 |
|
 |
Autore |
Messaggio |
Daniela Loconte utente attivo

Iscritto: 02 Dic 2016 Messaggi: 1601 Località: MIlano
|
Inviato: Lun 07 Mgg, 2018 12:12 pm Oggetto: St |
|
|
Corteo contro l'Eni, le sue devastazioni e le sue guerre. Sabato 5 maggio. Milano.
Sarei interessata a conoscere l'opinione di staff e utenti (se interessati) circa la riuscita tecnica e narrativa di questo reportage. Mi piacerebbe capire se la scelta delle foto, la loro conversione in b/n, il montaggio raggiunge l'obiettivo che mi ero prefissata. Non vi dico altro a proposito della manifestazione perchè non voglio influenzare la vostra opinione. Vorrei cioè capire quanto mi sono avvicinata al clima, all'atmosfera che ho vissuto partecipando da (foto)reporter a questa manifestazione.
Ringrazio anticipatamente. _________________ Daniela |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno1986 utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2015 Messaggi: 6051
|
Inviato: Lun 07 Mgg, 2018 1:28 pm Oggetto: |
|
|
Mi piace molto la cornice formale di questo reportage, dai b/n alle inquadrature.
Riguardo il contenuto - a mio parere - il racconto rappresenta un documento valido, pur con alcuni limiti connessi a questa tipologia di reportage ( dove è difficile isolare soggetti e situazioni particolari, nella moltitudine del corteo ).
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Lun 07 Mgg, 2018 3:10 pm Oggetto: |
|
|
Io ti dico la mia che non dev'essere necessariamente il parere degli altri.
L'atmosfera che hai vissuto la trasmetti tutta, non potrebbe essere diversamente, i fatti ci sono e sono espliciti. Quando però guardo il tuo lavoro lo sfoglio in fretta e arrivo subito alla fine dicendo tra me e me, un corteo, una manifestazione.Quello che manca è l'anima, quella componente che a colui che guarda lo fa soffermare su una o più foto a riflettere, ad ammirare, a scoprire ciò che di norma è nascosto agli occhi dei più. La mia personale ricetta consiste nell'avvicinarsi di più alla gente, addirittura fin sotto al naso sfoderando dei grandangoli estremi, diventando parte della scena, fotografando da dentro anche se questo comporta dei rischi, soprattutto per una donna ma i risultati sono gratificanti. Qualche uomo-tele potrebbe consigliarti in maniera diversa da me che sono un uomo-wide ma per esperienza personale considero di gran valore aggiunto il contatto fisico con la gente. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Mercadante moderatore

Iscritto: 21 Giu 2009 Messaggi: 12569 Località: Marigliano (NA)
|
Inviato: Lun 07 Mgg, 2018 8:28 pm Oggetto: |
|
|
Un buon documento, il numero giusto di scatti, scorre bene, ma anche per me manca una immersione-, nelsenso che avrebbe dato più valore al lavoro. Un caro saluto  _________________
Antonio Mercadante
NIKON Z5, Z6II, Z24-70 f/4 S, Z26 f/2.8, Z35 f/1.8 S, Z85 f/1.8 S, SB700; Panasonic LX100M2 Mio Flickr
   
"Un fotografo professionista non è altro che un fotografo dilettante che non ha mai smesso di provarci" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniela Loconte utente attivo

Iscritto: 02 Dic 2016 Messaggi: 1601 Località: MIlano
|
Inviato: Mar 08 Mgg, 2018 11:20 am Oggetto: |
|
|
Bruno,
Nerofumo,
Antonio,
innanzitutto grazie mille di essere passati.
Ho letto con attenzione e interesse quanto da voi commentato e ringrazio Bruno che ne ha dato subito un parere positivo.
I commenti sono tutti preziosi e lo sono ancora di più quando stimolano una riflessione sul lavoro svolto. E così è stato.
Anche io sono una donna wide .... con il mio 17-55 non potrei essere altrimenti anche se un paio di volte, nel corso della manifestazione mi sono detta: "... azz! se avessi avuto un teleobiettivo".
Ma sarebbe stato troppo semplice. E io la sfida l'avevo già accettata in partenza quando ho scelto di andare a fotografare proprio questo corteo e non una "catena umana peace&love" a qualche km di distanza.
Il Corteo: Molti i temi portati in piazza con un comune denominatore, il potere dell'Eni:
Guerre locali, Siria, Turchia, Emigrazione, Razzismo di Stato, Capitalismo, Devastazioni Ambientali, TAP.
La questura ha fatto sgomberare le strade dalle auto, le serrande dei negozi abbassate, rimossi bidoni/cestini dell'immondizie affinchè non venissero usati come armi contundenti. Era previsto l'arrivo di anarchici da tutta europa. Insomma, un clima di alta tensione.
E c'è stata ma non è sfociata, fortunatamente, in alcuna devastazione.
I manifestanti: erano molto arrabbiati e lo erano soprattutto con i giornalisti e i fotografi (forse perchè oltre loro e le forze dell'ordine da cui erano praticamente circondati) non c'erano altri civili?
Impossibile avvicinarsi, impossibile ritrarli. Se si accorgevano che stavi scattando si avvicinavano con fare minaccioso e violento.
Io ho osato fin dove il mio istinto di sopravvivenza ha segnato il limite (molto in avanti!) e nonostante questo un paio di volte la mia Canon ha rischiato di fare una brutta fine (ma io l'ho saputa difendere ) e il mio bel faccino pure.
I giornalisti e i fotografi potevano praticamente stare in testa al corteo o in coda, impossibile altra collocazione.
Detto questo, che non è un modo per giustificare la mancanza di anima in questo reportage, ho capito perfettamente la critica che mi è stata fatta. Che poi penso debba essere l'obiettivo di ogni singolo scatto e che magari c'è sempre nelle intenzioni ma non nei risultati.
Grazie ancora di essere passati, grazie per questo confronto istruttivo. Buon pomeriggio.  _________________ Daniela |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anna Marogna utente attivo
Iscritto: 30 Mgg 2017 Messaggi: 2829 Località: Udine
|
Inviato: Mar 08 Mgg, 2018 11:59 am Oggetto: |
|
|
Non mi cimento nel commento critico perchè ho tanto da imparare anche io, ma io l'anima l'ho vista nel tuo coraggio a sfidare te stessa, le prove aiutano e mostrare la 'grinta' è/ deve essere nell'animo di ogni fotoreporter. La narrazione c'è in quasi tutte , non demordere seguento gli ottimi consigli che qui si hanno.
Ciao ,Anna |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo Dalprato operatore commerciale

Iscritto: 30 Giu 2007 Messaggi: 11375 Località: Monza
|
Inviato: Mar 08 Mgg, 2018 12:43 pm Oggetto: |
|
|
Neppure io mi permetto di criticare il tuo servizio, non frequentando il genere non mi sento di dare opinioni.
Però ci tengo a dirti che quando ho letto l'invito che hai fatto ijn facebook per condividere questa esperienza ti ho ammirato, Ed è ammirazione che rinnovo leggendo quello che scrivi qui. Brava Daniela! _________________ Uso Canon, Sony, Sigma, Samyang, RawTherapee e GIMP. Ma prima ci sono io.
A chi mi commenta chiedo di guardare le mie foto e criticare quelle, non di dire come le avrebbe fatte lui, non era li e non è me
Quello che faccio ora LA VILLA REALE DI MONZA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniela Loconte utente attivo

Iscritto: 02 Dic 2016 Messaggi: 1601 Località: MIlano
|
Inviato: Mar 08 Mgg, 2018 7:32 pm Oggetto: |
|
|
Anna,
Paolo,
grazie mille per le vostre bellissime parole. Perché anche queste aiutano a migliorarsi almeno quanto i suggerimenti e le critiche tecniche.
Grazie davvero, di cuore.
Buona serata.  _________________ Daniela |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno Tortarolo utente attivo

Iscritto: 28 Mgg 2017 Messaggi: 5539 Località: Celle Ligure
|
Inviato: Mar 08 Mgg, 2018 9:00 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, il reportage è molto ben fatto specie nei suoi 'attori', c'è molta polizia schierata, forse un paio in meno ci stava, ci sono i manifestanti però manca una cosa, ti cito:
"Insomma, un clima di alta tensione.
E c'è stata ma non è sfociata, fortunatamente, in alcuna devastazione."
Ecco mi manca questo, momenti in cui si percepisca un reale senso di rabbia, quel paio di immagini dove le persone scaricano tutta la loro energia in slogan e gesti, così sarebbe stato perfetto, anche senza andare addosso al manifestante che sappiamo essere sgradito in ogni circostanza, specie quando il conflitto è pesante.
Senza le 'malizie' e l'esperienza di un vero fotoreporter direi che il lavoro è più che buono. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniela Loconte utente attivo

Iscritto: 02 Dic 2016 Messaggi: 1601 Località: MIlano
|
Inviato: Mer 09 Mgg, 2018 5:52 pm Oggetto: |
|
|
Bruno Tortarolo ha scritto: | Ciao, il reportage è molto ben fatto specie nei suoi 'attori', c'è molta polizia schierata, forse un paio in meno ci stava, ci sono i manifestanti però manca una cosa, ti cito:
"Insomma, un clima di alta tensione.
E c'è stata ma non è sfociata, fortunatamente, in alcuna devastazione."
Ecco mi manca questo, momenti in cui si percepisca un reale senso di rabbia, quel paio di immagini dove le persone scaricano tutta la loro energia in slogan e gesti, così sarebbe stato perfetto, anche senza andare addosso al manifestante che sappiamo essere sgradito in ogni circostanza, specie quando il conflitto è pesante.
Senza le 'malizie' e l'esperienza di un vero fotoreporter direi che il lavoro è più che buono. |
Ciao Bruno, grazie anche a te per essere passato e aver lasciato un commento interessante. Sì, lo è perchè quel che tu dici mancare, manca anche a me. Ho solo un paio di foto che esprimono bene quel sentimento di rabbia ma non le ho inserite perchè (ahimè) sfuocate (molto), mosse (altrettanto). E mi sono mangiata le mani quando successivamente le ho viste a pc. Mi rendo conto di aver fatto un grosso errore quel giorno: scattare in manuale ogni singola foto. Avrei perlomeno potuto farlo in priorità di tempi in modo tale da congelare certi attimi (il lancio di un fumogeno contro giornalisti e fotografi, ad esempio).
Non chiedermi perchè ma quel giorno è andata così.
Grazie ancora di essere passato. Buona serata.  _________________ Daniela |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|