Autore |
Messaggio |
Laki85 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2016 Messaggi: 10765 Località: Milano
|
Inviato: Mar 11 Set, 2018 6:55 am Oggetto: Note di luce |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ There is a crack in everything. That’s how the light gets in. [Cohen] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anna Marogna utente attivo
Iscritto: 30 Mgg 2017 Messaggi: 2833 Località: Udine
|
Inviato: Mar 11 Set, 2018 7:12 am Oggetto: |
|
|
La bellissima fuga di linee porta ad un’altrettanto ottima profondità di campo , segno della tua conclamata bravura nel gestire il mezzo fotografico. Ma per me uno degli aspetti più interessanti, ed come osservo nei lavori di Cesare , Maestro del genere, è che sono architetture mai banali, cioè pdr che pur magari visti hanno sempre un quid su cui ci si sofferma. Bravo
Buona giornata Giacomo
Anna |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Laki85 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2016 Messaggi: 10765 Località: Milano
|
Inviato: Mar 11 Set, 2018 9:16 am Oggetto: |
|
|
Anna Marogna ha scritto: | La bellissima fuga di linee porta ad un’altrettanto ottima profondità di campo , segno della tua conclamata bravura nel gestire il mezzo fotografico. Ma per me uno degli aspetti più interessanti, ed come osservo nei lavori di Cesare , Maestro del genere, è che sono architetture mai banali, cioè pdr che pur magari visti hanno sempre un quid su cui ci si sofferma. Bravo
Buona giornata Giacomo
Anna |
Grazie Anna, gentilissima  _________________ There is a crack in everything. That’s how the light gets in. [Cohen] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bucis utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2007 Messaggi: 714 Località: Belluno
|
Inviato: Mar 11 Set, 2018 8:23 pm Oggetto: |
|
|
Bella Giacomo, dettaglio, colore, prospettiva. _________________ Suggerire è creare. Descrivere, è distruggere_
Robert Doisneau |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ant64 moderatore

Iscritto: 23 Gen 2013 Messaggi: 14168 Località: Bergamo
|
Inviato: Mar 11 Set, 2018 8:49 pm Oggetto: |
|
|
Ottimo pdr e bei contrasti
Antonio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neotrix utente attivo

Iscritto: 25 Lug 2005 Messaggi: 877 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 12 Set, 2018 8:28 am Oggetto: |
|
|
Una bella foto, belle tinte, buona nitidezza, come sempre per i miei gusti un po scura, ma, parere strettamente personale, continuo a pensare che la fotografia di architettura sia altra cosa, tanto più nella singola proposta rispetto alla serie fotografica. Ovviamente è un parere solo di genere e non sulle doti tecniche che rimangono ineccepibili e che conducono ad un'ottima foto di un palazzo.  _________________ Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Laki85 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2016 Messaggi: 10765 Località: Milano
|
Inviato: Mer 12 Set, 2018 8:38 am Oggetto: |
|
|
neotrix ha scritto: | Una bella foto, belle tinte, buona nitidezza, come sempre per i miei gusti un po scura, ma, parere strettamente personale, continuo a pensare che la fotografia di architettura sia altra cosa, tanto più nella singola proposta rispetto alla serie fotografica. Ovviamente è un parere solo di genere e non sulle doti tecniche che rimangono ineccepibili e che conducono ad un'ottima foto di un palazzo.  |
Grazie a tutti per i commenti
@ neotrix: come intendi la fotografia di architettura ? Sono molto interessato a riguardo... _________________ There is a crack in everything. That’s how the light gets in. [Cohen] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neotrix utente attivo

Iscritto: 25 Lug 2005 Messaggi: 877 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 12 Set, 2018 9:27 am Oggetto: |
|
|
Laki85 ha scritto: | Grazie a tutti per i commenti
@ neotrix: come intendi la fotografia di architettura ? Sono molto interessato a riguardo... |
Ciao Laki, almeno alla base e sinteticamente, io ritengo che la fotografia di Architettura non può prescindere da alcune regole di rappresentazione del soggetto che ne riporti una visione aderente alla realtà sia come realizzazione architettonica sia come suo posizionamento del contesto. Uno degli esempi di questo concetto è la ripresa con la fotocamera in bolla, con la cura sulle linee cadenti. Con ciò non intendo dire che certe regole non debbano essere infrante e per questo ho scritto quel cenno sulla serie fotografica. A mio parere ritengo che inquadrature e riprese fuori dai canoni possano collocarsi come elemento di rottura in una serie nella cui parte residua si mostri il soggetto con modalità più "ortodosse" ed in tal caso possono anche completare il progetto completo.
Ci tengo che sia chiaro che la mia non è una critica alla qualità della proposta, ma l'espressione del mio punto di vista per cui una fotografia non si qualifica come di architettura esclusivamente per il soggetto ritratto ma per l'aderenza a un determinato metodo e una certa restituzione della realtà.
spero di essere stato esaustivo ma continuare il dialogo su questi temi è solo una gioia per me
 _________________ Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Laki85 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2016 Messaggi: 10765 Località: Milano
|
Inviato: Mer 12 Set, 2018 10:10 am Oggetto: |
|
|
neotrix ha scritto: | Ciao Laki, almeno alla base e sinteticamente, io ritengo che la fotografia di Architettura non può prescindere da alcune regole di rappresentazione del soggetto che ne riporti una visione aderente alla realtà sia come realizzazione architettonica sia come suo posizionamento del contesto. Uno degli esempi di questo concetto è la ripresa con la fotocamera in bolla, con la cura sulle linee cadenti. Con ciò non intendo dire che certe regole non debbano essere infrante e per questo ho scritto quel cenno sulla serie fotografica. A mio parere ritengo che inquadrature e riprese fuori dai canoni possano collocarsi come elemento di rottura in una serie nella cui parte residua si mostri il soggetto con modalità più "ortodosse" ed in tal caso possono anche completare il progetto completo.
Ci tengo che sia chiaro che la mia non è una critica alla qualità della proposta, ma l'espressione del mio punto di vista per cui una fotografia non si qualifica come di architettura esclusivamente per il soggetto ritratto ma per l'aderenza a un determinato metodo e una certa restituzione della realtà.
spero di essere stato esaustivo ma continuare il dialogo su questi temi è solo una gioia per me
 |
Chiarissimo
Confesso che non ho idea di come "debba" essere la fotografia di architettura, sempre che esistano dei canoni da rispettare.
Personalmente, nel corso degli ultimi mesi, mi sono accorto di quanto preferisca le astrazioni architettoniche e di quanto rendano più interessante e meno fredda la mera riproduzione della "realtà" (e qui ovviamente ci sarebbe da discutere sul ruolo della fotografia ...).
In generale, se una foto va oltre il fisico credo abbia una marcia in più e stimoli maggiormente l'osservatore.
Grazie per lo spunto, purtroppo le sezioni di p4u dedicate alle discussioni generali sono sempre poco frequentate e si finisce col ridursi ai commenti tecnici sulle singole proposte in galleria.
Un saluto
 _________________ There is a crack in everything. That’s how the light gets in. [Cohen] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|