 |
|
 |
Autore |
Messaggio |
Francesco Ercolano utente attivo

Iscritto: 26 Giu 2008 Messaggi: 13251 Località: Piano di Sorrento (Na)
|
Inviato: Gio 07 Mar, 2019 5:44 pm Oggetto: Un Cuore Marinaro 2019 |
|
|
Ieri sera dopo aver visto la bella foto "Mani" di Bruno mi sono ricordato di avere pronta nell'hard disk una piccola serie marinara; mai postata perché sempre insicuro.
La posto stasera, piccole foto, ricordi di passeggiate serene in uno dei posti del mio cuore, Marina di Cassano qui a Piano di Sorrento.
Dedico questa piccola serie a Clara Ravaglia che tanto mi manca e tanto mi ha dato.
Da Cuore a Cuore marinaro...
Grazie per l'attenzione,
Franco
 _________________ Dove Gli Alberi Piangono.. Impressionismi Sulle Orme di Giovannino... Pastelli Marinari
Life is like a chocolate box... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anna Marogna utente attivo
Iscritto: 30 Mgg 2017 Messaggi: 2829 Località: Udine
|
Inviato: Gio 07 Mar, 2019 6:40 pm Oggetto: |
|
|
Da Dizionario marinaro a cuore marinaro ed in fondo è la stessa cosa no? Perchè di questo si tratta, amare il mare e saperlo raccontare in fotografia nei gesti e nelle tracce che esso lascia .
Lo amo più di me stessa e adorerei esser brava come Voi ma nei vostri scatti ritrovo il suo sapore,Lo stesso Mare nostrum che bagna le nostre terre così diverse in un solo abbraccio . Franco, dò spazio al sentire , sono indicibilmente romantica e guardando il mare di più. Il pregio del tuo lavoro si commenta da sè, è fatto capacità, intelligenza, delicatezza e...passione .
"Il mare insegna all’uomo l’umiltà …
Il mare insegna ancora una cosa importantissima
per la sopravvivenza dell’uomo stesso …
Gli insegna che c'è sempre un orizzonte …"
A Clara che è sempre nel nostro orizzonte !
Ciao ,Anna |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jus utente attivo

Iscritto: 19 Dic 2008 Messaggi: 15942 Località: Piacenza
|
Inviato: Gio 07 Mar, 2019 6:53 pm Oggetto: |
|
|
Bella seppure eterogenea serie. Sempre delicati e poetici i tuoi colori.
Mi aggiungo pure io alla dedeca a Clara, ne sarà certamente contenta.
Ciao. _________________ Giuseppe. Vera - Il padrone di casa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
1962 utente attivo

Iscritto: 16 Giu 2011 Messaggi: 16364 Località: Provincia Mantova
|
Inviato: Gio 07 Mar, 2019 10:22 pm Oggetto: |
|
|
La tua sensibilità ci mostra foto che definirei artistiche, immagini che arrivano direttamente dove risiedono sentimenti ed emozioni.
Mai banali nè semplici documentazioni le tue immagini sono subito riconoscibili ed a te riconducibili. Hai trovato un tuo stile ed è una cosa che pochi possono vantare.
La GRANDE Clara non calca da molto queste pagine e lascia un vuoto incolmato, mancano i suoi commenti i suoi interventi, mai banali, mai logorroici, mai invadenti. Con poche e mirate parole arriva al punto, dà il consiglio tecnico ed al contempo stimola a proseguire, a cercare la propria strada.
Ha dato tanto a molti, me compreso e mi affianco a te nel ricordare quei bei tempi.
Spero sempre nel suo ritorno.
Con affetto e stima per entrambi
I veri GRANDI di queste pagine, e non solo qui....
Un caro saluto
 _________________ Claudio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Mercadante moderatore

Iscritto: 21 Giu 2009 Messaggi: 12559 Località: Marigliano (NA)
|
Inviato: Ven 08 Mar, 2019 9:57 am Oggetto: |
|
|
Le prime tre cosí disposte varrebbero secondo me un trittico, poi hai virato, dolcemente dalla rete alla barca, dalla barca all' acqua e cosí via fino alla spiaggia. Il tuo é un lavoro maturo e consapevole che si riconosce per la tua proverbiale delicatezza e per le tue tinte. Resto comunque colpito da quei primi tre scatti, mi sarebbe piaciuto vedere un continuo in quella direzione. Un caro saluto e complimenti comunque  _________________
Antonio Mercadante
NIKON Z5, Z6II, Z24-70 f/4 S, Z26 f/2.8, Z35 f/1.8 S, Z85 f/1.8 S, SB700; Panasonic LX100M2 Mio Flickr
   
"Un fotografo professionista non è altro che un fotografo dilettante che non ha mai smesso di provarci" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno Tortarolo utente attivo

Iscritto: 28 Mgg 2017 Messaggi: 5539 Località: Celle Ligure
|
Inviato: Ven 08 Mar, 2019 6:29 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Franco, faccio mie le parole di Antonio che esprimono esattamente il mio pensiero.
Tranne forse le anatre questo è proprio un bel percorso, probabilmente non ha i crismi di un portfolio avendo un pelo di discontinuità nella fattispecie la cornice della prima che risulta incredibilmente simile a quella che citi.
Non è neppure una raccolta, il termine giusto è proprio quello coniato da Antonio, un percorso tra ''cuori'' che non devono essere necessariamente nel petto di una persona ma significare qualcosa, anche un oggetto che ne evochi i palpiti.
Dicevo della prima che mi piace molto ma quella che significa davvero qualcosa, che esprime un gesto antico, che dice tutto ma proprio tutto della cultura marinara è la seconda, quell'alluce che trattiene la rete e la tende secondo il comando del pescatore è qualcosa che sai o non sai e se non lo sai non ti sogneresti di fotografarlo attratto da altri particolari, ma è quello IL particolare che esprime tutta la foto.
Un caro saluto a te e un pensiero per Clara. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Sab 09 Mar, 2019 2:35 pm Oggetto: |
|
|
Indubbiamente l'ambiente marino è il tuo liquido e ti ci muovi con disinvoltura. Anch'io trovo però un pò discontinuo questo tuo lavoro probabilmente frutto di una passeggiata domenicale. Le prime foto sono un bel trittico di lavoro marinaro ma poi ci hai messo dentro anche una certa ricerca di geometrie, di riprese paesaggistiche ad ampio respiro e di colori ma soprattutto l'amore perchè il mare è il mare soprattutto per gli innamorati. Le anatre c'entrano pure ? ma si dai. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Ercolano utente attivo

Iscritto: 26 Giu 2008 Messaggi: 13251 Località: Piano di Sorrento (Na)
|
Inviato: Sab 09 Mar, 2019 3:25 pm Oggetto: |
|
|
Parto col ringraziare tutti
Facendo delle premesse provo a rispondere a tutto
Nel 2009 qui su p4u fui accusato in privato da un utente di lasciare commenti sdolcinati e per questo riceverne in ritorno troppo per le mie foto troppo semplici.
Così cercai un secondo parere su un sito che adesso si è rinnovato e non ho più frequentato.
Su quel sito postai la foto di copertina di questa serie e Clara Ravaglia mi consigliò di farne una serie.
Questa serie contiene scatti realizzati tra il 2015 ed il 2016; per la discontinuità degli scatti non l'ho mai proposta.
Non è un unica passeggiata, tantomeno domenicale.
I pescatori rammendano le reti di solito il giovedì qui da noi ed il giovedì è il pomeriggio che ho da sempre libero per passeggiate fotografiche.
Per questo la dedica a Clara, ma pure perché il primo "Un Cuore Marinaro" di qualche anno fa', credo il 2009, pure era dedicato a lei.
Se trovo il tempo e le energie vi prometto che proverò un Report dedicato alle reti e ai pescatori nello stile delle prime tre che tanto vi sono piaciute.
Per me ha significato semplicemente riunirle insieme piuttosto che postarle singolarmente nonostante diverse erano state già presentate.
Però a questo punto vorrei fare io una osservazione agli amici della Sezione; quando ho realizzato Report/Portfolio con tutte geometrie mi avete detto che mancava qualche foto di insieme.
Quando mi sono espresso con foto ampie e di insieme mi è stato rimproverato che mancava qualcuna di particolari o più stretta.
Non riesco a capire, mi confondo.
Un Report non può essere l'espressione di un posto in senso lato o ampio?
Non può contenere un percorso e delle sfaccettature?
Eppure in questa Sezione vanto diverse affermazioni, sia in Vetrina mensile che come foto della settimana.
Chiedo perdono per le chiacchiere, la cosa importante è che spero la dedica arrivi a destinazione.
Vi ringrazio tutti di cuore per il vostro tempo e la vostra attenzione,
Franco
 _________________ Dove Gli Alberi Piangono.. Impressionismi Sulle Orme di Giovannino... Pastelli Marinari
Life is like a chocolate box... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Buonaluce sospeso

Iscritto: 19 Nov 2014 Messaggi: 8940
|
Inviato: Sab 09 Mar, 2019 4:22 pm Oggetto: |
|
|
abbiate tutti pazienza e chiedo perdono a Francesco se impropriamente occupo il suo spazio.
sono diversi giorni che sento citare Clara, mi mancano i suoi interventi pacati e colmi di saggezza non solo fotografica. mi è consentito di sapere cosa le è successo?
sarebbe un sogno se rispondesse di persona...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabiopollio27 utente attivo

Iscritto: 30 Gen 2019 Messaggi: 2094 Località: Provincia di Brescia
|
Inviato: Sab 09 Mar, 2019 9:18 pm Oggetto: |
|
|
alcune immagini lasciano senza parole.
Conosco fin troppo bene quei luoghi, posso umilmente affermare che ne hai ritratto l'essenza più vera e bella: ovvero l'anima.
L'unica immagine che toglierei dalla serie è quella delle anatre: la motivazione è personale, sono nato, vissuto e partito dai luoghi che tu magistralmente ritrai ad un paese tra il lago d'Iseo e il lago di Garda dove le anatre abbondano. È un tipo di fauna a cui sono affezionato ma per me negazione del mare.
Complimenti! _________________ Fabio Pollio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno Tortarolo utente attivo

Iscritto: 28 Mgg 2017 Messaggi: 5539 Località: Celle Ligure
|
Inviato: Sab 09 Mar, 2019 9:50 pm Oggetto: |
|
|
Francesco Ercolano ha scritto: |
Però a questo punto vorrei fare io una osservazione agli amici della Sezione; quando ho realizzato Report/Portfolio con tutte geometrie mi avete detto che mancava qualche foto di insieme.
Quando mi sono espresso con foto ampie e di insieme mi è stato rimproverato che mancava qualcuna di particolari o più stretta.
Non riesco a capire, mi confondo.
Un Report non può essere l'espressione di un posto in senso lato o ampio?
Non può contenere un percorso e delle sfaccettature?
|
Ciao Francesco, provo a fare un po' di chiarezza per quel che so riguardo all'argomento.
Possiamo definire tre gruppi basilari di insiemi di foto:
Una raccolta di foto
Un reportage
Un portfolio
La prima è ciò che appare, un ''album'' in cui raccogliere impressioni, luoghi, persone genericamente ritratte, oggetti, situazioni...ne abbiamo a decine nei cassetti, ricordo di viaggi o ricorrenze.
Il secondo assomiglia ad una raccolta ma è più impegnativo e didascalico, il reportage prevede anch'egli luoghi, persone e cose ma con una organizzazione che abbia un occhio anche e soprattutto alla successione degli eventi, le persone devono avere un rapporto interattivo con i luoghi ed eventualmente ''spiegarli'' anche tramite oggetti peculiari, il primo esempio che mi viene è una processione, una manifestazione o una festa di paese, tralasciamo le guerre che non ci appartengono.
In entrambi i casi il formato usato o il colore misto al bn non sono di capitale importanza, possono esserci immagini che richiedono uno o l'altro e in un reportage questo ci sta.
Il portfolio si discosta da una raccolta ed è ''quasi'' un reportage.
A differenza degli altri nel P sono molto importanti sia il formato che la scelta della cromia, a questi si aggiunge la mole di lavoro, un P non dovrebbe superare la dozzina di foto pena la dispersione.
Il formato deve essere omogeneo in tutte le foto così come la scelta di colore, ma la cosa che contraddistingue un P è il percorso all'interno del soggetto, come ci fosse un ingresso, una esplorazione e una uscita, un cammino ben definito con un legame ben presente tra le immagini a raccontare quella storia, solitamente il soggetto è univoco, oggetti o persone, quasi mai un insieme di questi.
Nelle maggiori gallerie ci sono vari esempi, cito le mie cabine come portfolio, i bei lavori di batstef che alterna portfolii a reportage e alcune volte anche raccolte.
Capita a volte che ci sia un po' di confusione ma spesso è solo nei termini o nella denominazione, importante è sapere cosa si sta guardando in quel momento per poter valutare al meglio.
Spero di essermi spiegato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pamar utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2006 Messaggi: 1992 Località: Varese
|
Inviato: Gio 14 Mar, 2019 1:15 pm Oggetto: |
|
|
ciao Francesco,
dico due cose circa questo tuo insieme di fotografie. Ri-dico alcune cose già dette da Bruno precedentemente sperando di aggiungere anche qualche spunto.
Allora, ho definito tale lavoro un insieme di fotografie. Non l’ho chiamato reportage o portfolio perché non reputo sia tale. Sono un gruppo di fotografie di ottima fattura sia per composizione che per tinte che per contenuto ma sono slegate l’una dall’altra. O meglio sono assimilabili alcune e formano gruppetti omogenei ma non sono assimilabili (a dare un insieme unico) i vari gruppi fra loro. Per tentare di essere chiaro io suddividerei nettamente il portfolio dal reportage. Un reportage lo definirei come un gruppo di fotografie che raccontano un’esperienza: una vicenda, un luogo, un viaggio, una manifestazione ecc. Un portfolio lo vedo come un insieme di scatti che hanno una tematica, un progetto, un voler esprimere un’idea che è comune a tutti gli scatti. Per esempio un reportage di un viaggio NON avrà soggetti comuni in tutti gli scatti perché spazierà fra diversi momenti, situazioni, personaggi e vedute. Un portfolio, magari concettuale o incentrato su una tematica prevede una comunanza di quanto i singoli scatti sanno e vogliono esprimere. In entrambi i casi, portfolio o reportage, vi è un filo conduttore che lega i singoli scatti l’uno all’altro, una sorta di legame grafico o concettuale che rende ogni singolo pezzo parte di un insieme comune. Non è facile spiegarlo a parole e spesso ogni singolo lavoro deve essere visto e meditato per arrivare a un dunque, anche se alcuni elementi balzano subito all’occhio. L’esempio che proponi, per esempio, quello di un reportage o portfolio di un luogo e la domanda sulle vedute ed i dettagli necessari o meno non ha una risposta univoca. Provo a spiegarmi: se il lavoro è coerente ed inframmezzato di vedute e dettagli disposti coerentemente per quantità e numero allora è ottimale. Se un lavoro composto da 15 vedute mostra un paio di dettagli messi quasi a caso, allora essi sembrano pesci fuor d’acqua. In parole povere ö basilare una certa coerenza e capacità di scegliere il numero e la posizione dei tasselli e la tipologia. Sembrerà anomalo ma per me, per esempio, la cosa piu’ impegnativa e fonte di continui ripensamenti ed incertezze non è fare i singoli scatti ma scegliere quali inserire in un portfolio, con quale ordine disporli e (soprattutto) quali fotografie sacrificare (anche se magari prese come singoli scatti mi paiono stupendi). Quello che posso dirti con certezza è che se presenti un reportage o portfolio in pubblico, magari ad una rivista o ad un critico o ad un siti d’arte ecc. diventa basilare la sua coerenza e fluidità. Formato identico per tutti gli scatti, addirittura alcuni se il lavoro è formato da scatti rettangolari (3:2 o 4:3) li pretendono tutti orizzontali o tutti verticali. Mai e poi mai fare un portfolio con scatti B&N e colore insieme. Ma soprattutto ed immancabile coerenza. Deve essere palese che ogni pezzo è parte dell’insieme finale. Ogni foto deve risultare una parte che è naturale rimandi al lavoro finale. credimi, costruire un portfolio ottimale non è cosa semplice e spesse volte quello che è palese per l’autore non lo è per chi lo vede, perché il bagaglio autoriale non è uguale del fruitore. Se per esempio propongo un reportage su una località io come autore so che non ho inserito quella tipologia di scatto a quel posto ma un altro tipo di inquadratura perché io sono stato fisicamente sul posto. Ma chi vede il lavoro magari non è stato li e quanto è palese per l’autore non lo è per lui. Se poi andiamo in ambito concettuale i portfoli diventano ancora maggiormente impegnativi per essere fluidi e coerenti perché spesso sono presupposte conoscenze e ricerca sull’argomento. Magari un lavoro che all’autore ha richiesto impegno, documentazione e studio non è capito perché non è compreso….e spesso vedendolo si è portati a dire: “ma che caga.. é ‘sta roba?”
Marco _________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Staff Photo4U moderatore

Iscritto: 27 Lug 2009 Messaggi: 18440
|
Inviato: Lun 01 Apr, 2019 9:41 am Oggetto: Congratulazioni! |
|
|
Congratulazioni Francesco Ercolano, il tuo scatto e' stato scelto per comparire in Vetrina per la sezione Reportage & Portfolio nel mese di Marzo 2019.
Qui puoi vedere le vetrine di tutte le sezioni di Photo4u  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|