Valle d'Aosta. Gressan. |
|
Canon EOS 760D - 55mm
1/250s - f/11.0 - 100iso
|
Valle d'Aosta. Gressan. |
di Daniela Loconte |
Lun 20 Ago, 2018 6:55 pm |
Viste: 361 |
|
Autore |
Messaggio |
Daniela Loconte utente attivo

Iscritto: 02 Dic 2016 Messaggi: 1601 Località: MIlano
|
Inviato: Lun 20 Ago, 2018 6:55 pm Oggetto: Valle d'Aosta. Gressan. |
|
|
Reduce da una 5 giorni in Valle d'Osta (che mi ha permesso di ammirare, al Forte di Bard, la mostra fotografica di Henri Cartier-Bresson dal titolo "Landscapes") ho aperto il file delle mie "fotine" a colori ma negli occhi continuo ad avere i suoi di paesaggi, rigorosamente in bianco e nero.
Ed ecco allora la decisione di convertire i miei, provare cioè a vederli secondo un nuovo approccio. Non essendo pratica di b/n escludo che il risultato della conversione sia buono e quindi chiedo, a chi voglia intervenire, di darmi qualche suggerimento per migliorarne il risultato.
Grazie.
_________________ Daniela |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teresa zanetti utente attivo

Iscritto: 14 Feb 2017 Messaggi: 1535
|
Inviato: Lun 20 Ago, 2018 9:12 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Daniela!
Sempre stimolante cimentarsi in nuove prove. Se poi l'ispirazione arriva dai grandi maestri, ancor di più!!
La scena è buona, con le due seggiovie a tagliarla in due, dividendo la terra dalla maestosità della montagna.
Il b/n però... è un gris sur gris!
Mancano il bianco e il nero.
Non demordere però.
E osserva e atudia senza stancarti le fotografie si chi di questa tecnica ha fatto la storia: ossia tutti i grandi fotografi del passato, che non avevano altro se non la pellicola b/n.
Questo ti aiuterà a capire gli stili, le differenze, le somiglianze...
E se ti capita, vai in camera oscura. Nulla di più istruttivo per capire da dove arriva la forma dell'impronta!
Un caro saluto e buon tutto.
Tere
_________________ "Less is Bore" (Robert C. Venturi)[/size] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniela Loconte utente attivo

Iscritto: 02 Dic 2016 Messaggi: 1601 Località: MIlano
|
Inviato: Mar 21 Ago, 2018 2:28 pm Oggetto: |
|
|
teresa zanetti ha scritto: | Ciao Daniela!
Sempre stimolante cimentarsi in nuove prove. Se poi l'ispirazione arriva dai grandi maestri, ancor di più!!
La scena è buona, con le due seggiovie a tagliarla in due, dividendo la terra dalla maestosità della montagna.
Il b/n però... è un gris sur gris!
Mancano il bianco e il nero.
Non demordere però.
E osserva e atudia senza stancarti le fotografie si chi di questa tecnica ha fatto la storia: ossia tutti i grandi fotografi del passato, che non avevano altro se non la pellicola b/n.
Questo ti aiuterà a capire gli stili, le differenze, le somiglianze...
E se ti capita, vai in camera oscura. Nulla di più istruttivo per capire da dove arriva la forma dell'impronta!
Un caro saluto e buon tutto.
Tere |
Ciao Teresa,
innanzitutto grazie mille di essere passata. E' un piacere leggerti, sempre e comunque. Ed è un piacere constatare che segui il forum nonostante la tua decisione di non renderci partecipi dei tuoi (bellissimi) lavori.
Per quanto riguarda questo scatto e la sua conversione in b/n hai perfettamente ragione: è grigio su grigio. Me ne ero resa conto ma questo è anche dovuto al fatto che abbia voluto mantenere un contrasto minimo (cosa che sto facendo da un po' di tempo a questa parte anche su altro genere di scatto).
Ho infatti provato a rivederla con maggiore contrasto, aumentando i bianchi e i neri, alte luci e ombre, esposizione...insomma, l'ho rivista un po' tutta e questa che segue è il risultato.
E' secondo te più bianco e nero della precedente?
Ti ringrazio anticipatamente per la tua eventuale risposta.
E ti ringrazio per i consigli circa lo studio (che di imparare non si deve smettere mai ).
Descrizione: |
|
Dimensione: |
771.42 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 517 volta(e) |

|
_________________ Daniela |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|