The phenom |
|
Canon EOS 6D - 14mm
1/8s - f/1.8 - 1600iso
|
|
Autore |
Messaggio |
Michelangelo Ambrosini utente attivo
Iscritto: 26 Ott 2017 Messaggi: 876
|
Inviato: Ven 01 Giu, 2018 3:23 pm Oggetto: The phenom |
|
|
Mi trovavo a Rovaniemi capitale della Lapponia finlandese e stavo facendo delle foto all'ora blu. Al momento di tornarmene a casa a mangiare ho notato che sul fiume Kemijoki che bagna la città, nel tratto non ghiacciato appena la temperatura è scesa sotto i -10 l'acqua ha cominciato ad evaporare. Ho fatto sia una lunga esposizione, ma poi ho fatto questa con tempi più veloci per documentare il fenomeno. Sarà che non ero mai stato a -10 ma una cosa del genere non l'ho mai vista, e il fenomeno durava fino al mattino che si rialzavano le temperature.
HD
https://www.flickr.com/photos/97454674@N07/27495897938/in/album-72157667114725638/lightbox/ _________________ Il mio scatto migliore è quello che non ho ancora fatto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elis bolis utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2017 Messaggi: 11727 Località: Vercurago (Lecco)
|
Inviato: Ven 01 Giu, 2018 5:45 pm Oggetto: |
|
|
bellissima l'immagine e molto interessante la spiegazione
ciao
Elis |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Ven 01 Giu, 2018 7:17 pm Oggetto: |
|
|
Bellissima spiegazione per uno spettacolare panorama.
Cioè.. ma qui l'acqua evapora a -10°C Giuro che sono ignorante su questo particolare fenomeno.
Peccato Orione tagliato  _________________ - Fotografo della domenica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michelangelo Ambrosini utente attivo
Iscritto: 26 Ott 2017 Messaggi: 876
|
Inviato: Sab 02 Giu, 2018 12:38 am Oggetto: |
|
|
Grazie a entrambi per i passaggi. Il fenomeno neanche io l'ho capito, sicuramente ci sarà una spiagazione scientifica ma io non me lo riesco a spiegare per mia ignoranza scientifica. Per quanto riguarda orione nello scatto originale c'è, ma non essendo il cielo interessante a parte che per la presenza di Orione ho deciso di tagliare sopra per dare più importanza alla parte sottostante che almeno per me era quella più interessante a causa dello strano fenomeno. _________________ Il mio scatto migliore è quello che non ho ancora fatto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno Tortarolo utente attivo

Iscritto: 28 Mgg 2017 Messaggi: 5539 Località: Celle Ligure
|
Inviato: Sab 02 Giu, 2018 4:37 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, è un fenomeno che si verifica assai raramente anche sul mediterraneo in inverni particolarmente rigidi.
Come sai il differenziale di temperatura tra acqua e aria è molto ampio come gli sbalzi di temperatura nello stesso elemento, alti per l'aria, bassi per l'acqua, quest'ultima ha un indice di evaporazione costante anche se ovviamente non lo si nota, quando la temperatura dell'aria scende repentinamente sotto zero, quella evaporazione per quanto possa essere contenuta si condensa immediatamente, più o meno è lo stesso fenomeno meteo che provoca la nebbia, essendo la terra più calda il fenomeno è più accentuato.
Qui in Liguria è accaduto, a mia memoria, non più di due tre volte negli ultimi 50 anni.
La foto è molto bella e meritava sicuramente l'esposizione a quelle temperature, peraltro non così proibitive. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michelangelo Ambrosini utente attivo
Iscritto: 26 Ott 2017 Messaggi: 876
|
Inviato: Sab 02 Giu, 2018 5:17 pm Oggetto: |
|
|
Bruno Tortarolo ha scritto: | Ciao, è un fenomeno che si verifica assai raramente anche sul mediterraneo in inverni particolarmente rigidi.
Come sai il differenziale di temperatura tra acqua e aria è molto ampio come gli sbalzi di temperatura nello stesso elemento, alti per l'aria, bassi per l'acqua, quest'ultima ha un indice di evaporazione costante anche se ovviamente non lo si nota, quando la temperatura dell'aria scende repentinamente sotto zero, quella evaporazione per quanto possa essere contenuta si condensa immediatamente, più o meno è lo stesso fenomeno meteo che provoca la nebbia, essendo la terra più calda il fenomeno è più accentuato.
Qui in Liguria è accaduto, a mia memoria, non più di due tre volte negli ultimi 50 anni.
La foto è molto bella e meritava sicuramente l'esposizione a quelle temperature, peraltro non così proibitive. |
Grazie Bruno per la spiegazione, dal giorno della foto cercavo qualcuno che riuscisse a spiegarmi il fenomeno e finalmente l'ho capito.
L'evaporazione cominciava poco prima che scendesse la notte; ricordo che quando ho fatto questa foto c'era stata una bella giornata e le temperature erano state miti (per quella latitudine) nell'ordine di pochi gradi sotto lo zero, poi come sempre, appena scesa la notte le temperature scendevano in picchiata fino a raggiungere, nelle notti in cui fotografavo le aurore boreali, anche i -29.
Nonostante questo le temperature con l'abbigliamento giusto sono tranquillamente sopportabili, a me danno molto più fastidio i freddi umidi invernali nel nostro Mediterraneo che ti penetrano nelle ossa.
Per la realizzazione di questa foto è stato indispensabile il mio sigma 14mm f 1.8. _________________ Il mio scatto migliore è quello che non ho ancora fatto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|