Autore |
Messaggio |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20069 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Mer 21 Nov, 2018 10:48 pm Oggetto: Prima neve su Santa Agata. |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Graziano Racchelli utente attivo
Iscritto: 08 Mgg 2012 Messaggi: 1135
|
Inviato: Mer 21 Nov, 2018 11:13 pm Oggetto: |
|
|
una splendida cartolina invernale, ove l'accostamento sia inteso come pregio fotografico e documentale. Complimenti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccomaria utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2012 Messaggi: 4913 Località: Trentino
|
Inviato: Gio 22 Nov, 2018 7:18 am Oggetto: |
|
|
Che bel B/N, anche il PDR molto azzeccato. Splendida come sempre.
Ciao Valentino _________________ Valentino
Nikon D5600 + Tamron SP 90mm Di + Tamron 10-24mm f 3,5-5,6 + Sigma 18-300 DC Macro Contemporary + Yongnuo 35mm f 2 + Tamron 150-600 f/5-6,3 Di VC USD G2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pulchrum utente attivo

Iscritto: 09 Ott 2008 Messaggi: 10905 Località: Vicenza
|
Inviato: Gio 22 Nov, 2018 7:22 am Oggetto: |
|
|
Gradevolissima!. Ottima ripresa. Ciao, Francesco _________________ Fotocamere Olympus OMD e PEN. Software GIMP
No, i colori nell'originale non erano così. Erano insulsi, così li ho cambiati come ho voluto.
https://www.flickr.com/photos/164592035@N03/albums |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Arnaldo A utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2018 Messaggi: 16897 Località: Vicopisano PISA
|
Inviato: Gio 22 Nov, 2018 7:41 am Oggetto: |
|
|
Piacevole scatto. ottima la ripresa della prima neve..piacevole il B/N.. Buona giornata.
Arnaldo. _________________ Pentax KP Pentax 16-50-50 1,4
Sony 7RM5- FE 24-70 F4 ZA OSS- 35mm FE 4. 16-35 ZA OSS- FE 4.5 -100-400 G OSS- LAOW FE 10-18-4.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca Riefolo utente attivo

Iscritto: 11 Set 2012 Messaggi: 7123 Località: Napoli prov.
|
Inviato: Gio 22 Nov, 2018 8:25 am Oggetto: |
|
|
Molto bella Ivo, ben composta con la neve perfettamente bianca  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20069 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Gio 22 Nov, 2018 9:02 am Oggetto: |
|
|
Grazie tantissime Graziano, Valentino, Francesco, Arnaldo e Gianluca per il vostro graditissimo commento.
Ivo _________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fmongili utente attivo

Iscritto: 14 Feb 2018 Messaggi: 7856 Località: Pisa
|
Inviato: Gio 22 Nov, 2018 9:51 am Oggetto: |
|
|
Con un pizzico di invidia ti dico ….. che paesaggio incantevole ! ottimamente ripreso , la chiesetta al centro del mondo e' una chicca.
a presto Franco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pamar utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2006 Messaggi: 1992 Località: Varese
|
Inviato: Gio 22 Nov, 2018 1:11 pm Oggetto: Re: Prima neve su Santa Agata. |
|
|
Una fotografia che giudico positivamente sia per la resa del B&N che per la composizione generale, sia per l’atmosfera creata che rispecchia pienamente ciò che è illustrato. Il B&N è un B&N classico (e questo è per me positivissimo). La tendenza odierna è quella di una resa molto contrastata del B&N, con una spiccata propensione a “spingersi” verso i due capi della scala tonale. Questo fornisce risultati d’impatto visivamente parlando, ma a discapito della resa di alcune zone che risultano sacrificate o addirittura non presenti. in questo scatto invece c’è una buona distribuzione tonale che rende ben leggibili sia i toni intermedi che gli scuri, con dei bianchi leggibili e non bruciati. Ne deriva, a mio avviso, una rappresentazione bilanciata e “naturale” della scena, che risulta equilibrata e consona. dal punto di vista della composizione salta subito all’occhio la centralità della chiesetta. In questo caso ci sta, dato il formato del fotogramma e pure la divisione del fotogramma in tre zone orizzontali distinte; due più vuote (cielo e primo piano innevato) ed una centrale ricca di elementi (chiesa ed alberi). Ne deriva che la posizione centrale della chiesa vada a “completare” efficacemente la sua presenza nella fascia centrale orizzontale. Tutto questo rende la chiesa il fulcro dell’immagine; fulcro che è tale per tipologia del soggetto e pure in base alla sua centralità nell’inquadratura.
Marco _________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20706 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Gio 22 Nov, 2018 1:50 pm Oggetto: |
|
|
Ottima proposta Ivo. _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno1986 utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2015 Messaggi: 6051
|
Inviato: Gio 22 Nov, 2018 3:24 pm Oggetto: |
|
|
Splendida.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ant64 moderatore

Iscritto: 23 Gen 2013 Messaggi: 14151 Località: Bergamo
|
Inviato: Ven 23 Nov, 2018 12:01 am Oggetto: |
|
|
Molto bella, b/n ben dosato.
Antonio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francodipisa utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11116 Località: Pisa
|
Inviato: Ven 23 Nov, 2018 10:10 pm Oggetto: |
|
|
foto pregevole anche secondo me. _________________ Franco fotografato da Onaizit8 - Stando a Pisa posso farle anche pendere un po', ma mai un pò con l'accento ( ) o un po senza apostrofo ( )!
E' l'ordinario che voglio fotografare, prima che svanisca come il mondo della mia giovinezza... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|