Autore |
Messaggio |
cheroz utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 10675 Località: Provincia di Varese
|
Inviato: Gio 02 Mgg, 2019 7:08 pm Oggetto: Starred sky at Isle of Skye |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Fiorenzo Carozzi
Il mio sito web °°° La mia intervista su photo4u °°° Tutorial “in the round” °°° Vedo i fiumi dentro le mie vene, cercano il loro mare, rompono gli argini, trovano cieli da fotografare (F. De André) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Flavia Daneo utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2010 Messaggi: 6401
|
Inviato: Gio 02 Mgg, 2019 7:25 pm Oggetto: |
|
|
A vederla così è molto suggestiva ma, da ignorante, non capisco come possa coesistere una stellata così straordinaria con dei rilievi ancora così ben illuminati dalla luce diurna. Ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cheroz utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 10675 Località: Provincia di Varese
|
Inviato: Ven 03 Mgg, 2019 11:42 am Oggetto: |
|
|
Flavia Daneo ha scritto: | A vederla così è molto suggestiva ma, da ignorante, non capisco come possa coesistere una stellata così straordinaria con dei rilievi ancora così ben illuminati dalla luce diurna. Ciao  |
Grazie per l'osservazione.
Quando c'è la luce della luna e scatti a f2,8, 3600ISO, 20 secondi (circa) il paesaggio è come se fosse illuminato dalla luce diurna.... magia del sensore... Poi in postproduzione, ciascuno in rapporto alle proprie capacità, si cerca di far uscire le stelle sul cielo blu scuro.
Questo è uno dei tanti modi per fare il notturno. Meglio sarebbe fare 2 esposizioni, una per "la terra"anche molto lunga ad ISO 100 ed una per il cielo e poi unire i due scatti con phs.
La foto che vedi sopra è fatta con un'unica esposizione _________________ Fiorenzo Carozzi
Il mio sito web °°° La mia intervista su photo4u °°° Tutorial “in the round” °°° Vedo i fiumi dentro le mie vene, cercano il loro mare, rompono gli argini, trovano cieli da fotografare (F. De André) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
randagino utente attivo

Iscritto: 14 Set 2017 Messaggi: 6134 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 03 Mgg, 2019 2:04 pm Oggetto: |
|
|
Perciò questo è uno di quei paesaggi che solo la fotografia può regalare. Teniamoceli da conto.
Massimamente suggestivo per forma e colori, lo è ancor di più nella muta evocazione di splendidi whiskies.
Se posso permettermi, clonerei soltanto quella minuscola lucina allungata alla base delle canne, perché per quanto piccola attira molto l'occhio...  _________________ Alessandro Cucchiero 🐾 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brunomar utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 17154 Località: Pisa
|
Inviato: Ven 03 Mgg, 2019 3:24 pm Oggetto: |
|
|
Splendido scatto  _________________ Canon EOS 7D - Canon EOS 400D - Tokina 10/17 fisheye - Canon 70/300 USIM f 4,5-5,6 - Canon 50 f 1,8 - Tamron 17/50 f 2,4 stabilizzato.
www.brunoesara.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Arnaldo A utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2018 Messaggi: 16897 Località: Vicopisano PISA
|
Inviato: Ven 03 Mgg, 2019 6:11 pm Oggetto: |
|
|
Ottima proposta , bellissimo scatto e composizione..
Questo scatto è stato eseguito in Italia..
Arnaldo. _________________ Pentax KP Pentax 16-50-50 1,4
Sony 7RM5- FE 24-70 F4 ZA OSS- 35mm FE 4. 16-35 ZA OSS- FE 4.5 -100-400 G OSS- LAOW FE 10-18-4.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Flavia Daneo utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2010 Messaggi: 6401
|
Inviato: Lun 06 Mgg, 2019 9:35 am Oggetto: |
|
|
cheroz ha scritto: | Grazie per l'osservazione.
Quando c'è la luce della luna e scatti a f2,8, 3600ISO, 20 secondi (circa) il paesaggio è come se fosse illuminato dalla luce diurna.... magia del sensore... Poi in postproduzione, ciascuno in rapporto alle proprie capacità, si cerca di far uscire le stelle sul cielo blu scuro.
Questo è uno dei tanti modi per fare il notturno. Meglio sarebbe fare 2 esposizioni, una per "la terra"anche molto lunga ad ISO 100 ed una per il cielo e poi unire i due scatti con phs.
La foto che vedi sopra è fatta con un'unica esposizione |
Mi scuso se rispondo in ritardo, ma il tempo è tiranno.
Grazie mille per la risposta, molto esaustiva. Il sensore dà il suo risultato, ma personalmente mi viene a mancare la magia del "notturno", è quasi una via di mezzo che non trova riscontro in natura Ma la suggestione rimane. Ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|