Autore |
Messaggio |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Gio 10 Mgg, 2018 11:04 pm Oggetto: Libellula gialla striata |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MauroV utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2013 Messaggi: 1757
|
Inviato: Ven 11 Mgg, 2018 9:08 am Oggetto: |
|
|
Bella inquadratura e, per quel che si vede (manca una versione in alta risoluzione), buon dettaglio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Simone..... utente attivo

Iscritto: 17 Nov 2009 Messaggi: 2151 Località: Rieti-Roma
|
Inviato: Sab 12 Mgg, 2018 10:24 am Oggetto: |
|
|
Niente male considerando mano libera e crop.
Non è una libellula è una damigella...difficile identificarla, forse una femmina immatura di Platycnemis pennipes  _________________ www.simonespera.it
"Il momento della giornata che preferisco? Dalle prime luci a circa mezz'ora dopo l'alba. Un breve intervallo di tempo che ti mette sotto pressione...."
Ronnie Gaubert |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kampes utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2008 Messaggi: 4721
|
Inviato: Sab 12 Mgg, 2018 4:21 pm Oggetto: |
|
|
Direi.....ipnotica, ma molto ben eseguita.
kampes |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Dom 13 Mgg, 2018 8:35 am Oggetto: |
|
|
Simone..... ha scritto: | Niente male considerando mano libera e crop.
Non è una libellula è una damigella...difficile identificarla, forse una femmina immatura di Platycnemis pennipes  |
Perdona l'ignoranza, ma non ho ancora una cultura sufficiente su questo tipo di insetti. Grazie per la precisazione.
Grazie a tutti per i complimenti.
Devo attrezzarmi meglio per le prossime uscite, così da tenere anche gli iso più bassi.
Versione in HD qui, la foto in realtà è croppata dai generosi 24 megapixel della mia D7200 (che ad alti iso, si è mostrata molto efficiente).
https://postimg.cc/image/fqmvkfkt3/
 _________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20706 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Dom 13 Mgg, 2018 9:02 am Oggetto: |
|
|
Tutto molto bene, la maf è precisa ed anche luminosità e colori sono davvero buoni.
Guardando i dati di scatto suppongo che si tratti di uno scatto a mano libera; avrei comunque optato per un diaframma più aperto (f/16) ed abbassato magari gli iso.  _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Dom 13 Mgg, 2018 11:52 pm Oggetto: |
|
|
lamedelcaos ha scritto: | Tutto molto bene, la maf è precisa ed anche luminosità e colori sono davvero buoni.
Guardando i dati di scatto suppongo che si tratti di uno scatto a mano libera; avrei comunque optato per un diaframma più aperto (f/16) ed abbassato magari gli iso.  |
Ciao lamedelcaos, grazie
Avevo gli iso in automatico, modalità M per gestire liberamente tempi e diaframmi e ho usato la messa a fuoco manuale. Si, ero a mano libera, è stata la mia prima vera esperienza "outdoor" con una lente macro, avevo paura di perdere troppa profondità di campo e ho chiuso molto.
A f16 sarei stato sui 2000 iso e sicuramente qualche dettaglio in più sarebbe spuntato fuori.
Devo attrezzarmi di slitta micrometrica, vorrei cimentarmi nel focus stacking.  _________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22048
|
Inviato: Mar 22 Mgg, 2018 10:38 pm Oggetto: |
|
|
sai Raffaele, io ti faccio i più vivi complimenti perchè considerando i dati di scatto e il mano libera, hai fatto un miracolo...bravo
ciao, Mauro  _________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Mar 22 Mgg, 2018 10:43 pm Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio infinitamente.
Devo dire che il Tammy e la D7200 si sono comportati benissimo... specie la Nikon. Un'aps/c che spinta a 7200 iso... onestamente non pensavo potesse conservare ancora un buon dettaglio, devo dire che la resa ha stupito pure me.
Prossimo step Sigma 105 macro (ed una slitta micrometrica per il mio cavalletto, così abbasso gli iso e aumento la pdc).  _________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico -
Ultima modifica effettuata da Raffaele Pezzella il Mar 22 Mgg, 2018 10:45 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|