Autore |
Messaggio |
Franco75 utente
Iscritto: 04 Feb 2016 Messaggi: 177
|
Inviato: Dom 16 Dic, 2018 11:46 am Oggetto: giostra |
|
|
critiche e commenti sono sempre ben accetti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
petrofilo utente attivo
Iscritto: 08 Nov 2011 Messaggi: 521
|
Inviato: Dom 16 Dic, 2018 12:05 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Franco, così com'è mi sembra poco incisiva. Avrei atteso il movimento della giostra e impostato un tempo sufficientemente lungo da esaltare il contrasto con la staticità del signore nel gabbiotto.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Dom 16 Dic, 2018 1:17 pm Oggetto: |
|
|
...
_________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio
Ultima modifica effettuata da vittorione il Dom 16 Dic, 2018 1:19 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Dom 16 Dic, 2018 1:18 pm Oggetto: |
|
|
Così com'è la foto pare anche a me poco incisiva.
Il cuore dello scatto trovo sia in quello sguardo dell'uomo verso il bambino, momento evidentemente consueto nella giornata di lavoro del giostraio al quale però chi guarda la foto può facilmente annettere significati di infanzia perduta osservata dal chiuso gabbiotto dell'età adulta, ecc. ecc. con tanto di contributo di luci fredde e calde a supportare detta lettura.
Però la dispersione introdotta dall'ampiezza della metà di sinistra sbilancia la composizione, ancor più contemplando questa la presenza di una mamma che fa da "terzo elemento" che squilibra ed impoverisce la lettura di cui sopra.
Se non ci fosse stata questa figura (ed intervenendo a dare un necessario briciolo di visibilità in più al bambino) la foto sarebbe stata più forte, e lo sbilanciamento del vuoto sulla metà di sinistra diverrebbe tollerabile poiché offrirebbe la visibilità intera della giostra ma vi verrebbe a mancare l'elemento di distrazione costituito dalla donna.
Per rifletterci su propongo una versione in cui ho... fatto fuori la mamma, giusto per vedere come cambiano le cose.
V
Descrizione: |
|
Dimensione: |
668.76 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 626 volta(e) |

|
_________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ankelitonero utente attivo

Iscritto: 12 Ago 2007 Messaggi: 6795 Località: ...per CeNa
|
Inviato: Dom 16 Dic, 2018 8:01 pm Oggetto: |
|
|
Colpisce il contrasto tra le luci calde della giostra, e quelle fredde del gabbiotto del giostraio: riflette l'antitesi di due mondi presenti nello stesso luogo, quello giocoso dei bambini, e quello degli adulti, di chi è lì non tanto per divertirsi ma per lavorare.
In quest'ottica, mi sarebbe piaciuto vedere carrozze e cavalli affollati di bimbi.
In accordo con Vittorio, sono anch'io del parere che la mamma diluisce il contenuto della scena, ancorandola ad una dimensione più descrittiva del momento e meno metaforico/riflessiva.
_________________ "...una serie di piccoli attimi..."
"Tutte le ombre parlano del sole, sottovoce.... " |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Franco75 utente
Iscritto: 04 Feb 2016 Messaggi: 177
|
Inviato: Dom 16 Dic, 2018 11:08 pm Oggetto: |
|
|
Ciao
quando ho visto la giostra non ho pensato al movimento, quello che mi ha colpito è stato il signore che guarda il bambino e la poesia che ne deriva. Quoto il "far fuori" la mamma (la foto assume una composizione più piacevole ed equilibrata).
Vi ringrazio tutti per i preziosi suggerimenti.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|