photo4u.it


Melanargia galathea
Melanargia galathea
Melanargia galathea
NIKON D610 - 180mm
1/3s - f/14.0 - 100iso
Melanargia galathea
di Mausan
Gio 12 Lug, 2018 10:54 am
Viste: 651
Autore Messaggio
Mausan
moderatore


Iscritto: 12 Lug 2012
Messaggi: 22041

MessaggioInviato: Gio 12 Lug, 2018 1:39 pm    Oggetto: Melanargia galathea Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti.

versione 4000 px

_________________
Mauro

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
-Max-
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2014
Messaggi: 17804

MessaggioInviato: Gio 12 Lug, 2018 1:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Madre natura è meravigliosa se poi c'è chi la riprende bene diventa artistica. Fantastica Mauro. Ben illuminata senza eccessi, ben calibrata, cromaticamente perfetta a mio avviso.
Quei disegni sulle ali sono ipnotici Ok!

_________________
- Fotografo della domenica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Dorian Gray
utente attivo


Iscritto: 14 Gen 2013
Messaggi: 2583
Località: Almenno San Salvatore (BG)

MessaggioInviato: Gio 12 Lug, 2018 2:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'HR fa apprezzare ancora di più l'eccellente dettaglio.
Da profano, mi sembra un ottimo scatto.

Sergio

_________________
Sergio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
ribefra
utente attivo


Iscritto: 03 Feb 2007
Messaggi: 7080
Località: Urbisaglia (MC)

MessaggioInviato: Gio 12 Lug, 2018 2:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi associo in tutto a quanto detto da Max. Ciao
_________________
"L'unico rapporto 1:1 che conosco è: 1 possibilità per il soggetto di scappare, 1 probabilità per me di riuscire a fotografarlo" (Ribes)
"Una sola reflex, un solo obiettivo, un cavalletto, una persona, minima pp: la fotografia è qualcosa di molto semplice, anche se tutti cercano di renderla complicata" (Ribes)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
1962
utente attivo


Iscritto: 16 Giu 2011
Messaggi: 16364
Località: Provincia Mantova

MessaggioInviato: Gio 12 Lug, 2018 4:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gran bella foto, definizione super.
Complimenti

_________________
Claudio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
maxval1820
utente attivo


Iscritto: 09 Gen 2015
Messaggi: 20706
Località: Norma (LT)

MessaggioInviato: Ven 13 Lug, 2018 10:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scatto tecnicamente impeccabile.
_________________
Giuseppe Zizzi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
MauroV
utente attivo


Iscritto: 12 Dic 2013
Messaggi: 1757

MessaggioInviato: Ven 13 Lug, 2018 11:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottima.

Mi stavo chiedendo, da inesperto, se esistono varianti di galathea: proprio ieri ne ho elaborata una che, a differenza della tua, ha tonalità molto più nocciola, specie negli ocelli.
Spero solo di non aver "cannato" la post!!! Very Happy Very Happy



Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mausan
moderatore


Iscritto: 12 Lug 2012
Messaggi: 22041

MessaggioInviato: Ven 13 Lug, 2018 11:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie molte a tutti per la sempre gradita visita e commento lasciato, non ché felice per l'apprezzamento Smile

@ MauroV, si ci sono diverse specie di melanargia, come la Russiae e la Arge, quest'ultima con colorazione sul nocciola come da te descritto.

Ciao, Mauro Ciao

_________________
Mauro

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
MauroV
utente attivo


Iscritto: 12 Dic 2013
Messaggi: 1757

MessaggioInviato: Sab 14 Lug, 2018 4:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mausan ha scritto:
@ MauroV, si ci sono diverse specie di melanargia, come la Russiae e la Arge, quest'ultima con colorazione sul nocciola come da te descritto.



Grazie.
Ho sottoposto la questione agli esperti, poi la pubblicherò anche qui.
Ma, delle 4 Melanargie che volano in Italia, nella mia zona (bassa collina romagnola) pare che ci sia solo la galathea.
La arge è data nel centro-sud, e la russiae sopra i 1000 metri.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi