Sacro Monte B&N 1:1 |
|
|
Sacro Monte B&N 1:1 |
di pamar |
Lun 11 Mar, 2019 11:17 pm |
Viste: 1595 |
|
Autore |
Messaggio |
pamar utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2006 Messaggi: 1992 Località: Varese
|
Inviato: Lun 11 Mar, 2019 11:41 pm Oggetto: Sacro Monte B&N 1:1 |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Presento un lavoro in formato 1:1 e B&N sul Sacro Monte. Si tratta di un work in progres mai veramente concluso (ci aggiungo sempre qualcosa). Iniziato col formato quadrato in B&N ora prosegue e si sviluppa sempre col quadrato ma a colori. Non rinnego il B&N e in parallelo ogni tanto ci aggiungo un tassello. Alcuni scatti li avevo gia' postati qui ma ora li posto come portfolio (una parte altrimenti sono troppi).
Due notizie del luogo:
Il Sacro Monte di Varese è uno dei nove Monti Sacri del Piemonte e della Lombardia inseriti nel 2003 dall'UNESCO nella lista del Patrimonio dell'Umanità (Sacro Monte di Varallo, Sacro Monte di Orta, Sacro Monte di Crea, Sacro Monte di Oropa, Sacro Monte di Belmonte, Sacro Monte di Ghiffa, Sacro Monte di Domodossola, Sacro Monte di Varese, Sacro Monte di Ossuccio). Il Sacro Monte di Varese è situato ultima sommità della cresta Sud-ovest del Monte Campo dei Fiori (1200 m) denominato Monte Orona o Monte di Velate. Il percorso, di 2 chilometri circa, lungo una via acciottolata da camminare, conduce al Santuario di Santa Maria del Monte posto nell’omonimo borgo situato a 844 metri di altezza. Tale percorso che conduce al Santuario è costellato da quattordici cappelle che rappresentano i misteri del Rosario ed il Santuario di Santa Maria del Monte costituisce la quindicesima cappella. Il Sacro Monte di Varese è stato costruito, nelle sue parti, dal 1604 e terminato nel 1698. lo stile delle cappelle, archi, fontanelle ed affreschi che ornano il percorso sono ispirati al manierismo; le statue ed affreschi delle cappelle testimoniano l’arte sacra lombarda seicentesca. l’altura, secoli prima che si iniziasse la costruzione del percorso votivo e del santuario, era meta di pellegrinaggi e che addirittura nel IV secolo vi fosse una cappelletta voluta da Sant’Ambrogio nel luogo ove oggi vi è il Santuario, edificata come ringraziamento per la sconfitta delle tribù ariane che minacciavano il milanese. Quello che è ritenuto sicuro è che nel XI sec. vi fosse in quel luogo un santuario romanico (del quale oggi si conserva la cripta) che attirava numerosi pellegrini sia da Milano sia dal territorio dell'odierno Canton Ticino. Nacque quindi un borgo per accogliere religiosi, lavoratori e pellegrini. Il Santuario venne inizialmente costruito nel 1472 e successivamente ampliato. Nella seconda metà del XV secolo le beate Caterina da Pallanza e Giuliana da Busto Arsizio si stabilirono in un edificio adiacente il monastero ed il loro esempio venne seguito da altre donne. Nel 1474 papa Sisto IV concesse la costruzione di un monastero. Suor Maria Tecla Cid, facente parte di quell’ordine, ebbe l’idea, nel XVII sec. di aprire un percorso che mettesse agevolmente in comunicazione la pianura del Varesotto con il borgo di Santa Maria del Monte ed il Santuario, e di costellare il percorso con cappelle rappresentanti i misteri del rosario e punti di ristoro. L'idea trovò sostegno organizzativo ed appoggio da parte del padre cappuccino Giovanni Battista Aguggiari che coinvolse nell'impresa alcune nobili famiglie milanesi. Fu l'architetto Giuseppe Bernascone, che progettò le diverse cappelle e il percorso. Dal 1610 circa vi fu anche l’interessamento e partecipazione assidua del Cardinale Federico Borromeo. Tutte le cappelle sono a sé stanti, piccole chiese, capolavori del manierismo secentesco e di valore sono le numerose sculture che vi sono conservate. Dopo l'interruzione dovuta alla peste del 1630-32, proseguirono soprattutto i lavori di decorazione delle cappelle. Nel 1698 i lavori furono completati. Nel piazzale di fronte al Santuario é presente dal 1986 una grande statua bronzea, opera dello scultore Floriano Bodini, che rappresenta Papa Paolo VI. Degno di nota anche il dipinto murale, esternamente la terza cappella, che rappresenta la fuga della Sacra Famiglia in Egitto, opera di Renato Guttuso.
Il Sacro Monte possiede anche due musei: il Museo Baroffio e del Santuario, che è stato restaurato di recente, ed il Museo Pogliaghi, che si trova nella villa dove lo scultore Lodovico Pogliaghi visse fino alla sua morte nel 1950.
Marco _________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
littlefà coordinatore

Iscritto: 12 Ago 2011 Messaggi: 15214
|
Inviato: Mar 12 Mar, 2019 1:19 am Oggetto: |
|
|
Un lavoro senza dubbio interessante... ci racconti di questo percorso alternando dettagli a vedute piu ampie,piu ambientate, rendendo protagonisti elementi architettonici come paesaggi o la fusione dei primi nei secondi. Alcune immagini hanno il loro punto di forza indubbiamente nella scelta del pdr, che mostra spaccati non scontati e punti di vista alternativi e stimolanti. Son sincera,non so se senza aver letto prima le notizie che hai dato,il lavoro avrebbe avuto ai miei occhi la stessa fluidità e la stessa completezza,ma un accompagnamento ci sta sempre nei reportage. bn lo trovo molto buono,ricco ampio e corposo. Un buon lavoro per me.  _________________
Fabiana
_____________________________
       |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29603
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sanmoi utente attivo

Iscritto: 02 Feb 2011 Messaggi: 2163 Località: Quartu Sant'Elena (CA)
|
Inviato: Mar 12 Mar, 2019 8:07 am Oggetto: |
|
|
Lavoro davvero eccellente (b/n superbo!), che mi riporta alla memoria luoghi che ho frequentato (e amato)…
A tratti ho creduto di sentire l'odore della neve e dell'erba.
Stella subito (con particolare predilezione per la 4, 11, 13 e soprattutto la 16).  _________________ Sandro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Mercadante moderatore

Iscritto: 21 Giu 2009 Messaggi: 12559 Località: Marigliano (NA)
|
Inviato: Mar 12 Mar, 2019 10:44 am Oggetto: |
|
|
Un lavoro suggestivo ricco di scorci poco scontati. Nel complesso scorre bene e a mio avviso riscuote interesse. Un buona proposta  _________________
Antonio Mercadante
NIKON Z5, Z6II, Z24-70 f/4 S, Z26 f/2.8, Z35 f/1.8 S, Z85 f/1.8 S, SB700; Panasonic LX100M2 Mio Flickr
   
"Un fotografo professionista non è altro che un fotografo dilettante che non ha mai smesso di provarci" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Conrad79 utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2014 Messaggi: 1158
|
Inviato: Mar 12 Mar, 2019 12:20 pm Oggetto: |
|
|
Bel reportage, forse con qualche ripetizione.
Le mie preferite: 3,6,7,13 (veramente suggestiva, complimenti),14.
Bianco nero semplicemente perfetto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pamar utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2006 Messaggi: 1992 Località: Varese
|
Inviato: Ven 15 Mar, 2019 12:06 pm Oggetto: |
|
|
ciao a tutti e grazie mille per i pareri espressi e per gli apprezzamenti.
Questo lavoro in B&N risale a qualche anno fa. Poi avevo deciso di farlo a colori, conservando alcuni scatti e rifacendo tutti gli altri. Il lavoro a colori (sempre in formato 1:1) è anche stato pubblicato su una rivista mensile. Tuttavia sia il lavoro in B&N che quello a colori non possono dirsi conclusi (anche se quello a colori conta una cinquantina di scatti)…..forse perché abito vicino al posto, mi rilassa e ogni tanto ci faccio un giro e scatto qualcosa; poi magari delle foto fatte non conservo nulla ma a volte qualcosa reputo valga la pena aggiungerlo. A dire il vero mi manca una parte che riguarda la parte posteriore della cattedrale e zone limitrofe….e pure un’altra zona a pensarci bene….ho capito, non finirò mai questo lavoro. Comunque, ultimamente mi ha ripreso la voglia del B&N. Vedremo.
Grazie ancora a tutti.
Marco _________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Staff Photo4U moderatore

Iscritto: 27 Lug 2009 Messaggi: 18440
|
Inviato: Lun 01 Apr, 2019 9:41 am Oggetto: Congratulazioni! |
|
|
Congratulazioni pamar, il tuo scatto e' stato scelto per comparire in Vetrina per la sezione Reportage & Portfolio nel mese di Marzo 2019.
Qui puoi vedere le vetrine di tutte le sezioni di Photo4u  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pamar utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2006 Messaggi: 1992 Località: Varese
|
Inviato: Gio 04 Apr, 2019 10:54 am Oggetto: Re: Congratulazioni! |
|
|
Thank you very much.
Marco _________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|