Autore |
Messaggio |
opeio utente attivo

Iscritto: 18 Lug 2013 Messaggi: 3229
|
Inviato: Mar 12 Feb, 2019 6:36 pm Oggetto: ''' |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ La banalità è negli occhi di chi guarda |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Buonaluce sospeso

Iscritto: 19 Nov 2014 Messaggi: 8940
|
Inviato: Mar 12 Feb, 2019 9:42 pm Oggetto: |
|
|
...incredibile come un quarto di mela rinsicchito possa diventare una terrificante maschera, una maschera drammatica che si vede solo nelle tragedie greche...o forse è un pesce che si è sperduto nel profondo di un oceano...o forse è...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cristian1975 utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2015 Messaggi: 12183 Località: Roma
|
Inviato: Mar 12 Feb, 2019 11:17 pm Oggetto: |
|
|
Io veramente ho difficoltà a concepire l'idea, la realizzazione, non c'è davvero niente che possa definirsi interessante, di dignitoso a livello fotografico a mio avviso. Ti chiedo umilmente scusa se in qualche misura possano offenderti le mie parole ma sono destinate esclusivamente alla Mia probabile ignoranza rispetto le tue intenzioni. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
opeio utente attivo

Iscritto: 18 Lug 2013 Messaggi: 3229
|
Inviato: Mer 13 Feb, 2019 5:11 pm Oggetto: |
|
|
Buonaluce grazie di cuore dimentichiamo spesso che abbiamo fantasia
Cristian figurati non mi offendi abbiamo solo una concezione di foto diversa nessun limite  _________________ La banalità è negli occhi di chi guarda |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Harma utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2018 Messaggi: 3319 Località: Barberino val d'Elsa
|
Inviato: Mer 13 Feb, 2019 9:08 pm Oggetto: |
|
|
Anch'io avevo pensato ad una mela, poi mi son detta forse è un opera d'arte, ma poco importa, mi ha colpito! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pamar utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2006 Messaggi: 1992 Località: Varese
|
Inviato: Gio 14 Feb, 2019 12:32 pm Oggetto: |
|
|
Penso che da questo post possa nascere un interessante scambio di opinioni e idee. Ne emergono infatti due modi diversi di intendere la fotografia. Entrambi leciti e non per forza univoci. Sono come due facce della stessa medaglia. Facce opposte ma parte della stessa cosa. Da una parte fotografia vista come rappresentazione del reale. Dall’altra fotografia come raffigurazione di concetti (dove uso la parola concetti nel senso più ampio del termine). Il confine tra le due tipologie di fotografia è, a pensarci bene, meno lontano di quanto si possa credere. La fotografia, anche quella più concreta ed attinente alla realtà delle cose non è affatto una riproduzione pedissequa del reale. Prima ho definito la fotografia più consona come “rappresentazione del reale”; non ho usato il termine riproduzione o copia. Questo perché in ogni caso quello che viene fotografato subisce un grandissimo filtro dato dall’io del fotografo. Esso si traduce in atti pratici (inquadratura, tempi, diaframmi, tipi di obiettivo ecc.) che derivano da scelte univoche e dettate da una persona. Se prendessimo 20 fotografi, li portassimo di fronte ad un paesaggio e dicessimo loro di scattare una fotografia, penso che molto difficilmente avremmo due foto uguali. A mio parere è quindi un non senso definire la fotografia come copia del reale. Semmai interpretazione si avvicina maggiormente ad essa. Poi tale “libertà” interpretativa esiste in vari gradi, fino ad arrivare all’astratto o a forme che apparentemente nulla hanno da spartire con la realtà. E sorgono allora schemi e definizioni come “concettuale” o “filosofico” ecc. Io personalmente prendendo come esempio la fotografia postata da Opeio sono più portato a definirla come “grandemente interpretativa” piuttosto che irreale o strana.
Comunque la fotografia non è mai una semplice copia della realtà. Esempio stupido: foto di cronaca. Una persona esce di corsa da un negozio e si intravede un uomo ferito a terra. Chi è quella persona? Un rapinatore? Se la foto inquadra solo la scena descritta diremmo di si. Una fotografia dove è inquadrata anche una porzione della via di fronte che ci mostra un’altra persona incappucciata e con una pistola in fuga sovverte le cose….allora la prima persona non era il rapinatore….un inseguitore? un passante che soccorre il ferito? La fotografia non è sempre riproduzione della realtà…..anzi poche volte lo è.
Marco _________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
opeio utente attivo

Iscritto: 18 Lug 2013 Messaggi: 3229
|
Inviato: Dom 03 Mar, 2019 12:31 pm Oggetto: |
|
|
Grazie di cuore Harma e pamar  _________________ La banalità è negli occhi di chi guarda |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|