Tinos. Le colombaie |
|
Canon EOS 760D - 55mm
1/320s - f/7.1 - 100iso
|
|
Autore |
Messaggio |
Daniela Loconte utente attivo

Iscritto: 02 Dic 2016 Messaggi: 1601 Località: MIlano
|
Inviato: Mar 03 Lug, 2018 5:11 pm Oggetto: Tinos. Le colombaie |
|
|
Peristerionas in greco sono le torri colombaie.
Nell'isola di Tinos ne sono presenti più di 600, posizionate dove il vento permetteva agli "abitanti" di atterrare al meglio.
Gli allevamenti di colombe furono una tradizione lasciata dai veneziani del XII secolo e tramandata di secolo in secolo fino al XIX quando si smise di costruirle. Realizzate in ardesia, marmo, con altre pietre e calce presentano, nella parte alta, magnifici disegni decorativi.
Da sempre utilizzate anche come ricovero di attrezzi agricoli, molte sono ancora in uso.
Io ho fotografato quelle che, ovviamente, erano alla mia "portata" cercando di raccoglierne una serie che ne mostrasse le varie unicità.
Fotografare le colombe nella loro "casa", è stato davvero complicato perchè si alzano in volo quando sei ancora distante da loro decine di metri.
Ho riproposto l'ultima colombaia in tre foto (le ultime tre) perchè lì sono riuscita a coglierle in casa, alla partenza causata dal mio arrivo, ma anche il loro rientro.
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti. Grazie. _________________ Daniela |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20705 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Mer 04 Lug, 2018 12:45 pm Oggetto: |
|
|
Un bel documento, se possibile avrei inserito anche qualche altra foto di qualche particolare.  _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniela Loconte utente attivo

Iscritto: 02 Dic 2016 Messaggi: 1601 Località: MIlano
|
Inviato: Mer 04 Lug, 2018 6:06 pm Oggetto: |
|
|
lamedelcaos ha scritto: | Un bel documento, se possibile avrei inserito anche qualche altra foto di qualche particolare.  |
Ciao Giuseppe, ti avevo risposto con una serie di allegati di dettagli e altro ma vedo che la pubblicazione non è andata a buon fine.
Nel mio messaggio dicevo che è sempre complesso scegliere le foto per un reportage, oltretutto nel tentativo di renderlo scorrevole e poco monotono.
Per montare questo ho fatto veramente fatica perchè ne ho scattate davvero tante: alle colombaie, ai dettagli e agli edifici di civile abitazione che ne riprendono i richiami (ed erano appunto le foto che avevo messo in allegato nel mio precedente commento).
Visto che il commento non è stato pubblicato le raccolgo in un secondo reportage.
Se ci passi, fammi sapere poi cosa ne pensi.
ciao e buona serata.  _________________ Daniela |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Mer 04 Lug, 2018 6:42 pm Oggetto: |
|
|
Il soggetto non è male e non sarebbe stata male neanche una storia costruita per l'occasione. Cosi come sono rischiano di diventare monotone senza un dettaglio, un particolare extra, una presenza umana. E poi la luce....Daniela......Se non era ora di pranzo poco ci mancava. Ti piace dormire eh ? Converrai con me che simili soggetti meritano un ora (e una luce) migliore. Comunque grande è l'entusiasmo e una pacca sulle spalle te la diamo lo stesso. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniela Loconte utente attivo

Iscritto: 02 Dic 2016 Messaggi: 1601 Località: MIlano
|
Inviato: Mer 04 Lug, 2018 7:05 pm Oggetto: |
|
|
nerofumo ha scritto: | Il soggetto non è male e non sarebbe stata male neanche una storia costruita per l'occasione. Cosi come sono rischiano di diventare monotone senza un dettaglio, un particolare extra, una presenza umana. E poi la luce....Daniela......Se non era ora di pranzo poco ci mancava. Ti piace dormire eh ? Converrai con me che simili soggetti meritano un ora (e una luce) migliore. Comunque grande è l'entusiasmo e una pacca sulle spalle te la diamo lo stesso. |
Ciao Nerofumo. Ok per il dettaglio/presenza umana (a parte il mio compagno non ho mai visto un soggetto umano nei dintorni ).
La luce...non sono scattate tutte nello stesso momento.
Sono location/luoghi differenti anche distanti tra loro decine e decine di km. Le fotografavo quando le incontravo... tranne una serie scattata proprio in una stessa valle (e quella sì quasi all'ora di pranzo....giusto il tempo di fare quei 30 km di tornanti )
Mi sono sempre svegliata (quasi) all'alba... alle 6,30, saluto al sole in spiaggia e bagno...non sono una dormigliona.
Il sole in Grecia è molto forte e gestire la luce è veramente difficile.
Grazie, comunque di essere passato.  _________________ Daniela |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Mercadante moderatore

Iscritto: 21 Giu 2009 Messaggi: 12567 Località: Marigliano (NA)
|
Inviato: Mer 04 Lug, 2018 9:33 pm Oggetto: |
|
|
Concordo con chi mi ha preceduto, si percepisce una luce di non facile gestione, inoltre la sequenza proposta, almeno io, la vedo più come una descrizione dei luoghi e delle strutture, piuttosto che un racconto che si sviluppa. Anche il tuo compagno poteva andare bene come viaggiatore itinerante "solitario". Inoltre una figura umana avrebbe fatto da scala e/o riferimento per gli edifici. Un caro saluto  _________________
Antonio Mercadante
NIKON Z5, Z6II, Z24-70 f/4 S, Z26 f/2.8, Z35 f/1.8 S, Z85 f/1.8 S, SB700; Panasonic LX100M2 Mio Flickr
   
"Un fotografo professionista non è altro che un fotografo dilettante che non ha mai smesso di provarci" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniela Loconte utente attivo

Iscritto: 02 Dic 2016 Messaggi: 1601 Località: MIlano
|
Inviato: Gio 05 Lug, 2018 6:24 pm Oggetto: |
|
|
Antonio Mercadante ha scritto: | Concordo con chi mi ha preceduto, si percepisce una luce di non facile gestione, inoltre la sequenza proposta, almeno io, la vedo più come una descrizione dei luoghi e delle strutture, piuttosto che un racconto che si sviluppa. Anche il tuo compagno poteva andare bene come viaggiatore itinerante "solitario". Inoltre una figura umana avrebbe fatto da scala e/o riferimento per gli edifici. Un caro saluto  |
Ciao Antonio, grazie mille di essere passato. Sì, è vero. E' più descrittivo che narrativo. Ma il soggetto si prestava a un racconto? Non so.
Il tuo suggerimento sulla presenza umana è invece chiaro...stupida io a non averci pensato visto che lui era lì con me.
Farò attenzione in futuro a questo importante dettaglio.
Grazie ancora. Buona serata.  _________________ Daniela |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|