Autore |
Messaggio |
randagino utente attivo

Iscritto: 14 Set 2017 Messaggi: 6163 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 25 Mar, 2019 8:52 pm Oggetto: striature |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Alessandro Cucchiero 🐾 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno Tortarolo utente attivo

Iscritto: 28 Mgg 2017 Messaggi: 5544 Località: Celle Ligure
|
Inviato: Lun 25 Mar, 2019 9:05 pm Oggetto: |
|
|
Il taglio della finestra potrebbe avere un suo perchè per il motivo che sarebbe stato più semplice lasciarla intera che fare questa scelta che sa di ''infinito'', quando si parla di parilato dinamico...
Curiosa parete, forse per la posa di un cappotto?
PS, ho apprezzato moltissimo la tua disquisizione sulla prospettiva di S.Croce, utilizzai quello stesso concetto in un corso, ammirato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anna Marogna utente attivo
Iscritto: 30 Mgg 2017 Messaggi: 2833 Località: Udine
|
Inviato: Lun 25 Mar, 2019 9:13 pm Oggetto: |
|
|
Stavo per dire : ora mi spieghi perchè a fianco del piccolo volume a sx non hai incluso tutta la finestra poi...Posso dire? la chiusura a dx compensata dalla cornice con gli stessi pixel a formare un quadrato nel 1:1 è una ricercatezza che ammiro molto . (Se per caso fosse una casualità che non ti passava neppure per l'anticamera del cervello non lo spifferare in giro che faccio brutta figura )
Mi piace ,naturalmente
Ma - man Ale, Anna
ps. mi aggrego ai complimenti per osservazioni Santa Croce  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Ercolano utente attivo

Iscritto: 26 Giu 2008 Messaggi: 13257 Località: Piano di Sorrento (Na)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paolo cadeddu staff foto

Iscritto: 25 Giu 2008 Messaggi: 7097 Località: Torino
|
Inviato: Lun 25 Mar, 2019 10:05 pm Oggetto: |
|
|
Semplice e bello..
Saluti _________________ Sonya7 iv - Sony Alpha 850-Sony rx100 mk III
Paolo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni Francomacaro utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2013 Messaggi: 1934
|
Inviato: Mar 26 Mar, 2019 7:48 am Oggetto: |
|
|
Non mi dice gran che, ma può essere per un mio limite. Se selettivamente il grigio della finestra fosse stato più scuro probabilmente mi sarebbe piaciuta di più. Ciao, Giovanni _________________ L'Arte nella fotografia sta nei dettagli. Tutti sono capaci di fare fotografia, ma solo pochi sanno dare significato all'insignificante.
Giovanni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Flavia Daneo utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2010 Messaggi: 6401
|
Inviato: Mar 26 Mar, 2019 8:06 am Oggetto: |
|
|
Con pochissimi elementi, e non paricolarmente accattivanti, hai saputo comporre un minimal di tutto rispetto. E una cornicetta dello stesso punto di nero dell'ombra della finestra (anzichè bianca simil infisso) in modo da "ricostruire" il lato mancante? Ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
randagino utente attivo

Iscritto: 14 Set 2017 Messaggi: 6163 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 26 Mar, 2019 9:38 am Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per esservi fermati.
Sulla composizione:
In origine la finestra era tutta intera, ma faceva abbastanza catalogo di ferramenta. Si individuavano subito i due oggetti (finestra e areatore) e la cosa finiva lì, non era né carne né pesce. A me piaceva la superficie striata (ognuno ha i suoi gusti ). Tagliando la finestra la si riduce quasi a un anonimo campo grigio, così il resto viene avanti. Almeno dovrebbe…
Sulla cornice invoco il Quinto Emendamento…
Sull’etica del raddrizzamento:
Sembra una battuta, ma è un problema che mi sono posto per davvero. E molte foto sono finite nel cestino perché mi sembravano grottesche dopo un raddrizzamento brutale.
Il fatto che ora si possano fare certe cose con estrema facilità, non vuol dire che non ci si debba porre dei limiti. Il problema è appunto capire quali sono questi limiti, e prima ancora —volendo— se ci sono.
Ovviamente una risposta non ce l’ho. Ho più che altro una vaga intuizione: un raddrizzamento dovrebbe essere abbastanza credibile.
Ma su quell’abbastanza subentra l’occhio di ciascuno, e comincio veramente a pensare che ci stiamo abituando foto dopo foto a prendere per buone cose parecchio strane (anche altre cose oltre la prospettiva) Vuoi vedere che tra i fotografi sia davvero in atto una mutazione genetica?…
@Bruno: Sapessi quanto sono stato combattuto se scrivere o no quella cosa. Ci ho messo due giorni per decidermi…
@Anna e Flavia: Se la mia spiegazione sopra non vi convince, è più che normale. Ho fatto il ’tentataivo’ come diceva Paolantoni…
@Anna: ’Ma Man’ è carinissimo, erano secoli che non lo sentivo…
@Francesco: Noto solo ora che c’è anche la firma ‘Franco’. Chi viene prima?
@Paolo:
@Giovanni: E’ brutto parlare di limiti sui propri gusti. Con la straordinaria offerta quotidiana di immagini che ci bombarda, ci mancherebbe solo che ci piacessero tutte. Andremmo in tilt in un batter d’occhio. Sul grigio della finestra ci avevo ragionato anch’io, e quella che dici era una buona variante. Poi però…
 _________________ Alessandro Cucchiero 🐾 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|