 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
sponsor non più registrato
Iscritto: 23 Feb 2018 Messaggi: 209
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2018 8:58 am Oggetto: Leggere e comprendere |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Ringrazio coloro che dedicheranno del loro tempo sulle mie fotografie invitando a non impiegare il loro impegno in rielaborazione delle stesse. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20706 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2018 8:14 pm Oggetto: |
|
|
Hai perfettamente ragione tra leggere e comprendere c'è una differenza molto netta, leggere è un'arte mentre comprendere è un'abilità. In questo caso specifico mi vien da dire "leggere tra le righe" nel senso più profondo del significato; io ho cercato di farlo e sono giunto ad una mia conclusione...ma anche tacere a volte è una virtù assai più preziosa della parola e della comprensione. _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Cristian1975 utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2015 Messaggi: 12183 Località: Roma
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2018 9:31 pm Oggetto: |
|
|
Io non capisco cosa ci sia da commentare in una proposta del genere . Mi chiedo, siamo su un portale fotografico o cosa? Mi chiedo ulteriormente ,l autore ha compreso il senso di questo forum oppure si sta approfittando della nostra pazienza?! Io chiedo scusa sponsor se il mio commento può sembrare maleducato ma ho davvero la sensazione di essere preso in giro e questa cosa comincia seriamente a disturbarmi.
Ultima modifica effettuata da Cristian1975 il Gio 22 Mar, 2018 11:25 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29876
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Cristian1975 utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2015 Messaggi: 12183 Località: Roma
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2018 10:18 pm Oggetto: |
|
|
AarnMunro ha scritto: | Cristian...non temere...adesso il sommo ci elargirà LA spiegazione |
Infatti Cesare , attendiamo ... per il resto sono d'accordo con te...come sempre del resto
Ultima modifica effettuata da Cristian1975 il Gio 22 Mar, 2018 11:19 pm, modificato 3 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
sponsor non più registrato
Iscritto: 23 Feb 2018 Messaggi: 209
|
Inviato: Ven 23 Mar, 2018 11:44 am Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti.
Cristian la foto è un semplice studio su come agisce ed opera la forma di una immagine visiva.
Prova a vederla come una studio sul colore, sulle luci o sulla composizione.
In quest'ultimo caso per esempio come se fosse una foto che opera sulla regola dei terzi o quella aurea, guardando la prospettiva non se sia più efficace e pertanto in qualche modo codificata, ma perchè lo sia, quale sia il meccanismo per cui il nostro cervello recepisce che quella posizione sia la migliore e se ne è consapevole. Il meccanismo è lo stesso per il quale in un bianco e nero si possa percepire un colore (rosso, giallo verde) o dare un senso coerente ed ordinato ad una serie di lettere che in apparenza nulla vogliono dire e che invece pressochè tutti si è in grado di codificare.
Perchè? Non mi interessa la risposta di altri, ma mi interessa valutare che le mie immagini possano utilizzare consapevolmente tale forma di linguaggio, o anche solo che tale cosa sia utile per spiegare altre foto.
Provo a farti un esempio concreto.
In questa foto http://www.photo4u.it/viewcomment.php?p=5468307#5468307 un utente si è posto il problema della scritta, problema che prima di scrivere mi ero posto anche io, perchè la scritta innegabilmente agisce in modo inconscio attirando l'attenzione di chi osserva la foto. L'inserimento o meno ne cambia radicalmente la lettura, ed ho letto con piacere la conferma da parte dell'autore della mia ipotesi, ossia la volontà dello stesso di ancorare quell'edificio ad un negozio. Quella scritta è il nome ed è il titolo poteva essere più forte quello che l'autore poteva mostrare? L'autore ha applicato consapevolmente o meno che il nostro cervello traduce in automatico. Un cartello ed una scrittura, anche addirittura sgrammaticata viene letta dal nostro cervello anche se noi ce ne disinteressiamo. Certo si scopre l'acqua calda, il subliminale. Ma questo ha a che fare anche con la fotografia, almeno con un certo tipo o genere. Probabilmente non la fotografia sportiva, o di aviofauna, ma per esempio la concettuale, la commerciale, fashion, reportage, foto di strada. Già anche la foto di strada. Prendi quest'altro bell'esempio: http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=753494
Due foto che singolarmente prese hanno valenza pressochè nulla. La sequenza è molto forte ed esplicità. La domanda è la solita. Perchè? Il nostro cervello completa automaticamente l'intervallo temporale tra immagini, facendo scorrere nella nostra testa quello che non vediamo, non solo cosa sia successo, ma anche quanto tempo dopo. Anche questo è acqua calda. Ma conoscere il meccanismo e capire il perchè ci permette di utilizzarlo per fare fotografia.
Torno così a ripetere che studiare il linguaggio, le sue espressioni ed i suoi meccanismo è per me fotografia, alla pari di uno studio sul colore, di una serie di foto a diaframmi diversi ed a diverse focali per capire come funziona la profondità di campo e motivare o rendere consapevoli alcune scelte.
Dire che una foto è grigia, ha rumore, ha dominanti non significa nulla. Attribuire una forza di significato al grigio, al rumore ad una dominante necessità di capire come sia tradotto all'interno della percezione comune e richiedere pertanto una rielaborazione che può essere anche inconsapevole, ma la cui esplicitazione e funzionalità avviene attraverso una rielaborazione. La prima è inconsapevole, la secondo richiede una azione del soggetto.
Spero che possa essere utile a comprendere il mio operato, sicuramente non sono stato esaustivo, ma non ho il dono della sintesi. Voglio solo precisare che non ho alcuna intenzione di uscire da un dialogo per passare ad una contrapposizione. Se interessa ed a chi interessa può provare a seguire, a chi non interessa può tranquillamente dire che sto scrivendo aria fritta senza ricevere alcuna polemica da parte mia; sono perfettamente consapevole che tale modo di studiare la fotografia non interessi a molti, ma forse a qualcuno si. Un saluto.
edit: avevo fatto copia incolla da word ma non prende per intero il formato, provo a risolvere, mi spiace.
edit 2: vedo che in area commenti i margini sono tagliati ma aprendo la foto si legge tutto regolare. _________________ Ringrazio coloro che dedicheranno del loro tempo sulle mie fotografie invitando a non impiegare il loro impegno in rielaborazione delle stesse. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Ven 23 Mar, 2018 1:07 pm Oggetto: |
|
|
che fatica ragazzi.
certi post stancano, rendono difficile la fruizione di un forum, sono prolissi e inutili.
la parola scritta, purtroppo, è difficile da seguire su un media frammentato come quello offerto da un forum, soprattutto su temi complessi non aiutati da uno stile di scrittura semplice e lineare.
queste tematiche sono perfette per determinate aree del forum, come suggerito da qualcuno poco sopra. approfittane per aprire un topic di la, corredato da immagini di esempio sulla quali discutere, ma evita di postare di qua fotografie che non possono essere commentate perchè mancano proprio gli elementi per farlo. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23702 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Ven 23 Mar, 2018 2:16 pm Oggetto: |
|
|
...e magari evitare di prendere i commenti degli utenti per semplice studio su come agisce ed opera la forma di una immagine visiva...
Sei pregato di usare le TUE frasi.
Klizio ha scritto: | La sensazione è di un cinema con i riflessi dei cellulari (o altre luci di cortesia).
Non c'è niente a fuoco. La disposizione di queste "emergenze" sembra onestamente frutto di una composizione casuale.
Scusami la schiettezza, magari poteva essere una buona idea, ma la realizzazione è terribilmente ostile ad una piacevole lettura, anche soltanto concettuale.
 |
Questo tuo esercizio non rientra nell'ambito fotografico.
Chiudo il topic. _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|