Autore |
Messaggio |
mlmaz utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 1064
|
Inviato: Ven 03 Ago, 2018 10:34 am Oggetto: Luna rossa |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Nikon D90 / Nikkor 18-200 Vr / Nikkor 35mm 1.8 G / Tokina 11-16 2.8 / Nikkor 18-55 ....neofita, amatore.... che inizia a capirci qualcosa ma con tanta strada da fare
La mia galleria su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/marco-mazzoni/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DamianoPignatti moderatore

Iscritto: 10 Gen 2008 Messaggi: 17028 Località: dintorni di Bassano del Grappa
|
Inviato: Ven 03 Ago, 2018 10:39 am Oggetto: |
|
|
purtroppo ci tenta tutti la luna, ma mancando di nitidezza(2s sono troppi per stare fermi tu, la macchina e la luna) risulta meno interessante.
comunque ancora leggibile. ritenterei con minor tempo di esposizione e magari più lunghezza focale, anche se la 2a è più complicata...  _________________
Damiano Il forum vive SOLO grazie alla reciproca critica fotografica: contribuisci anche tu!
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mlmaz utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 1064
|
Inviato: Ven 03 Ago, 2018 10:47 am Oggetto: |
|
|
grazie del commento, è stato un tentativo con il mio 200mm
era con cavalletto, quindi ho fatto il possibile con la mia tecnica, artigianale per questo tipo di scatti. _________________ Nikon D90 / Nikkor 18-200 Vr / Nikkor 35mm 1.8 G / Tokina 11-16 2.8 / Nikkor 18-55 ....neofita, amatore.... che inizia a capirci qualcosa ma con tanta strada da fare
La mia galleria su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/marco-mazzoni/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20705 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Ven 03 Ago, 2018 11:47 am Oggetto: |
|
|
Iso decisamente più alti (io l'ho scattata a 4000 e 5000) e tempi più contenuti altrimenti il satellite ci scappa via. In caso di luna piena (senza eclissi) si può scendere anche ad 800/1000 iso. _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Ven 03 Ago, 2018 11:49 am Oggetto: |
|
|
Ciao, sugli aspetti tecnici ti ha già detto Damiano, aggiungo leggendo i dati di scatto che potevi azzardare iso più alti per avere un tempo più veloce, meglio ferma con un po di rumore (ci si può lavorare anche in post) che mossa...Resta il fascino di aver assistito a questo evento
Come per tutte le altre lune, sposto in sezione Natura.
 _________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mlmaz utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 1064
|
Inviato: Ven 03 Ago, 2018 4:16 pm Oggetto: |
|
|
ciao tutti e grazie a tutti.
Eppure in parecchi mi hanno consigliato, x la luna, di seguire la "regola"
iso 100
tempo 1/100
diaframma chiuso
...e allora, chi ha ragione? solo x imparare, ovvio _________________ Nikon D90 / Nikkor 18-200 Vr / Nikkor 35mm 1.8 G / Tokina 11-16 2.8 / Nikkor 18-55 ....neofita, amatore.... che inizia a capirci qualcosa ma con tanta strada da fare
La mia galleria su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/marco-mazzoni/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|