 |
|
 |
Autore |
Messaggio |
Antonino Di Leo utente attivo

Iscritto: 28 Set 2012 Messaggi: 4204 Località: Salento
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2018 6:25 am Oggetto: Casalabate 2018 |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Antonino
"Credo davvero che ci siano cose che nessuno riesce a vedere prima che vengano fotografate." - Diane Arbus Visita www.antoninodileo.it
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno1986 utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2015 Messaggi: 6051
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2018 6:59 am Oggetto: |
|
|
Ricordo bene questo paesaggio, visto in una precedente proposta.
Con questo pdr la scena guadagna moltissimo.
Molto piacevole.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Barbossa utente attivo
Iscritto: 12 Ago 2017 Messaggi: 820
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2018 7:37 am Oggetto: |
|
|
Bel pdr, visto il cielo completamente bianco valuterei anche un bn. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Laki85 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2016 Messaggi: 10765 Località: Milano
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2018 8:32 am Oggetto: |
|
|
Scorcio e ambiente interessanti, ma il pdr ribassato restituisce una sovrapposizione poco piacevole degli elementi e una composizione per i miei gusti sbilanciata.
Difficile ritrovare i canoni di un paesaggio, anche per l'ingombrante presenza di questo primo piano.
Un saluto  _________________ There is a crack in everything. That’s how the light gets in. [Cohen] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
opisso utente attivo

Iscritto: 11 Set 2014 Messaggi: 5478 Località: Genova
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2018 9:18 am Oggetto: |
|
|
Bruno1986 ha scritto: | Con questo pdr la scena guadagna moltissimo. |
E direi semplificando che fa "il paio", sia come contenuti che come forma, con la proposta di ieri. _________________ opisso su instagram = angolo.b |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonino Di Leo utente attivo

Iscritto: 28 Set 2012 Messaggi: 4204 Località: Salento
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2018 10:56 am Oggetto: |
|
|
Barbossa se l’ho prelevata e proposta con i colori probabilmente vorrà dire che per me è fondamentale nell’economia della scena, non credi? Lo dico anche in virtù del fatto che, visto che me ne hai dato occasione, trovo assolutamente inutile proporre all’autore di una fotografia una conversione. Lo noto di frequente, purtroppo. Senza polemica eh, sia chiaro. _________________ Antonino
"Credo davvero che ci siano cose che nessuno riesce a vedere prima che vengano fotografate." - Diane Arbus Visita www.antoninodileo.it
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonino Di Leo utente attivo

Iscritto: 28 Set 2012 Messaggi: 4204 Località: Salento
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2018 11:06 am Oggetto: |
|
|
Giacomo
Grazie per il passaggio e per la prima parte della tua lettura.
Citazione: | Difficile ritrovare i canoni di un paesaggio,... |
Potresti spiegarmi quali sono i “canoni di un paesaggio”? Semmai esistono...
Per me questa fotografia potrebbe anche definirsi da sezione “Street”, che poi non esiste... e non la sezione intendo.
Grazie ancora.  _________________ Antonino
"Credo davvero che ci siano cose che nessuno riesce a vedere prima che vengano fotografate." - Diane Arbus Visita www.antoninodileo.it
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Laki85 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2016 Messaggi: 10765 Località: Milano
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2018 11:46 am Oggetto: |
|
|
Antonino Di Leo ha scritto: | Giacomo
Grazie per il passaggio e per la prima parte della tua lettura.
Potresti spiegarmi quali sono i “canoni di un paesaggio”? Semmai esistono...
Per me questa fotografia potrebbe anche definirsi da sezione “Street”, che poi non esiste... e non la sezione intendo.
Grazie ancora.  |
Non credo che il soggetto della foto sia il paesaggio, le scelte compositive secondo me remano contro la valorizzazione dell'ambiente come vero soggetto.
E no: non sono di quelli che "paesaggio" è solo la località amena fatta di laghi, monti e alberi.
Mie opinioni, ovviamente...
 _________________ There is a crack in everything. That’s how the light gets in. [Cohen] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonino Di Leo utente attivo

Iscritto: 28 Set 2012 Messaggi: 4204 Località: Salento
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2018 12:11 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Non credo che il soggetto della foto sia il paesaggio |
Perdonami ma il paesaggio non credo proprio sia un soggetto, semmai il paesaggio è dato da soggetto/oggetto, da una “struttura”, non composizione, è un “visto”. Struttura e “percezione del visto” sono gli unici meriti/demeriti dell’autore. Non andrebbe nemmeno “violato”. Il discorso è piuttosto complesso e non credo di avere competenze sufficienti per spiegarlo. Di certo so cosa intendo.
Per il resto del commento nulla da dire perché rientra nell’opinione personale, anzi grazie per averla espressa.  _________________ Antonino
"Credo davvero che ci siano cose che nessuno riesce a vedere prima che vengano fotografate." - Diane Arbus Visita www.antoninodileo.it
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23659 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2018 12:19 pm Oggetto: |
|
|
Antonino Di Leo ha scritto: | Barbossa se l’ho prelevata e proposta con i colori probabilmente vorrà dire che per me è fondamentale nell’economia della scena, non credi? Lo dico anche in virtù del fatto che, visto che me ne hai dato occasione, trovo assolutamente inutile proporre all’autore di una fotografia una conversione. Lo noto di frequente, purtroppo. Senza polemica eh, sia chiaro.  |
Ben tornato Antonino, ma noto che non hai perso i tuoi toni un filino polemici...e non "senza polemica"...ok?
Tu puoi proporre la foto come vuoi, rosse, bianche, nere o a colori, ma ognuno di noi può suggerire o criticare come vuole, sempre nel rispetto del Regolamento, ed è lo stesso Regolamento che hai accettato all'atto dell'iscrizione e nel momento in cui posti le foto a commento quando richiedi suggerimenti e critiche.
Che poi a te non piaccia è un altro paio di maniche, ma non è assolutamente inutile proporre all'autore una conversione o quant'altro.
Per favore, te lo chiedo per favore, non ricominciamo con risposte di questo tipo, altrimenti non sei obbligato a proporre qui le tue foto...
Già il tono in neretto, nel commento precedente a barbossa, mi ha irritato e non poco.
Se non ti piace ciò che ti viene suggerito, non postare le foto...molto semplice.
Per quanto riguarda i canoni di un Paesaggio, è a discrezione del Responsabile di Sezione.
Per questo intervento di moderazione non è consentita alcuna replica.
Per ulteriori repliche verranno presi provvedimenti disciplinari.
Sono consentite repliche solo ed esclusivamente inerenti la fotografia.
Grazie. _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonino Di Leo utente attivo

Iscritto: 28 Set 2012 Messaggi: 4204 Località: Salento
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2018 1:18 pm Oggetto: |
|
|
BIANCONERO
Citazione: | Già il tono in neretto, nel commento precedente a barbossa, mi ha irritato e non poco. |
mi dispiace che un palese errore (vedi commento immediatamente successivo corretto) ti abbia fatto irritare, in qualità di Vice Amministratore dovresti porre più attenzione a certi tipi di errori e comunque il tuo intervento mi sembra palese sia piuttosto prevenuto e di conseguenza fuori luogo ed esagerato.
Non aggiungo altro. _________________ Antonino
"Credo davvero che ci siano cose che nessuno riesce a vedere prima che vengano fotografate." - Diane Arbus Visita www.antoninodileo.it
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cristian1975 utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2015 Messaggi: 12183 Località: Roma
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2018 3:30 pm Oggetto: |
|
|
Mi spiace leggere tutto questo, davvero tanto!
Io non conosco Antonino di persona ma il suo approccio alla fotografia è sempre stato e per me rimane tutt'oggi oggetto di scambio fotografico costruttivo e pertanto di crescita.
Sei stato membro staff Antonino, meglio di te nessuno sa quante avversità comunicative tutti i giorni ci si presentano per le quali siamo chiamati a rispondere e a far concepire non tanto il nostro personale punto di vista ma quello che il portale ci richiede. Barbossa in definitiva ha semplicemente dato una sua veduta personale alla tua immagine , non di certo ha detto : Devi virare in bianco e nero ma altresì " Valutare " ovverosia considerare attentamente ogni probabile indizio. Siamo qui per questo o sbaglio? Per valutare , mettere a disposizione una nostra immagine per essere valutata, e nella valutazione, appunto, esiste la possibilità concreta del Proporre - presentare , avanzare al "giudizio" altrui. Nulla di piu meraviglioso da proteggere come senso di costruzione, collaborazione una addizionale che appunto da come sommatoria la Compartecipazione , pertanto Crescita.
Sono quindi dispiaciuto ripeto di questo tuo atteggiamento che sembrerebbe remare al contrario , quasi in direzione dell'assolutismo, io non credo che Antonino sia questo e te lo dico con il cuore .
Per quanto sopra mi vedo costretto ad ammonirti ufficialmente per toni, prese di posizione e atteggiamento non consono alla volontà di questo forum.
Spero tu possa scendere da questo gradino di probabile risentimento e apparente ira , per tornarne a condividere immagini e pareri che servono a tutti .
Un caro saluto
Cristian |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sponsor non più registrato
Iscritto: 23 Feb 2018 Messaggi: 209
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2018 4:20 pm Oggetto: |
|
|
Non conoscevo ne conosco l'autore e, incuriosito dallo scorrere dei commenti ho letto la discussione, scorso la galleria dello stesso anche se in modo abbastanza superficiale, e senza leggere alcunchè di quanto ha avuto modi di scrivere.
Mi limito pertanto a scrivere alcune cose provenienti dalla visione molto sommaria, curioso di vedere quando avrò modo e tempo di cercare riscontri o meno alle mie sensazioni immediate.
Nell'approcciare su certe tipologie di foto trovo abbastanza superficiale e sbagliato limitare la visione di una foto altrui cercando di porsi secondo il proprio stile e la propria visione di fotografia.
A meno che non siamo di fronte a persone alla prime esperienze, suggerire una cosa o un'altra può essere di poco aiuto, sia per l'autore sia per chi esprime il commento, se non ci si impone di rovesciare la visione, ossia porsi la domanda cosa vuol mostrare, dire, esprimere questa foto.
Non è una mera polemica ma solo una constatazione di quanto accade frequentemente in tutti i luoghi.
Il confine tra suggerire e tendere ad una imposizione è abbastanza labile e se ripetuta e frequente può diventare qualcosa simile all'"indottrinamento" ed una certa e conseguente "omologazione" (i virgolettati vogliono evidenziare una accezione del termine in senso letterario e non dispregiativo).
Per quanto mi riguarda siamo di fronte ad un paesaggio urbano, dal quale coerentemente con la galleria, appaiono evidenti le influenze di una certa scuola americana.
Ora tale approccio si può banalmente liquidarlo in una frase sintetica tipo "l'America degli anni 50-60-70 non era la periferia urbana delle nostre zone" e similari riferito agli autori, oppure provare a dedicarci un po di tempo e di fatica.
Tempo e fatica sono necessarie per non lasciare la solita frase di circostanza apparentemente legata alla forma, alle linee, ai tagli, colore o b/n e via dicendo, cercando di capire come la forma diventa ed funzionale alla sostanza.
Prima di entrare nella foto volevo fermare la sensazione generale che ho avuto, potendo benissimo essere smentito dai fatti, da altre visioni nonchè in primis dall'auore, potendo benissimo aver pensato di trovare qualcosa che sia effettivamente oltre le intenzioni dell'autore.
A me pare di vedere che l'autore voglia mostrare fortemente le contraddizioni di certi luoghi, amplificandone i contrasti, una sorta di amore-odio verso una terra piena di contrasti, dove l'amore trova forza nelle radici e ne trova altrettanta nella trascuratezza verso quello che abbiamo ricevuto.
Sotto il profilo formale trovo che l'uso del colore sia fondamentale e funzionale. I colori permettono di evidenziare il contrasto tra i due elementi che catalizzano principalmente l'attenzione, la giostrina ed il cartellone. Contrasto con il bianco dell'architettura, se così possiamo chiamarla, urbana, tipico di molte zone delle nostre periferie del sud. Mi ricorda molto alcune zone della Puglia, ma potrebbe essere in tanti altri posti. Anche il verde del prato è funzionale ad evidenziare una incuria e degrado del prato di un luogo che in realtà dovrebbe essere di svago per i bambini. Nel bianco e nero queste dissonanze sarebbe filtrate, probabilmente i soli toni, le forme ed i volumi non sarebbero adeguati in questo caso a riprodurre con altrettanta efficacia quanto l'autore voglia sbattere sul muso immediatamente. Sempre da punto di vista formale potrei banalmente dire che avrebbe dovuto prestare maggior attenzione al taglio della giostrina, perchè secondo le regole comuni appare errato, risultando marginale la porzione residua. O un bel taglio netto, tipo a metà, oppure lo lasciamo intero, o altro ma così proprio no. Ora mi domando se una cosa così banale possa essere trascurata da uno che ha comunque una certa esperienza o se invece non vi sia qualcos'altro dietro. Ed allora posso pensare che in realtà quello che comunemente viene messo in evidenza come distrazione, perchè in primo piano, perchè tagliato male, perchè perchè perchè, etc e non possa essere funzionale o utile nell'economia dell'immagine. Ossia l'autore è su certi aspetti che vuole attirare l'attenzione, e ritiene che una forma scorretta sia funzionale. E' ovviamente possibile che la mia sia una lettura oltre le intenzioni, però può in me far sorgere la domanda se tale cosa possa avere una mia possibilità di utilizzo all'interno della mia visione, e non rovesciare il punto di vista dicendo guarda che la prossima volta taglialo per bene che così non va.
Il fatto che un oggetto sia in primo piano non vuol dire che sia di disturbo. Se prendiamo un bel tronco su una spiaggia ed usiamo un bel wide per una bella acqua setosa, e tramonto a corredo andiamo a dire guarda che in primo piano disturba il tronco. Probabilmente ciò è in armonia con il contesto evocativo di un certo canone di bellezza. Se stampiamo in primo piano una giostrina rossa è ovvio che attira attenzione, ma forse non è disturbo ma proprio ciò su cui si vorrebbe far concentrare l'attenzione.
Poi ciascuno può dire se gli piace, se non gli piace, se lo ritiene interessante, se ha voglia di approfondire o anche semplicemente non mi interessa, come sempre del resto. Ma un passaggio a mere constatazioni superficiali non servono all'autore, e sopratutto non servono a chi commenta, perchè non è tempo dedicata ad altri, e secondo me anche chi commenta, ma solo perdita del proprio tempo.
A me non dispiace questa foto, e non è importante questo, funzionalmente la trovo decisamente migliore di una analoga che ho visto mentre scorrevo, ma sia per composizione che per luce la trovavo troppo dispersiva. Sul taglio ho già detto, non penso che lo utilizzerò, se non sarà perchè ho commesso un errore. Tuttavia non è detto che non si cambi idea cammin facendo. Non posso rileggere, mi scuso per gli errori. Un saluto. _________________ Ringrazio coloro che dedicheranno del loro tempo sulle mie fotografie invitando a non impiegare il loro impegno in rielaborazione delle stesse. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonino Di Leo utente attivo

Iscritto: 28 Set 2012 Messaggi: 4204 Località: Salento
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2018 4:33 pm Oggetto: |
|
|
Probabilmente è un mio limite di comprendonio ed eventualmente me ne scuso pure ma qualcuno, in buona sostanza, sarebbe in grado di spiegarmi (nel fotografico) esattamente dove ho sbagliato o anche mancato di rispetto (nel personale) a qualcuno?
Se poi il mio modo di esprimere “concetti” o argomentare risposte lo ritenete meritevole di tanto di richiamo ufficiale con toni palesemente autorevoli beh, a mio modesto parere c’è qualcosa che non quadra. Lasciatemele dire.
Io non ho mai offeso ne mancato di rispetto a nessuno su questo forum. Ho un mio modo di esprimermi, come tutti, e così è sempre stato, se ciò ora urta la sensibilità di qualcuno che si dica chiaramente che tolgo il disturbo definitivamente. Prima che qualcuno pensi ad una “minaccia” preciso che non lo è, bensì è solo ed esclusivamente una risposta dettata da quanto accaduto, a mio parere, sul nulla assoluto.
Accetto critiche e accetto consigli, rispondo alle critiche e valuto i consigli. Talvolta faccio critiche e “tento” anche di dare consigli, se non intrinsechi nella critica stessa. _________________ Antonino
"Credo davvero che ci siano cose che nessuno riesce a vedere prima che vengano fotografate." - Diane Arbus Visita www.antoninodileo.it
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teresa zanetti utente attivo

Iscritto: 14 Feb 2017 Messaggi: 1535
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2018 4:36 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Antonino,
ti ritrovo e insieme a te ritrovo, proposto in una plumbea giornata invernale, un luogo che già ci avevi regalato immerso nel calore e nel colore dell'estate.
Come cambia il mondo a seconda della luce che lo illumina.
Nella precedente:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=680878&postdays=0&postorder=asc&start=20
sembrava una allegra accozzaglia.
In questa il cielo bianco spegne ogni velleità di gioia.
Ti commentai allora citando i paesaggi colloquiali di Stephen Shore, mi rispondesti richiamandomi su Eggleston e la sua ricerca del colore come elemento funzionale al racconto.
Niente di più preciso che questa fotografia per spiegarne il significato.
Curiosamente ho ripreso in mano in questi giorni "L'infinito istante" di Geoff Dyer e proprio pochi minuti fa leggevo questo passo: "Diane Arbus aveva notato una sorta di vacuità nell'opera di Frank: <non intendo dire che vacuo significhi privo di senso. Intendo dire che le sue fotografie implicano sempre una sorta di non teatralità (...) come un dramma da cui è stata eliminata la parte centrale C'è una specie di punto di domanda che sta al centro, vuoto, di quella loro specie di tempesta, quasi una curiosa soggezione esistenziale, che colpisce in maniera terribilmente forte un'intera generazione di fotografi, come se loro non avessero mai visto prima quella cosa>. Eggleston si rese conto che, se questo centro veniva riempito dal colore, quella specie di soggezione esistenziale si sarebbe semmai accentuata. Aggiungendo il colore a quella miscela, Eggleston aggiungeva una variabile che complicava le cose e allo stesso temòpo trovava una soluzione che le avrebbe semplificate. Quella che in bianco e nero appariva come un'immagine da niente, a colori sarebbe potuta diventare qualcosa di straordinario".
La straordinarietà sta nel mettere un dito nell'occhio di chi guarda la foto per indicare che si tratta esattamente dello stesso luogo. Eppure la diversità del colore lo ha irrimediabilmente trasfigurato.
E' sempre un piacere ritrovare i tuoi scatti in galleria.
Buon tutto
Tere _________________ "Less is Bore" (Robert C. Venturi)[/size] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonino Di Leo utente attivo

Iscritto: 28 Set 2012 Messaggi: 4204 Località: Salento
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2018 4:48 pm Oggetto: |
|
|
Sponsor perdonami ma ci siamo accavallati nello scrivere.
Grazie mille per la tua attenta disamina. Nulla da dire ovviamente.
La concezione di paesaggio è talmente vasta e mutevole che spesso, in alcuni contesti, conduce a “diatribe”. Credo tu comprenda che si potrebbe aprire un’altra discussione sulla forma, sul concetto di “prendere” le foto e non farle. Ma questa è un’altra storia. 😉
Dice tanto di te anche la tua firma che, ovviamente, condivido.
Citazione: | "Se scatti fotografie, non parlare, non scrivere, non analizzare te stesso e non rispondere a nessuna domanda.." - R. Doisneau - |
Buona serata _________________ Antonino
"Credo davvero che ci siano cose che nessuno riesce a vedere prima che vengano fotografate." - Diane Arbus Visita www.antoninodileo.it
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonino Di Leo utente attivo

Iscritto: 28 Set 2012 Messaggi: 4204 Località: Salento
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2018 5:03 pm Oggetto: |
|
|
Teresa
Piacere mio ritrovarti e ti ringrazio sopratutto per l’evidente attenzione.
Come ben saprai, Shore a parte, sopratutto per il concetto di struttura e forma, Eggleston era un maestro nell’utilizzo del colore come essenziale e sopratutto funzionale al contenuto/contesto di una scena.
Non mi dilungo oltre che il cell. ha detto stop.
Grazie ancora per il tuo intervento e buona continuazione.
 _________________ Antonino
"Credo davvero che ci siano cose che nessuno riesce a vedere prima che vengano fotografate." - Diane Arbus Visita www.antoninodileo.it
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Klizio redazione

Iscritto: 03 Ott 2016 Messaggi: 4977 Località: Cagliari
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2018 6:22 pm Oggetto: |
|
|
Meritoria la ricerca del richiamo cromatico.
Un pò meno - come dice Giacomo - la sovrapposizione di alcuni elementi, in particolare la testa del cammello che - come dire - va a impallare il ragazzino del murales, peraltro in una zona anatomica che rende il tutto poco elegante.
Avrei fatto più attenzione a questo dettaglio.  _________________
Nicola
 
>>> In memoria di Max
Vedere con gli occhi degli altri, far guardare con i propri. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Barbossa utente attivo
Iscritto: 12 Ago 2017 Messaggi: 820
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2018 6:47 pm Oggetto: |
|
|
Antonino Di Leo ha scritto: | Barbossa se l’ho prelevata e proposta con i colori probabilmente vorrà dire che per me è fondamentale nell’economia della scena, non credi? Lo dico anche in virtù del fatto che, visto che me ne hai dato occasione, trovo assolutamente inutile proporre all’autore di una fotografia una conversione. Lo noto di frequente, purtroppo. Senza polemica eh, sia chiaro.  |
Premetto che questo sarà il mio ultimo post in questa discussione, non mi piace fare troppa polemica.
Se tu non mi spieghi cosa volevi trasmettere con la foto come pensi che io possa saperlo? Pertanto ho dato una mia personale interpretazione.
Inoltre se posti qui cerchi dei commenti, suggerimenti e critiche. Tra questi ci sono tagli, clonazioni, pdr e anche conversioni, non ci vedo nulla di male. Se poi cerchi solo approvazioni...
Detto questo ti saluto e chiudo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonino Di Leo utente attivo

Iscritto: 28 Set 2012 Messaggi: 4204 Località: Salento
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2018 7:54 pm Oggetto: |
|
|
Barbossa
Citazione: | Detto questo ti saluto e chiudo. |
troppo facile e stupido...
Comunque ti rispondo ricordandoti che una fotografia non andrebbe mai spiegata.
Aggiungo anche che la Fotografia non da o meglio non dovrebbe dare risposte ma bensì domande, tipo la teologia.
Aggiungo ancora, cosa che odio fare ma a questo punto... che nessuno ha visto, forse preso dal notare altro e già questo la dice lunga, il motivo cardine (ma non il solo) che mi ha indotto a prelevare la fotografia con quel POV. Un fattore per me importantissimo nell'economia dell'intera scena. L'assonanza tra il profilo della giostra con quello di Tito Schipa unito alla dissonanza di colori (rosso vs blue). Se vuoi ti spiego anche il resto, tipo colori e luce... anzi no, te lo risparmio. Ti sembro arrogante? Indovinato, si!
Comunque, dopo questa breve storiella, se tutto ciò non è stato percepito vuol dire semplicemente due cose sacrosante. La prima, sicuramente la più probabile, è che la fotografia non è una buona fotografia, la seconda invece è che l'osservatore/i è poco attento (meno probabile).
Sai una fotografia cambia valenza anche in base a luogo e tempo in cui viene proposta. Questa è l'unica verità e non credo sia molto opinabile.
Citazione: | Se tu non mi spieghi cosa volevi trasmettere con la foto come pensi che io possa saperlo? |
mi ripeto, se te la devo spiegare vuol dire... beh ciò che ho poco sopra appena detto. Magari la prossima volta (semmai ci sarà) visto le premesse e le basi, basta un: non mi piace o simili
Citazione: | Premetto che questo sarà il mio ultimo post in questa discussione... |
spero di no ma fai tu...
Buona continuazione e grazie.  _________________ Antonino
"Credo davvero che ci siano cose che nessuno riesce a vedere prima che vengano fotografate." - Diane Arbus Visita www.antoninodileo.it
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|