rettangolo, quali motivi uno può avere per riempirlo in un modo o in un altro e come leggiamo quel che ci mette dentro, sempreché si sia capaci di leggere il linguaggio usato. Se uno ci parla in cinese non è che emetta solo suoni disarticolati o senza significato solo perché non capiamo la lingua cinese. Da gente semplice quale siamo, noi propendiamo per ciò che è figurativo, naturalistico http://www.photo4u.it/viewvet.php?t=367376 e ci sfugge facilmente il resto (a meno che non ce lo abbiano spiegato).
Descrizione: |
|
Dimensione: |
77.17 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1235 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
94.02 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1235 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
47.74 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1235 volta(e) |

|
_________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Dom 16 Apr, 2017 10:50 pm Oggetto: |
|
|
Chiaramente è un discorso molto rischioso. E' facile sbagliare se si cerca qualcosa di personale, come è facile sbagliare se ci cerca di leggere questi tentativi. E' certo più facile stare ben saldi su ciò che si conosce
_________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Lun 17 Apr, 2017 8:37 am Oggetto: |
|
|
Hai fatto delle rappresentazione del semplice e del quotidiano il tuo marchio di fabbrica, ma qui ti leggo un po' sottotono (come pure nella precedente immagine).
Alle volte, capita che certe immagini funzionino grazie a collegamenti mentali, esperienze, ricordi dell'Autore e proprio per questo siano difficilmente comprensibili ai più. Non c'è nulla di anormale in questo e non è detto che ogni volta si debba ricercare la banalità in chi o in cosa...
Per quanto riguarda gli esempi proposti da Mario, beh, la Woodman è stato un personaggio controverso: solo conoscendo approfonditamente la sua storia si arriva a comprendere (a posteriori) il perché di certe immagini e a ricollocarle a particolari stati d'animo della (all'epoca) giovanissima Autrice.
_________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paolo cadeddu staff foto

Iscritto: 25 Giu 2008 Messaggi: 7063 Località: Torino
|
Inviato: Lun 17 Apr, 2017 1:39 pm Oggetto: |
|
|
Solo il genio riconosce il talento....ha detto qualcuno.
Poiché non sono un genio, non riconosco in questa immagine nulla che possa gratificarmi sia dal punto di visto visivo che concettuale.
E' anche vero che ad alcuni immagini di palazzi o animali vari dicono esattamente nulla e quindi l'autore di questo scatto potrebbe dire le stesse cose delle mie fotografie come di altre simili.
E' comunque una immagine che mi ha fatto scrivere un commento,quindi posso pensare in ultimo che forse (ma molto forse) qualcosa voglia dire.
Un saluto
_________________ Sonya7 iv - Sony Alpha 850-Sony rx100 mk III
Paolo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
Inviato: Lun 17 Apr, 2017 5:27 pm Oggetto: |
|
|
Mario Zacchi ha scritto: | Il punto è cosa riteniamo ci possa entrare in quel rettangolo, quali motivi uno può avere per riempirlo in un modo o in un altro e come leggiamo quel che ci mette dentro, sempreché si sia capaci di leggere il linguaggio usato. Se uno ci parla in cinese non è che emetta solo suoni disarticolati o senza significato solo perché non capiamo la lingua cinese. . |
Beh no Mario, le chiavi di lettura della foto e delle foto, nella piu' ampia produzione dell'autore, alla fine devono essere inserite in questo tipo di lavori, anche credo con note a margine anche testuali a questo punto altrimenti e' buono tutto, si fotografa qualsiasi cosa con tagli strani, si mette il B/N un po di grana, qualche ombra e il gioco e' fatto, senza una chiave di lettura al fruitore puo' arrivare qualsiasi cosa o nulla, tanto la soluzione non sarà svelata e si va avanti cosi' fino alla prossima foto.
I suggerimenti e critiche ben accetti cosa dovrebbero svlare, proporre, immaginare?
Se non c'è un feedback da parte dell'autore anche dopo svariato tempo, questa cosa rischia di diventare una sciarada, un quiz, un gioco a premi, dove non si vince nulla, solo il fatto di voler dare un senso di volta in volta a foto che hanno senso solo per la non banalità (sigh) di chi scatta.
_________________ Nikon D810 /// D500 /// D90 /// P7800 /// F401
https://giovanniqroma.it/ https://www.flickr.com/photos/giovanniq/
https://www.facebook.com/groups/appassionatidifotografia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filippo de marco utente attivo

Iscritto: 06 Gen 2015 Messaggi: 4113 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 17 Apr, 2017 6:12 pm Oggetto: |
|
|
un po' pretenziosa no?
cmq
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Lun 17 Apr, 2017 6:57 pm Oggetto: |
|
|
Messa così è diversa da prima. La riposta mia è alla prima cosa che hai detto e cioè che le chiavi di lettura devono arrivare attraverso l' unico mezzo a disposizione che è l' immagine (quella che si vede). Io credo che invece che si debba guardare a tutto il lavoro che uno fa per cercare di capirci qualcosa. Capire non è condividere o apprezzare o non apprezzare. Se una delle foto che ho allegato per dimostrare il paradosso del punto di vista l' avessi pubblicata con un nick a caso ci sarebbe stato da ridere a leggere i commenti (basati sull' immagine). Un grande guaio di ambienti come il nostro e che c' è la tendenza ad ingabbiare la visione incanalandola secondo le buone maniere, con il risultato (già fatto notare anni e anni fa da qualcuno ben più saputo di me in materia) che a volte anche qualche persona partita inizialmente con un po' di sbuzzo ha finito per uniformarsi se non è partita prima per altri lidi. Vorrei ribadire che l' ho inteso come discorso generale e che la foto postata da Opeio qui offre solo il pretesto per parlarne perché lui ha una coerenza in quello che fa. Fosse stata una foto singola di XY senza alcuna corrispondenza nel complesso del suo lavoro il discorso sarebbe stato diverso proprio per la mancanza di qualcosa che, come dici tu, spieghi.
_________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
Inviato: Lun 17 Apr, 2017 9:04 pm Oggetto: |
|
|
Tutto giusto Mario proprio perche' stiamo parlando di un autore che opta per un tipo di linguaggio personalizzato e che nella maggior parte delle volte non aiuta nella lettura ne' all'interno della foto ne' discutendone dopo che mi convinco sempre di piu' che le sue proposte se non corroborate da dialogo o da spiefazioni a latere, siano un po sterili dal punto di vista dell'accoglienza e della lettura per il fruitore, ci si mette appunto il lettore che non sa o che non vuole capire ma anche l'autore che non vuole o non sa spiegarsi, la firma che ha da tempo inserita la dice lunga su come la pensa l'autore stesso, quindi il tutto appunto ogni volta, si risolve in un Quiz, dove il commentatore spara la sua probabile interpretazione che magari neanche lontanamente e' quella di opeio, e cosi' si passa alla prossima.
A chi giova tutto cio'?
_________________ Nikon D810 /// D500 /// D90 /// P7800 /// F401
https://giovanniqroma.it/ https://www.flickr.com/photos/giovanniq/
https://www.facebook.com/groups/appassionatidifotografia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ettore Perazzetta utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2015 Messaggi: 1487
|
Inviato: Lun 17 Apr, 2017 9:33 pm Oggetto: |
|
|
Su questo tipo di immagini c'è poco da discutere, o piaccciono ancor prima di capirle, o non piacciono anche dopo averle capite.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teresa zanetti utente attivo

Iscritto: 14 Feb 2017 Messaggi: 1535
|
Inviato: Lun 17 Apr, 2017 10:15 pm Oggetto: |
|
|
Mi permetto di intervenire ancora una volta, pur non essendo mio costume.
Io credo che nell'atteggiamento di Opeio nei confronti dei suoi scatti e di noi che li osserviamo sia riposta la massima libertà.
Dopo averli realizzati, li lascia liberi di andare a incontrare tutti coloro che li vorranno guardare.
E lascia liberi noi che li guardiamo di ricavarne ciò che meglio riteniamo.
Potranno dirci tutto. Nulla, a volte. Qualcosa, più frequentemente.
Difficile, in ogni caso, rimaner indifferenti.
E ciascuno di noi di certo si interroga sul significato, mettendo in moto il cervello (altrimenti non saremmo qui a discuterne).
Il che è già una gran bella soddisfazione, per chi guarda e per chi ha scattato.
Buon tutto a tutti
Tere
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Mar 18 Apr, 2017 1:28 pm Oggetto: |
|
|
AarnMunro ha scritto: | Quindi un linguaggio di difficile od impossibile comprensione ai più? |
No, solo a chi si approccia superficialmente alle fotografie, senza interrogarsi sul vissuto dell'Autore. Ripeto, Francesca Woodman è un esempio lampante della fotografia che racconta di sé, non a caso la sua produzione è quasi interamente basata sull'autoritratto.
_________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ettore Perazzetta utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2015 Messaggi: 1487
|
Inviato: Mar 18 Apr, 2017 1:47 pm Oggetto: |
|
|
Alessandro Signore ha scritto: | No, solo a chi si approccia superficialmente alle fotografie, senza interrogarsi sul vissuto dell'Autore. Ripeto, Francesca Woodman è un esempio lampante della fotografia che racconta di sé, non a caso la sua produzione è quasi interamente basata sull'autoritratto. |
Ciò non toglie che, a volte, si possa avvertire come una leggera sensazione di presa per i fondelli, non tanto da parte dell'autore, ma di coloro i quali vanno osannando ipotetici contenuti magari ignoti allo stesso creatore dell'opera.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marzai utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2007 Messaggi: 7294
|
Inviato: Mar 18 Apr, 2017 1:50 pm Oggetto: |
|
|
ritengo che la frase che opeio ha in firma sia vera;
perchè a parte i rari(ssimi) casi nei quali l'autore (non opeio in particolare, ogni autore) vuole fare qualcosa di banale (in questa eventualità anche nei suoi occhi ci sarà banalità, voluta ovviamente), in tutti gli altri casi egli cercherà sempre di esprimersi in modo per lui non banale, efficace, comunicativo; sarà il fruitore, colui che guarderà la sua foto, dunque, che vedrà eventuale banalità;
dunque non leggo in questa frase presunzione ; potrebbe pure essere interpretata come professione di modestia, giustificazione ( "se tu, che guardi la mia foto, ci vedi banalità, sappi che io non ce ne ho vista, la mia intenzione era diversa" ) ;
una interpretazione tipo “la banalità è negli occhi di chi guarda poichè non sa capire quel che guarda” è forzosa; un sillogismo decapitato, cui manca la premessa minore (“chi guarda è oligofrenico”), che nella fattispecie non è mai stata detta
.. poi, io non conosco opeio, le sue intenzioniin firma.. è certo in tutti casi, che ha strolgato una frase d'apparenza ambigua che sa pungolare l'interesse
_________________ .. comunque, continuo a pensare che l' unica cosa che con certezza sappiamo della vita, è che non sappiamo cos'è ..
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Mar 18 Apr, 2017 1:53 pm Oggetto: |
|
|
Ettore Perazzetta ha scritto: | Ciò non toglie che, a volte, si possa avvertire come una leggera sensazione di presa per i fondelli, non tanto da parte dell'autore, ma di coloro i quali vanno osannando ipotetici contenuti magari ignoti allo stesso creatore dell'opera.  |
Certo, ma è un altro filone di discussione e non mi sembra il caso di mettere altra carne a cuocere il giorno dopo pasquetta...
_________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
Inviato: Mar 18 Apr, 2017 2:06 pm Oggetto: |
|
|
Su piattaforme come questa, dove non e' possibile l'incontro con l'autore o lo studio di altri suoi lavori tramite altri strumenti che non siano appunto questo, senza basi consolidate atte a sviscerare e a studiare il modus operandi dell'autore, senza la conoscenza appunto di tutto cio' che e' possibile, in altre forme, acquisire come dati e parametri per meglio cercare di capire, e senza soprattutto la spiegazione a margine dell'autore, abbiamo solo la foto su cui ragionare, e magari le altre passate, ma senza tutto quello che ho appena elencato non capisco ancora molte delle proposte dell'autore e non credo che sia un superficiale nella lettura delle foto, mancano i dati su cui ragionare. Mi piacerebbe che qualcuno meno superficiale di me o quantomeno con quella marcia in piu' che si richiede al fruitore, desse delle spiegazioni non superficiali a questo genere di foto, alla fine io vedo sempre e solo un "indovina chi, indovina cosa" su queste foto.
_________________ Nikon D810 /// D500 /// D90 /// P7800 /// F401
https://giovanniqroma.it/ https://www.flickr.com/photos/giovanniq/
https://www.facebook.com/groups/appassionatidifotografia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|