Autore |
Messaggio |
Gibbaz utente attivo
Iscritto: 07 Mar 2016 Messaggi: 1390 Località: Cisliano
|
Inviato: Lun 08 Ott, 2018 8:49 pm Oggetto: Tufi leccesi.. la seconda |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gibbaz utente attivo
Iscritto: 07 Mar 2016 Messaggi: 1390 Località: Cisliano
|
Inviato: Mar 09 Ott, 2018 12:43 pm Oggetto: |
|
|
Cesare,
schiettezza apprezzata.
Postata per dare evidenzia della forma del soggetto (al di là dell'inclinazione).
G |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Laki85 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2016 Messaggi: 10765 Località: Milano
|
Inviato: Mar 09 Ott, 2018 5:16 pm Oggetto: |
|
|
Per me una ripresa senza una forte idea compositiva. È tronca, con le linee cadenti, non bellissima come soggetto: lo vedo come un test dell'ottica...
PS: con sincera amicizia eh, non prenderla male!  _________________ There is a crack in everything. That’s how the light gets in. [Cohen] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gibbaz utente attivo
Iscritto: 07 Mar 2016 Messaggi: 1390 Località: Cisliano
|
Inviato: Mar 09 Ott, 2018 5:37 pm Oggetto: |
|
|
Giacomo,
Colgo con piacere la sincera amicizia....
e quindi accolgo la schiettezza, senza tanti problemi.
Meglio essere schietti che far finta di niente.
Detto questo, anche se forse è sbagliata, c'era la ricerca delle linee, anche quelle che risultano cadenti... direi sperimentazione per la terza
Poi oltre tocca fermarsi
Grazie
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Laki85 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2016 Messaggi: 10765 Località: Milano
|
Inviato: Mar 09 Ott, 2018 7:35 pm Oggetto: |
|
|
Hai un grandangolo della miseria, avvicinati e osserva la struttura con calma, giragli attorno (e sotto!) cercando un pdr non banale che ne valorizzi materia e geometrie. Se è il caso, cerca un'astrazione della struttura.
O in alternativa allontanati, metti tutto in bolla, cogli una bella luce, valorizzala con un bel BN. E poi taglia via il pavimento, che non è che sia proprio il massimo...  _________________ There is a crack in everything. That’s how the light gets in. [Cohen] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gibbaz utente attivo
Iscritto: 07 Mar 2016 Messaggi: 1390 Località: Cisliano
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2018 8:16 am Oggetto: |
|
|
Laki85 ha scritto: | Hai un grandangolo della miseria, avvicinati e osserva la struttura con calma, giragli attorno (e sotto!) cercando un pdr non banale che ne valorizzi materia e geometrie. Se è il caso, cerca un'astrazione della struttura.
O in alternativa allontanati, metti tutto in bolla, cogli una bella luce, valorizzala con un bel BN. E poi taglia via il pavimento, che non è che sia proprio il massimo...  |
Saggi consigli che mi tengo per le prossime uscite... apprezzato moltissimo l'approccio costruttivo di questa sezzione che va oltre, forse, quello dovuto
G |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gibbaz utente attivo
Iscritto: 07 Mar 2016 Messaggi: 1390 Località: Cisliano
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2018 8:21 am Oggetto: |
|
|
GiovanniQ ha scritto: | Qui l'orizzonte cosi' pendente penalizza lo scatto, e anche il fatto che la struttura sembra pendere all'indietro penalizza la composizione e il taglio che hai voluto dare. |
Giovanni,
grazie del passaggio. Lo metto nei sacchetto delle indicazioni dei saggi... queste estremizzazioni hanno preso la "piega" sbagliata
G |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|