Autore |
Messaggio |
Flavia Daneo utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2010 Messaggi: 6401
|
Inviato: Mer 13 Feb, 2019 10:08 am Oggetto: Patrimoni dell'Umanità |
|
|
"L'uomo è soltanto una canna, la più fragile della natura; ma una canna che pensa"
Scansione da diapo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jus utente attivo

Iscritto: 19 Dic 2008 Messaggi: 15942 Località: Piacenza
|
Inviato: Mer 13 Feb, 2019 12:49 pm Oggetto: |
|
|
Incredibile quanto siano piccine le persone confrontate non dico all’intera piramide ma pure al singolo blocco di pietra.
Bel paesaggio, bella foto. _________________ Giuseppe. Vera - Il padrone di casa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Flavia Daneo utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2010 Messaggi: 6401
|
Inviato: Mer 13 Feb, 2019 12:51 pm Oggetto: |
|
|
jus ha scritto: | Incredibile quanto siano piccine le persone confrontate non dico all’intera piramide ma pure al singolo blocco di pietra.
Bel paesaggio, bella foto. |
Grazie Giuseppe, hai colto proprio l'aspetto che aveva colpito tantissimo anche me. Ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fmongili utente attivo

Iscritto: 14 Feb 2018 Messaggi: 7856 Località: Pisa
|
Inviato: Mer 13 Feb, 2019 1:51 pm Oggetto: |
|
|
….che sono li da millenni, scatto bellissimo!
ciao Franco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
littlefà coordinatore

Iscritto: 12 Ago 2011 Messaggi: 15214
|
Inviato: Mer 13 Feb, 2019 3:33 pm Oggetto: |
|
|
Uno dei miei desideri più grandi da sempre è quello di poterle un giorno ammirare dal vivo.Enormi e maestose,tanto fisicamente quanto nel loro significato e nella loro storia. Ottimo il modo in cui metti in evidenza le proporzioni e decisamente efficace la compo. Brava Flavia  _________________
Fabiana
_____________________________
       |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Arnaldo A utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2018 Messaggi: 16897 Località: Vicopisano PISA
|
Inviato: Mer 13 Feb, 2019 7:03 pm Oggetto: |
|
|
Come le formiche.. cercano di arrampicarsi su queste enormi piramidi... Piacevole scatto e ripresa.. Buona serata.
Arnaldo. _________________ Pentax KP Pentax 16-50-50 1,4
Sony 7RM5- FE 24-70 F4 ZA OSS- 35mm FE 4. 16-35 ZA OSS- FE 4.5 -100-400 G OSS- LAOW FE 10-18-4.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Harma utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2018 Messaggi: 3319 Località: Barberino val d'Elsa
|
Inviato: Mer 13 Feb, 2019 7:58 pm Oggetto: |
|
|
Hai trovato un'ottima composizione per questi capolavori. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno Tortarolo utente attivo

Iscritto: 28 Mgg 2017 Messaggi: 5539 Località: Celle Ligure
|
Inviato: Mer 13 Feb, 2019 9:19 pm Oggetto: |
|
|
Non solo, un'autrice patrimonio del portale.
Ecco, se un giorno dovessi vederle sarebbe proprio così che vorrei ma so che intorno gravita il caos seppur organizzato, quindi immagine ancor più preziosa.
Ottima scansione, ultimamente ci è toccato vedere cose improponibili e questa riconcilia con la tecnica  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Arpal utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2010 Messaggi: 5857 Località: Rieti
|
Inviato: Mer 13 Feb, 2019 9:59 pm Oggetto: |
|
|
Eccezionale Flavia, difficile trovare qualcosa di nuovo su soggetti così inflazionati. Qui il pdr e l'attenta visione dei piani sequenziali hanno fatto davvero la differenza.
Brava!
 _________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Flavia Daneo utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2010 Messaggi: 6401
|
Inviato: Gio 14 Feb, 2019 8:31 am Oggetto: |
|
|
Giuseppe
Franco
Fabiana
Arnaldo
Harma
Bruno
Arpal
grazie per il vostro apprezzamento.
A Fabiana e a Bruno auguro di poterle vedere dal vivo quanto prima. Sebbene ci si arrivi sapendo benissimo cosa si vedrà, vi garantisco che si resta comunque senza parole quando le si vede perchè sono davvero gigantesche e capaci di suscitare in noi una miriade di domande.
Quanto alla scansione devo ringraziare ancora una volta i consigli che mi sono stati dati qui per cercare di renderla accettabile dal rumore.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Laki85 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2016 Messaggi: 10765 Località: Milano
|
Inviato: Gio 14 Feb, 2019 8:55 am Oggetto: |
|
|
Gran foto, prospettiva molto affascinante e deliziosi quei punti di colore (aspetta, sono persone!) che rendono bene l'idea delle dimensioni.
Magica la foschia in lontananza che sembra inglobare la/e civiltà di ogni tempo  _________________ There is a crack in everything. That’s how the light gets in. [Cohen] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 14 Feb, 2019 8:37 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti anche da parte mia. Ottimo il punto di ripresa e la composizione . Certo che è davvero impressionante la loro maestosità. Ci sono stato dieci anni fa, ed oggi come allora, vedendo la tua foto, hai suscitato in me una forte emozione. _________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Flavia Daneo utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2010 Messaggi: 6401
|
Inviato: Ven 15 Feb, 2019 8:02 am Oggetto: |
|
|
Aggiungo i miei sinceri ringraziamenti a
Giacomo ed Ernesto
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pamar utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2006 Messaggi: 1992 Località: Varese
|
Inviato: Ven 15 Feb, 2019 12:55 pm Oggetto: Re: Patrimoni dell'Umanità |
|
|
Ciao Flavia, non posso che associarmi alle altrui lodi per questo scatto. Tuttavia a mio avviso la composizione ha un connotato che farei in maniera diversa (è solo una mia sensazione quindi prendila come tale). Il punto di forze e quello che rende particolare questo scatto è la piramide in primo piano sulla sinistra, tagliata ineccepibilmente ed efficacemente lungo il lato sinistro del frame. Di tale piramide si vede la metà della struttura. Essa ha una massa rilevante e riempie il terzo sinistro del frame. Poi arrivano le altre due piramidi in sequenza. Lo spazio dopo l’ultima piramide è completamente vuoto e a mio avviso “cozza” con la zona verso sinistra che parte con un pieno totale che gradualmente degrada come pienezza seguendo con le altre due piramidi. per tale motivo io opterei per un formato quadrato tagliando via tutta la zona dopo la terza piramide. in tal modo si passerebbe da un pieno con la prima piramide a successivi momenti di crescita dei vuoti (cielo e sabbia) con le altre due costruzioni. Questa, ripeto, è una mia visione personale e non vuole toglierti meriti per questa efficace foto con la chicca del taglio della prima piramide a sinistra.
Marco _________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Flavia Daneo utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2010 Messaggi: 6401
|
Inviato: Ven 15 Feb, 2019 6:06 pm Oggetto: Re: Patrimoni dell'Umanità |
|
|
pamar ha scritto: | Ciao Flavia, non posso che associarmi alle altrui lodi per questo scatto. Tuttavia a mio avviso la composizione ha un connotato che farei in maniera diversa (è solo una mia sensazione quindi prendila come tale). Il punto di forze e quello che rende particolare questo scatto è la piramide in primo piano sulla sinistra, tagliata ineccepibilmente ed efficacemente lungo il lato sinistro del frame. Di tale piramide si vede la metà della struttura. Essa ha una massa rilevante e riempie il terzo sinistro del frame. Poi arrivano le altre due piramidi in sequenza. Lo spazio dopo l’ultima piramide è completamente vuoto e a mio avviso “cozza” con la zona verso sinistra che parte con un pieno totale che gradualmente degrada come pienezza seguendo con le altre due piramidi. per tale motivo io opterei per un formato quadrato tagliando via tutta la zona dopo la terza piramide. in tal modo si passerebbe da un pieno con la prima piramide a successivi momenti di crescita dei vuoti (cielo e sabbia) con le altre due costruzioni. Questa, ripeto, è una mia visione personale e non vuole toglierti meriti per questa efficace foto con la chicca del taglio della prima piramide a sinistra.
Marco |
Ciao Marco, ho letto con attenzione la tua disamina e ti ringrazio tantissimo. Ammetto che l'idea di un taglio quadrato non mi è proprio passata per la testa avendo puntato a dare, senza grandi pretese, un'idea del luogo sostanzialmente descrittiva. È uno scatto di moltissimi anni fa e, all'epoca, non mi passava nemmeno per l'anticamera del cervello il concetto di bilanciamento delle masse, composizione fotografica o altre simili amenità
Comunque sia, sicuramente il formato quadrato restituirebbe un quadro molto più compatto. Però, sarà perchè non riesco ad allontanarmi dal ricordo che ho, lo spazio vuoto secondo me restituisce un po' dell'impatto che questi monumenti hanno sempre avuto. Nel senso: ai tempi della loro costruzione tutto intorno c'era il deserto, ossia il vuoto, e loro si innalzavano immense nel nulla circostante. Se impressionano noi, abituati a ben altri rapporti pieno-vuoto, ci pensi all'impatto che dovevano avere sui coevi e similari? Tra l'altro, credo che oggi la tentacolare capitale sia di molto avanzata e forse tutto quello spazio non c'è già più.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pamar utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2006 Messaggi: 1992 Località: Varese
|
Inviato: Lun 18 Feb, 2019 8:51 am Oggetto: Re: Patrimoni dell'Umanità |
|
|
Ciao Flavia,
Quanto mi sento di dire è che la cosa basilare del fotografare è avere, un progetto, un’idea e tentare di riprodurla nello lo scatto. Poi tale progetto può o meno incontrare i favori e suscitare assensi ma, ne sono convinto, scattare a caso sperando che “salti fuori” qualcosa è un alta cosa….capita certo, ma sarebbe come sperare di vincere alla lotteria. Da quanto hai raccontato il tuo scatto è sostenuto da un’idea e da motivazioni tue ed ineccepibili. Poi che qualcuno abbia idee “estetiche” diverse ci sta ed è normale ma non inficia le tue personali come autrice all’atto dello scatto. Anche perché, parliamoci chiaro, valutare un’opera a monitor e comodamente seduti e senza fretta è ben diverso dal crearla sul campo. Dicevo che le tue motivazioni sono ineccepibili e vorrei (sperando di non rompere) motivare la mia critica. tutto si basa sul punto di forza della fotografia: la metà piramide alla sinistra del fotogramma. Tale costruzione ha una massa rilevante ed occupa una grande porzione della sinistra del fotogramma. Se (mia ipotesi) fosse stata in posizione centrale, avrebbe avuto due zone “più vuote” ai lati e sarebbe stato perfetto il tuo discorso. Chiaramente questa versione avrebbe tolto tutto il bello e l’originalità alla tua fotografia (la mezza piramide a sinistra), quindi ho suggerito l’unico stratagemma che mi è venuto in mente per salvare capra e cavoli, ossia un formato quadrato o simile……ma come detto facile pontificare comodamente seduti. Grazie per lo scatto, comunque ben fatto ed originale, ed il successivo intervento per illustrare la tua idea che è alla sua base.
Marco _________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Flavia Daneo utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2010 Messaggi: 6401
|
Inviato: Lun 18 Feb, 2019 9:30 am Oggetto: |
|
|
Ciao Marco, guarda che le tue considerazioni riguardo l'equilibrio delle masse e la loro conseguente valorizzazione estetica è ineccepibile!
Concordo con te al 100%.
La mia risposta voleva solamente mettere in luce che, al momento dello scatto, essendo io del tutto priva delle più elementari regole della fotografia, non avevo pensato a nulla del genere e quindi avevo trovato più onesto (per me) riproporre la scena così come l'avevo pensata ab origine.
Mi fa molto piacere poter scambiare con te queste riflessioni, ho sempre molto da imparare e cerco sempre di fare tesoro di ogni suggerimento che mi viene dato. Se tu vedessi i miei "primi scatti" non avresti alcun dubbio in merito...
Ciao e grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Staff Photo4U moderatore

Iscritto: 27 Lug 2009 Messaggi: 18455
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2019 10:03 pm Oggetto: Congratulazioni! |
|
|
Complimenti Flavia Daneo, la tua foto e' stata scelta dallo Staff come Foto della Settimana dal 11 al 17 Febbraio 2019 della sezione "Paesaggio"
Potrai vedere tutte le altre Foto della Settimana delle varie sezioni, cliccando sulla miniatura della Foto della Settimana ospitata in Home Page, oppure dalla pagina Le migliori della settimana.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|