Autore |
Messaggio |
pepsorb utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2007 Messaggi: 2506 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 04 Apr, 2019 11:18 am Oggetto: Matera |
|
|
Roccia su cui sorge la Chiesa rupestre della Madonna de Idris. _________________ Dalla biottica reflex al digitale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Arpal utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2010 Messaggi: 5857 Località: Rieti
|
Inviato: Gio 04 Apr, 2019 3:43 pm Oggetto: |
|
|
Quel comignolo e antenna sul lato basso della foto erano da tagliare!
Una fusione di roccia e case, bellissima Matera.
Magari una composizione piu' studiata, e era possibile, dovevi tentarla. Cosi' centrale mi risulta un po' pesante.
 _________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pepsorb utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2007 Messaggi: 2506 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 04 Apr, 2019 5:55 pm Oggetto: |
|
|
Arpal ha scritto: | Quel comignolo e antenna sul lato basso della foto erano da tagliare!
Una fusione di roccia e case, bellissima Matera.
Magari una composizione piu' studiata, e era possibile, dovevi tentarla. Cosi' centrale mi risulta un po' pesante.
 |
Ciao Arp e grazie per i consigli. Sempre gradite le tue visite e le tue analisi attente e precise,
Provvederò al taglio inferiore degli elementi di disturbo.
Ho studiato in fase di ripresa varie composizioni; la pesantezza dovuta alla centralità forse...è un vero e proprio "sasso"
Un simpatico saluto.
peppe  _________________ Dalla biottica reflex al digitale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
littlefà coordinatore

Iscritto: 12 Ago 2011 Messaggi: 15232
|
Inviato: Ven 05 Apr, 2019 12:40 am Oggetto: |
|
|
Non ho mai visto dal vivo questo luogo,ma ogni volta che ne vedo un immagine ne resto affascinata..Vita e pietra che si fondono,forme definite che si perdono in massi senza precisi confini. Forse una luce più suggestiva ti avrebbe potuto aiutare. A livello di composizione sicuramente qualcosa di migliorabile, sicuramente la ricchezza di elementi è al tempo stesso il problema e la forza di questo luogo, permettendo molteplici spunti fotografici non semplici.  _________________
Fabiana
_____________________________
       |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fmongili utente attivo

Iscritto: 14 Feb 2018 Messaggi: 7856 Località: Pisa
|
Inviato: Ven 05 Apr, 2019 6:55 am Oggetto: |
|
|
Scusa il gioco di parole… ma la materia di Matera e sempre il top! ottimo scatto sia per colori e luce..
ciao Franco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pepsorb utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2007 Messaggi: 2506 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 05 Apr, 2019 1:07 pm Oggetto: |
|
|
littlefà ha scritto: | Non ho mai visto dal vivo questo luogo,ma ogni volta che ne vedo un immagine ne resto affascinata..Vita e pietra che si fondono,forme definite che si perdono in massi senza precisi confini. Forse una luce più suggestiva ti avrebbe potuto aiutare. A livello di composizione sicuramente qualcosa di migliorabile, sicuramente la ricchezza di elementi è al tempo stesso il problema e la forza di questo luogo, permettendo molteplici spunti fotografici non semplici.  |
Cara Fabiana buongiorno. E' una città che devi visitare proprio per il suo fascino. Come tu scrivi : vita e pietra si fondono, e i sassi sembrano veramente avere una vita: lo dimostra il fatto che il colore delle pietre cambiano durante la giornata dal sorgere del sole al crepuscolo. Ogni foto per tonalità e colore varia a secondo del momento in cui viene realizzata...provare per credere!
Grazie per la visita e cordiali saluti.
peppe _________________ Dalla biottica reflex al digitale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pepsorb utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2007 Messaggi: 2506 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 05 Apr, 2019 1:09 pm Oggetto: |
|
|
fmongili ha scritto: | Scusa il gioco di parole… ma la materia di Matera e sempre il top! ottimo scatto sia per colori e luce..
ciao Franco |
La materia di Matera è viva!!!
Grazie fmongili per il graditissimo commento.
peppe _________________ Dalla biottica reflex al digitale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|