Autore |
Messaggio |
RiccardoC. utente attivo

Iscritto: 18 Set 2011 Messaggi: 3695 Località: Catania
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudia Costantino utente attivo

Iscritto: 16 Nov 2014 Messaggi: 5751
|
Inviato: Mar 15 Mgg, 2018 8:50 pm Oggetto: |
|
|
Se posso Riccardo perché tutti questi iso in pieno giorno? Ciò non toglie che mi piace molto il momento ripreso. Ma è Siracusa per caso?
_________________ Ciao
Claudia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
RiccardoC. utente attivo

Iscritto: 18 Set 2011 Messaggi: 3695 Località: Catania
|
Inviato: Mer 16 Mgg, 2018 2:02 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Claudia, certo che puoi. Gli iso alti per compensare il diaframma, i tempi e per una leggera sovrapposizione del file. Per strada scatto sempre al volo quindi preimposto la macchina cercando più profondità di campo possibile cercando di sfruttare l'iperflcale. Calcola che la typ 109 benché sia una compatta evoluta ha i suoi limiti e la regolazione dell'iperfocale non è proprio cosi intuitiva come su altri obiettivi. Comunque stesse impostazioni avrei utilizzato con ca Canon 5 mk III 😉
_________________ http://fence.photoville.com/artist/u-conzu/ la mia partecipazione a the fence2017
www.riccardocolelli.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudia Costantino utente attivo

Iscritto: 16 Nov 2014 Messaggi: 5751
|
Inviato: Mer 16 Mgg, 2018 2:17 pm Oggetto: |
|
|
RiccardoC. ha scritto: | Ciao Claudia, certo che puoi. Gli iso alti per compensare il diaframma, i tempi e per una leggera sovrapposizione del file. Per strada scatto sempre al volo quindi preimposto la macchina cercando più profondità di campo possibile cercando di sfruttare l'iperflcale. Calcola che la typ 109 benché sia una compatta evoluta ha i suoi limiti e la regolazione dell'iperfocale non è proprio cosi intuitiva come su altri obiettivi. Comunque stesse impostazioni avrei utilizzato con ca Canon 5 mk III 😉 |
Grazie della speigazione non si sa mai la dovessi usare prendo spunto. ciao
_________________ Ciao
Claudia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23659 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Mer 16 Mgg, 2018 5:16 pm Oggetto: |
|
|
RiccardoC. ha scritto: | Ciao Claudia, certo che puoi. Gli iso alti per compensare il diaframma, i tempi e per una leggera sovrapposizione del file. Per strada scatto sempre al volo quindi preimposto la macchina cercando più profondità di campo possibile cercando di sfruttare l'iperflcale. Calcola che la typ 109 benché sia una compatta evoluta ha i suoi limiti e la regolazione dell'iperfocale non è proprio cosi intuitiva come su altri obiettivi. Comunque stesse impostazioni avrei utilizzato con ca Canon 5 mk III 😉 |
Quindi significa che hai scattato in manuale...cioè senza impostazioni automatiche della fotocamera, non in priorità di tempi o diaframma o altro.... E' corretto?
Ma in ogni caso, cosa c'entra il diaframma in correlazione agli alti ISO ?
Che io sappia, se scatti in manuale e utilizzi l'iperfocale inibisci il diaframma.
Guardando i dati di scatto, non dovrebbe comparire il diaframma, appunto inibito dall'iperfocale, o comunque mi sarei aspettato il valore di massima chiusura del diaframma.
Non ho mai scattato in iperfocale, ma tecnicamente"credo" che la fotocamera di comporti così in iperfocale...
Non ti sto contestando, sto cercando di capire come si comporta la fotocamera con queste impostazioni.
_________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
RiccardoC. utente attivo

Iscritto: 18 Set 2011 Messaggi: 3695 Località: Catania
|
Inviato: Mer 16 Mgg, 2018 7:21 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Fabio, ci mancarebbe siamo in un forum quindi ti racconto della mia esperienza che non è di certo la verità assoluta. Cmq si, nessuna priorità. Scatto sempre in manuale se la macchina me lo consente, dopotutto sono un amatore e non ho necessità di portare lo scatto a casa come potrebbe avere il professionista, quindi gioco con le impostazioni e non ho problemi se toppo la foto. Detto questo l'iperfocale la calcoli in base alla lunghezza focale dell'obiettivo, il mio è equivalente ad un 24 mm, e all'apertura del diaframma. Pertanto se chiudi abbastanza il diaframma, nel mio caso F11 per avere una messa a fuoco dai 2 metri circa, con un micro 4/3, a infinito devi necessariamente alzare gli iso, soprattutto se i tempi cominciano ad essere veloci per non far venire le foto mosse.
Di fatto l'iperfocale non è un programma della macchina ma una impostazione manuale del fotografo che sfrutta alcuni calcoli in base alla lente che ha, quindi non capisco perché non dovrebbe apparire il dato dell'impostazione del diaframma.
_________________ http://fence.photoville.com/artist/u-conzu/ la mia partecipazione a the fence2017
www.riccardocolelli.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
RiccardoC. utente attivo

Iscritto: 18 Set 2011 Messaggi: 3695 Località: Catania
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23659 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Mer 16 Mgg, 2018 11:43 pm Oggetto: |
|
|
Forse ho dimenticato un pezzo o non sono stato chiaro...
Quando ho scritto
Citazione: | Che io sappia, se scatti in manuale e utilizzi l'iperfocale inibisci il diaframma. |
intendevo dire scattare in manuale ma non come impostazione della fotocamera ma come impostazione dell'obiettivo, cioè tolgo l'AF automatico dell'obiettivo (quindi in MF) metto la maf su infinito e in base agli ISO ne viene da solo il tempo di scatto.
Credo che la impostazione dell'iperfocale sia così.
Chiedo ulteriore conferma.
_________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
RiccardoC. utente attivo

Iscritto: 18 Set 2011 Messaggi: 3695 Località: Catania
|
Inviato: Gio 17 Mgg, 2018 6:05 am Oggetto: |
|
|
Confermo quanto spiegato da AarnMunro, il diaframma viene sempre riportato nei dati poiché parte del settaggio per l'iperfocale. In manuale è sempre il fotografo a impostare la macchina e il focheggiare manualmente non cambia i parametri impostati dal fotografo. Cmq è tutto molto più semplice nella pratica che nello scritto.
Allora prendo l'aereo!!
_________________ http://fence.photoville.com/artist/u-conzu/ la mia partecipazione a the fence2017
www.riccardocolelli.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23659 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Gio 17 Mgg, 2018 10:55 am Oggetto: |
|
|
Allora, ieri dopo svariate ore di lavoro e poi anche di lezione di fotografia, avevo il cervello in pappa...
Ho letto una cosa, ne ho chiesta un'altra...
Vediamo di rifare il ragionamento.
Sono lì insieme a Riccardo a gustarmi la ragazza in minigonna, lascio cadere la fotocamera e chissenefrega della foto...gli corro dietro...
Va beh da...una battutina al mese ci sta...
Dunque, in una condizione come questa, pieno giorno, soleggiato, se voglio garantirmi al limone di portare a casa la foto, io tengo settata la fotocamera a 200 ISO perché ho un bel grandangolo spinto in macchina, quindi anche se su APS-C moltiplico nella condizione peggiore *1,6 (Canon) ho una focale effettiva di 18mm. circa (11*1,6), solitamente setto la fotocamera in priorità di diaframma (aV), e scatto.
Il mio tempo di scatto, per NON avere il micromosso, dovrà essere uguale o inferiore a 1/20" , meglio 1/60" meglio ancora 1/100" e così via (lasciamo perdere lo stabilizzatore)
1/20" se mi permettete, anche a 100 ISO lo porto a casa pure a f22 a meno che non sia in ombra, ma abbiamo detto che siamo in pieno sole come la foto, quindi il problema non si pone.
Sicuramente porto a casa la foto. Tutto a fuoco in primo piano (perché ho puntato sulla ragazza) e probabilmente le case sullo sfondo leggermente sfuocate (f11), ma ben leggibili, cioè si capisce tutto il contesto.
Ora, torniamo alla iperfocale (per ottenere tutto a fuoco):
tengo gli stessi settaggi sopra descritti, cioè in priorità di diaframma, f11, 100 o 200 ISO poco importa, Manual Focus l'obiettivo (quindi sgancio il fuoco automatico), punto la ragazza e scatto.
L'iperfocale, secondo i calcoli, dovrebbe essere a circa 0,57m. sino all'infinito.
E' tutto corretto?
La mia perplessità, inizialmente errata come richiesta, ma ho riletto il commento di Riccardo, è:
Cosa c'entra la frase e per una leggera sovrapposizione del file ?
Scusate se son de coccio, può darsi che non ho capito bene il discorso della iperfocale...(non l'ho mai provata), ma non ho capito cosa s'intende per sovrapposizione del file.
Grazie
_________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sponsor non più registrato
Iscritto: 23 Feb 2018 Messaggi: 209
|
Inviato: Gio 17 Mgg, 2018 12:39 pm Oggetto: |
|
|
BIANCOENERO ha scritto: | Allora, ieri dopo svariate ore di lavoro e poi anche di lezione di fotografia, avevo il cervello in pappa...
Ho letto una cosa, ne ho chiesta un'altra...
Vediamo di rifare il ragionamento.
Sono lì insieme a Riccardo a gustarmi la ragazza in minigonna, lascio cadere la fotocamera e chissenefrega della foto...gli corro dietro...
Va beh da...una battutina al mese ci sta...
Dunque, in una condizione come questa, pieno giorno, soleggiato, se voglio garantirmi al limone di portare a casa la foto, io tengo settata la fotocamera a 200 ISO perché ho un bel grandangolo spinto in macchina, quindi anche se su APS-C moltiplico nella condizione peggiore *1,6 (Canon) ho una focale effettiva di 18mm. circa (11*1,6), solitamente setto la fotocamera in priorità di diaframma (aV), e scatto.
Il mio tempo di scatto, per NON avere il micromosso, dovrà essere uguale o inferiore a 1/20" , meglio 1/60" meglio ancora 1/100" e così via (lasciamo perdere lo stabilizzatore)
1/20" se mi permettete, anche a 100 ISO lo porto a casa pure a f22 a meno che non sia in ombra, ma abbiamo detto che siamo in pieno sole come la foto, quindi il problema non si pone.
Sicuramente porto a casa la foto. Tutto a fuoco in primo piano (perché ho puntato sulla ragazza) e probabilmente le case sullo sfondo leggermente sfuocate (f11), ma ben leggibili, cioè si capisce tutto il contesto.
Ora, torniamo alla iperfocale (per ottenere tutto a fuoco):
tengo gli stessi settaggi sopra descritti, cioè in priorità di diaframma, f11, 100 o 200 ISO poco importa, Manual Focus l'obiettivo (quindi sgancio il fuoco automatico), punto la ragazza e scatto.
L'iperfocale, secondo i calcoli, dovrebbe essere a circa 0,57m. sino all'infinito.
E' tutto corretto?
La mia perplessità, inizialmente errata come richiesta, ma ho riletto il commento di Riccardo, è:
Cosa c'entra la frase e per una leggera sovrapposizione del file ?
Scusate se son de coccio, può darsi che non ho capito bene il discorso della iperfocale...(non l'ho mai provata), ma non ho capito cosa s'intende per sovrapposizione del file.
Grazie  |
Controllerei meglio una tabella per calcolare l'iperfocale..
_________________ Ringrazio coloro che dedicheranno del loro tempo sulle mie fotografie invitando a non impiegare il loro impegno in rielaborazione delle stesse. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23659 Località: ::: M I L A N O :::
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sponsor non più registrato
Iscritto: 23 Feb 2018 Messaggi: 209
|
Inviato: Gio 17 Mgg, 2018 1:58 pm Oggetto: |
|
|
Tu hai scritto lunghezza effettiva 18 mm. La lunghezza focale non cambia mai. Un obiettivo di 18 mm rimane sempre di 18 mm. Se scrivevi equivalente, ossia in funzione della grandezza del sensore avrei evitato di farti i maroni. Anche le tabelle sono gratis..
_________________ Ringrazio coloro che dedicheranno del loro tempo sulle mie fotografie invitando a non impiegare il loro impegno in rielaborazione delle stesse. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudia Costantino utente attivo

Iscritto: 16 Nov 2014 Messaggi: 5751
|
Inviato: Gio 17 Mgg, 2018 2:49 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per tutte le spiegazioni che state dando su l iperfocale, non ne sapevo una ceppa
Scusate l off topic e bravo Riccardo la foto è uscita buona
_________________ Ciao
Claudia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Gio 17 Mgg, 2018 4:36 pm Oggetto: |
|
|
sponsor ha scritto: | Tu hai scritto lunghezza effettiva 18 mm. La lunghezza focale non cambia mai. Un obiettivo di 18 mm rimane sempre di 18 mm. Se scrivevi equivalente, ossia in funzione della grandezza del sensore avrei evitato di farti i maroni. Anche le tabelle sono gratis.. |
per essere precisi precisi di equivalente c'è solo l'angolo di campo, la lunghezza focale resta sempre e solo quella nominale dell'obiettivo e non esiste, seppure ci si ostini ad usarlo per pura comodità, il concetto di lunghezza focale equivalente
_________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23659 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Gio 17 Mgg, 2018 5:05 pm Oggetto: |
|
|
milladesign ha scritto: | per essere precisi precisi di equivalente c'è solo l'angolo di campo, la lunghezza focale resta sempre e solo quella nominale dell'obiettivo e non esiste, seppure ci si ostini ad usarlo per pura comodità, il concetto di lunghezza focale equivalente |
Spero che a Riccardo non dispiaccia leggere tutti questi commenti non pertinenti alla foto.
Si potrebbe aprire un topic nella sezione dedicata alla Fotografia e ripulire questo topic. Attendo sue info in merito oppure lasciare tutto così...a sua discrezione.
Ad ogni modo, niente di più corretto Giorgio, l'importante è che si sappia di cosa si stia parlando.
Il termine più corretto è quello che hai evidenziato, è quello che spiego solitamente nelle mie slide, ma io "uso" in maniera impropria la definizione di focale effettiva, o equivalente, solo ed unicamente per un motivo di tempo di scatto.
Questa differenza va fatta notare, altrimenti qualcuno non capisce perché, a parità di focale utilizzata, una foto viene corretta (su FF), l'altra viene micromossa (su APS-C).
Utilizzando un 100mm. montato su FF per evitare il micromosso devo scattare a 1/100" o con un tempo inferiore;
Utilizzando un 100mm. montato su APS-C Canon per evitare il micromosso devo scattare a 1/160" o con un tempo inferiore, altrimenti se scattassi a 1/100 la foto verrebbe inevitabilmente micromossa.
Eviterei di fare puntualizzazioni futili quando tutti abbiamo capito il concetto di effettivo o equivalente o più correttamente angolo di campo, perché anche l'italiano allora potrebbe essere motivo di discussione...
Rimane ancora in sospeso la frase e per una leggera sovrapposizione del file
E' un errore di scrittura oppure ha un suo significato?
_________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sponsor non più registrato
Iscritto: 23 Feb 2018 Messaggi: 209
|
Inviato: Gio 17 Mgg, 2018 5:48 pm Oggetto: |
|
|
milladesign ha scritto: | per essere precisi precisi di equivalente c'è solo l'angolo di campo, la lunghezza focale resta sempre e solo quella nominale dell'obiettivo e non esiste, seppure ci si ostini ad usarlo per pura comodità, il concetto di lunghezza focale equivalente |
in funzione delle dimensioni del sensore (si riduce l'angolo di campo). Va bene è sempre utile precisare considerato che spesso la confusione impera. Non avrei scritto per non appesantire la fotografia se non per far fare invece maggior attenzione a questo:
BIANCOENERO ha scritto: |
Il termine più corretto è quello che hai evidenziato, è quello che spiego solitamente nelle mie slide, ma io "uso" in maniera impropria la definizione di focale effettiva, o equivalente, solo ed unicamente per un motivo di tempo di scatto.
Questa differenza va fatta notare, altrimenti qualcuno non capisce perché, a parità di focale utilizzata, una foto viene corretta (su FF), l'altra viene micromossa (su APS-C).
Utilizzando un 100mm. montato su FF per evitare il micromosso devo scattare a 1/100" o con un tempo inferiore;
Utilizzando un 100mm. montato su APS-C Canon per evitare il micromosso devo scattare a 1/160" o con un tempo inferiore, altrimenti se scattassi a 1/100 la foto verrebbe inevitabilmente micromossa.
|
correggerei il refuso inferiore con superiore, non per fare il professore di italiano ma per coloro che magari sono agli inizi..
Il micromosso dipende da più fattori, e non è proprio così, giusto per NON dare certezze a colui che scatta con il 300 mm su apsc con t 500 e gli viene micromossa,e vede che un'altro con t 300 è bella ferma, ma sarebbe senz'altro OT e ciascuno può cercare meglio.
_________________ Ringrazio coloro che dedicheranno del loro tempo sulle mie fotografie invitando a non impiegare il loro impegno in rielaborazione delle stesse.
Ultima modifica effettuata da sponsor il Gio 17 Mgg, 2018 6:05 pm, modificato 3 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sponsor non più registrato
Iscritto: 23 Feb 2018 Messaggi: 209
|
Inviato: Gio 17 Mgg, 2018 5:50 pm Oggetto: |
|
|
ho corretto sopra, ma non posso eliminarlo..
_________________ Ringrazio coloro che dedicheranno del loro tempo sulle mie fotografie invitando a non impiegare il loro impegno in rielaborazione delle stesse. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
RiccardoC. utente attivo

Iscritto: 18 Set 2011 Messaggi: 3695 Località: Catania
|
Inviato: Gio 17 Mgg, 2018 7:35 pm Oggetto: |
|
|
Scusate ragazzi ma sono stato impegnato tutto il giorno con la ragazza
A parte gli scherzi, Fabio ovviamente mi può solo far piacere lo scambio di messaggi su questo post.
Come hai intuito è stato un errore di battitura infatti intendevo sovraesposizione.
scusate ma devo leggere ancora tutti i post!!
_________________ http://fence.photoville.com/artist/u-conzu/ la mia partecipazione a the fence2017
www.riccardocolelli.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
RiccardoC. utente attivo

Iscritto: 18 Set 2011 Messaggi: 3695 Località: Catania
|
Inviato: Gio 17 Mgg, 2018 7:38 pm Oggetto: |
|
|
AarnMunro ha scritto: | Comunque...lo svolazzare della minigonna...ha il suo bel perchè! Ebbravo a Riccardo che si è chinato (...ma non troppo ) per tale pdr! |
Ehehehe occhio fino il tuo, spesso scatto senza guardare, anzi quasi sempre senza portare il mirino all'occhio per questo setto con tempi veloci perché a scattare come scatto io sono necessari tempi rapidi scattando di corsa. così oltre al micromosso evito pure gli schiaffi
_________________ http://fence.photoville.com/artist/u-conzu/ la mia partecipazione a the fence2017
www.riccardocolelli.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|