Autore |
Messaggio |
Bruno Tortarolo utente attivo

Iscritto: 28 Mgg 2017 Messaggi: 5540 Località: Celle Ligure
|
Inviato: Mar 29 Gen, 2019 6:03 pm Oggetto: Stato d'animo |
|
|
Un ospedale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Emanuele Gasparetti utente attivo

Iscritto: 02 Giu 2008 Messaggi: 875 Località: Castelfidardo - Sirolo
|
Inviato: Mar 29 Gen, 2019 6:21 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Bruno, chissà quale problema avrà avuto la signora per entrare nel "tunnel"....
Mi piace la luce che ha reso giustizia a questa conversione in B/N
 _________________ Emanuele
"Quando non ho niente di meglio da fare...di solito fotografo, ma quando fotografo....di solito non riesco a fare niente di meglio!!" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Arnaldo A utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2018 Messaggi: 16897 Località: Vicopisano PISA
|
Inviato: Mar 29 Gen, 2019 7:18 pm Oggetto: |
|
|
Molto bella la ripresa di tutta la composizione, ottima la pdc..ed anche il B/N ben gestita nelle linee e nitidezza.. Un caro saluto e buona serata.
Arnaldo. _________________ Pentax KP Pentax 16-50-50 1,4
Sony 7RM5- FE 24-70 F4 ZA OSS- 35mm FE 4. 16-35 ZA OSS- FE 4.5 -100-400 G OSS- LAOW FE 10-18-4.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fmongili utente attivo

Iscritto: 14 Feb 2018 Messaggi: 7856 Località: Pisa
|
Inviato: Mar 29 Gen, 2019 8:38 pm Oggetto: |
|
|
Di solito alla fine di un tunnel si vede la luce, ma qui si vede nero…..un affettuoso abbraccio alla signora e un ottimo scatto per te.
ciao Franco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lodovico utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2008 Messaggi: 6314
|
Inviato: Mar 29 Gen, 2019 8:44 pm Oggetto: |
|
|
Ottima in tutto Bruno... titolo compreso!
Un saluto _________________ Lodovico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29621
|
Inviato: Mar 29 Gen, 2019 9:43 pm Oggetto: |
|
|
Un avanzare gravoso quello dell'anziana signora imprigionata in questo tunnel con il mondo in vista ma una sola buia via d'uscita.Emozionante immagine ottimamente realizzata,bello anche il bn.Complimenti e preferita.  _________________ Sergio Demitri https://www.flickr.com/photos/124946035@N02/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anna Marogna utente attivo
Iscritto: 30 Mgg 2017 Messaggi: 2830 Località: Udine
|
Inviato: Mar 29 Gen, 2019 10:26 pm Oggetto: |
|
|
E poi... E poi... ci sono fotografie capaci di dare ad ogni emozione una personalità, ad ogni stato d’animo un’anima. E' così difficile raccontare ,trovare le parole , per descrivere il cammino della vecchiaia, di quando il 'nodo' è sempre più ingarbugliato ,le dita sempre più tremanti , le forze sempre più 'esili' , i passi ogni giorni più incerti... e poi ...e poi ...basta uno scatto che urla muto per parlare di tutto e in cui, ognuno di noi riconosce gli stati d'animo a cui non abbiamo saputo dar voce. L'hai fatto tu, Bruno, con una delicatezza commovente che parla per noi tutti . UN ospedale , ma non è UNO qualunque quando ci troviamo ad accompagnare lì chi amiamo e abbiamo così tanto amato e son certa non sia 'UN' per te che , dando il tuo braccio forte e la forza della tua mano hai infuso sicurezza e amorevole ,filiale, sostegno.Un corridoio ma Io non vedo solo un 'tunnel ', ma un percorso da compiere insieme , faticoso, doloroso,a volte straziante ma , come dicevo oggi a Teresa, in quella carezza, in quella mano resterà stampato poi solo l'amore immenso e unico che ci hanno donato e di cui ci siamo nutriti.
Scusami, mi sono dilungata ma quel passo, quelle spalle vinte , quello sguardo sono per me l'essenza stessa che mi riempie gli occhi di un groppo d'affetto .
Di quanto sia perfetta la foto Cesare ti ha detto tutto,aggiungo che il bn non poteva essere più consono, e che su quella porta sul fondo si potrebbe scrivere un racconto a se stante ... 'le due olive'? sono emozione, lo so'
Buona serata o forse già buonanotte, grazie per questo mare di sensibilità
Anna
ps. la stella 'te la sei messa da solo mentre scattavi' , noi non possiamo che aggiungerne a volontà |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco barsacchi utente

Iscritto: 07 Dic 2016 Messaggi: 432 Località: Crespina, Pisa
|
Inviato: Mar 29 Gen, 2019 11:31 pm Oggetto: |
|
|
Molto bella, la composizione, la figura umana, il b/n. Una fotto che funziona.
Preferita! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Laki85 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2016 Messaggi: 10765 Località: Milano
|
Inviato: Mar 29 Gen, 2019 11:50 pm Oggetto: |
|
|
Bella, grande viaggio per lo sguardo  _________________ There is a crack in everything. That’s how the light gets in. [Cohen] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno1986 utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2015 Messaggi: 6051
|
Inviato: Mer 30 Gen, 2019 8:19 am Oggetto: |
|
|
Gran composizione, valorizzata dalla traduzione.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
littlefà coordinatore

Iscritto: 12 Ago 2011 Messaggi: 15217
|
Inviato: Mer 30 Gen, 2019 9:46 am Oggetto: |
|
|
Emotivamente narrante e toccante... passi incerti a capo chino, con tante sensazioni ad accompagnare questo viaggio, sconforto, rassegnazione, ma anche sempre un poco di speranza. Tecnicamente ottima... davvero una bella immagine,complimenti Bruno.  _________________
Fabiana
_____________________________
       |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
randagino utente attivo

Iscritto: 14 Set 2017 Messaggi: 6137 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 30 Gen, 2019 4:44 pm Oggetto: |
|
|
E’ una foto toccante comunque, ma sapere che è un ospedale è una stilettata imparabile. Fa venire il magone quella figura schiacciata dai pensieri inghiottita da un tubo senza possibilità di scantonare.
Rimane comunque il piacere della prospettiva, l’ottimo effetto della luce sulla signora, ma insomma…  _________________ Alessandro Cucchiero 🐾 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pamar utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2006 Messaggi: 1992 Località: Varese
|
Inviato: Mer 30 Gen, 2019 5:17 pm Oggetto: Re: Stato d'animo |
|
|
Faccio il bastian contrario. Perdonami Bruno, la mia è solo una provocazione, un sasso nello stagno.
Premetto che sottoscrivo quello detto da tutti quelli che mi hanno preceduto, senza dubbio un’immagine toccante ed efficace, ma….senza le tue parole che specificavano che si tratta di un ospedale, se tutti lo avessero ignorato, avrebbe avuto la stessa forza dirompente? Voglio dire: sarebbe stata questa immagine capace di comunicare esaustivamente senza il supporto di quella singola parola scritta?
Marco _________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jus utente attivo

Iscritto: 19 Dic 2008 Messaggi: 15942 Località: Piacenza
|
Inviato: Mer 30 Gen, 2019 6:17 pm Oggetto: |
|
|
Rigore compositivo, bn altrettanto rigoroso e dinamico, tanta struttura rigida ma allo stesso tempo una grande potenza narrativa, come scrive Pamar, il titolo indirizza le suggestioni, ma se anche fosse stato altro titolo il risultato finale sarebbe cambiato nelle sfumature nell’immedistezza ma non nella sostanza.
Ottima, una foto per me da tenere a mente. Preferita.
Ciao. _________________ Giuseppe. Vera - Il padrone di casa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
batstef utente attivo

Iscritto: 20 Set 2013 Messaggi: 6399 Località: Provincia di Alessandria
|
Inviato: Mer 30 Gen, 2019 6:33 pm Oggetto: |
|
|
Costruita benissimo. Il corridoio ci costringe quasi, ipnoticamente, a far correre lo sguardo fino in fondo. La persona sembra stancamente rassegnata. Emotivamente molto toccante. _________________ Stefano
Just because you're going forwards
Doesn't mean I'm going backwards |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anna Marogna utente attivo
Iscritto: 30 Mgg 2017 Messaggi: 2830 Località: Udine
|
Inviato: Mer 30 Gen, 2019 6:48 pm Oggetto: |
|
|
Posso raccogliere il sasso? (Mi permetto di esprimere il mio parere su un tema che potrebbe interessare tutti ma ti chiedo scusa Bruno ) .Credo che la parola “ospedale” in about poco o niente influisca sulla percezione di questo scatto.
Cosa si nota per prima cosa? Un’ architettura perfetta ( meno due olive taggiasche) , linee pulitissime, l’ incastro di geometrie al suo interno,fuga prospettica/profondità da manuale, composizione con la figura sulla linea di forza, e poi... la luce che l’ asse superiore pare ‘dividere a metà ‘ come il frame, a dx un chiarore maggiore a sn più scuro come a perdersi in quel nero in fondo.Il bel bn , sempre secondo me, era fondamentale anche per creare un ‘ gioco’ visivo tra abito scuro ( su parete chiara) e ‘ porta nera’.
Ma dopo , o insieme a tutto questo, si viene investiti dal messaggio : la vecchiaia con il suo carico e le sue “ borse pesanti” . Lentezza. Lo sguardo del fotografo che l’ osserva che pare volerla ‘ fermare’ . Il movimento della veste che sembra lento anch’esso ma che regala un movimento bellissimo.
No, direi che la parola ospedale non influenzi se non nella misura in cui la fotografia è capace di estrarre da noi schegge di vissuto .
È un’ opinione, semplice magari, ma non sono brava io a dire di tecnica , mi emoziono , tutto qui
Un saluto a tutti
Anna |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paolo cadeddu staff foto

Iscritto: 25 Giu 2008 Messaggi: 7075 Località: Torino
|
Inviato: Mer 30 Gen, 2019 7:16 pm Oggetto: |
|
|
Immagine eccezionale per quello che rappresenta dal punto di vista visivo. Sarebbe stata fantastica anche se si trattava di un tunnel di un centro commerciale.
In un ospedale è sicuramente qualcosa di diverso… si percepisce un altro racconto
Per finire, grande immagine ed arguta osservazione di pamar
un saluto _________________ Sonya7 iv - Sony Alpha 850-Sony rx100 mk III
Paolo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pamar utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2006 Messaggi: 1992 Località: Varese
|
Inviato: Mer 30 Gen, 2019 10:22 pm Oggetto: |
|
|
Domanda: se il titolo fosse stato "la nonna va a mangiare a casa dei nipotini"?
Non poteva forse adattarsi? Avreste visto ed interpretato in modo opposto i dettagli dell'immagine. Per esempio le borse non sarebbero state viste come fardello ma piene di regali....
Chiedo ancora scusa all'autore se mi approfitto. Non voglio sminuire questo ottimo scatto. Mi serve per intavolare un discorso circa il rapporto immagine-parole.
Marco _________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudia Costantino utente attivo

Iscritto: 16 Nov 2014 Messaggi: 5751
|
Inviato: Mer 30 Gen, 2019 11:23 pm Oggetto: |
|
|
Uno scatto molto nelle mie corde, e poichè hai scritto nella descrizione il luogo dove lo hai fatto la postura della signora la dice tutta.
Ps, dimmi che 16mm hai usato!  _________________ Ciao
Claudia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno Tortarolo utente attivo

Iscritto: 28 Mgg 2017 Messaggi: 5540 Località: Celle Ligure
|
Inviato: Mer 30 Gen, 2019 11:32 pm Oggetto: |
|
|
Buonasera a tutti, che bello leggervi in così tanti con il palese desiderio della critica, quella bella e costruttiva, c'è ancora tanta voglia di parlare di fotografia e sono felice di aver dato spunto alla riflessione con una semplice immagine dai risvolti piuttosto intimi.
Vi siete fatti un po' contagiare da un semplice dato connotativo, forse il trasporto dialettico vi ha fatto dimenticare che ''un ospedale'' non è il titolo ma la semplice indicazione di un luogo, come ''un ombrellone'', ''un lettino'' e così via, tutte indicazioni oggettive, però è estremamente interessante scoprire come e quanto, di soggetto in soggetto, possa venir letta una immagine.
Avrei potuto scrivere molte cose in quel ''about''; dati oggettivi e soggettivi e questo sì che avrebbe fuorviato il vostro giudizio, invece è bastato un semplice ''ospedale'' e questo dice molto su cosa certi lemmi evochino.
Avrei potuto scrivere che quella signora è mia madre ed eravamo in visita al mio povero padre allora molto malato, quel giorno in un apparente leggero ottimismo non so con che coraggio decisi di portare la reflex ma a volte la parte di noi che si abbandona alla passione ha il sopravvento sulla razionalità e quel tunnel che porta alla rianimazione una occasione che in cuor mio avrei voluto non ripetere mai più, mio padre è vivo ma seriamente menomato cerebralmente e questo mio periodo di assenza sul portale è frutto di un peggioramento che ora coinvolge anche la mia povera madre.
Ecco, avrei potuto scrivere tutto questo, prima, ma non l'ho voluto fare e nemmeno l'avrei fatto se la critica si fosse fermata alla fotografia, non è una critica alla critica ma una semplice presa di coscienza su cosa può condizionare una valutazione e far scaturire una ''lezione'' che può tornare utile a molti utenti, quella di dare importanza alle parole sapendole dosare con la dovuta cautela e a volte anche con parsimonia come una cosa preziosa.
Stato d'animo, la foto è tutta lì, poi c'è l'architettura alla quale non posso rinunciare e la conversione che accentua proprio quello, quegli, stati d'animo; il giallo squillante della struttura non avrebbe significato lo stesso.
Ringrazio davvero tutti, non me ne vogliano gli altri ma ''due olive taggiasche'' mi ha fatto davvero ridere e di questi tempi...e anche il refrain ''e poi...e poi'' che mi rimanda ad uno dei miei poeti preferiti, Francesco Guccini, del quale mi piace riportare qui alcune strofe di una delle sue più belle poesie che sento molto mia specie ora:
''E poi e poi, se ti scopri a ricordare,
Ti accorgerai che non te ne importa niente.
E capirai che una sera o una stagione
Son come lampi, luci accese e dopo spente.
E capirai che la vera ambiguità
è la vita che viviamo, il qualcosa che chiamiamo esser uomini,
E poi, e poi, che quel vizio che ci ucciderà
Non sarà fumare o bere, ma il qualcosa che ti porti dentro,
cioè vivere, vivere e poi vivere...''
Ancora grazie a tutti, buonanotte. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|