photo4u.it


Calafuria
Calafuria
Calafuria
PENTAX KP - 24mm
1/1s - f/22.0 - 100iso
Calafuria
di Arnaldo A
Gio 08 Mar, 2018 3:27 pm
Viste: 704
Autore Messaggio
Arnaldo A
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2018
Messaggi: 16897
Località: Vicopisano PISA

MessaggioInviato: Gio 08 Mar, 2018 3:28 pm    Oggetto: Calafuria Rispondi con citazione

Scatto a riprendere onda e fotografo .
_________________
Pentax KP Pentax 16-50-50 1,4
Sony 7RM5- FE 24-70 F4 ZA OSS- 35mm FE 4. 16-35 ZA OSS- FE 4.5 -100-400 G OSS- LAOW FE 10-18-4.5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Clara Ravaglia
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2006
Messaggi: 27260
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Gio 08 Mar, 2018 4:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A mio parere una immagine favolosa, eppure penalizzata da alcune manchevolezze da attenzionare alla prossima occasione.
Il tempo anche se solo realtivamente lungo, probabilmente senza l'ausilio di una qualche gradazione in ND, ha bruciato il bianco della spuma più ampia, mentre la matericità della rocce,( dal bellissimo colore e ben composte nella scena) , si è un po' persa. Anche una leggera correzione alla pendenza orizzonte va operata. Tutto il resto è , ripeto, spettacolo, non ultimo lo sbuffo di gocce che con un'onda impetuosa volano alto ad arco.
Mamma che rischio.. il fotografo cavallettato .. e con cerata impermeabile sull'estremo di roccia.

Ciao
Clara Wink

_________________
Clara Ravaglia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Arnaldo A
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2018
Messaggi: 16897
Località: Vicopisano PISA

MessaggioInviato: Gio 08 Mar, 2018 7:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Ringrazio del consiglio che mi stai dando e spero di riuscire di mettere a punto i tuoi suggerimenti nel mio (Bagalio) Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
brunomar
utente attivo


Iscritto: 31 Mar 2007
Messaggi: 17154
Località: Pisa

MessaggioInviato: Ven 09 Mar, 2018 8:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Clara Ravaglia ha scritto:
A mio parere una immagine favolosa, eppure penalizzata da alcune manchevolezze da attenzionare alla prossima occasione.
Il tempo anche se solo realtivamente lungo, probabilmente senza l'ausilio di una qualche gradazione in ND, ha bruciato il bianco della spuma più ampia, mentre la matericità della rocce,( dal bellissimo colore e ben composte nella scena) , si è un po' persa. Anche una leggera correzione alla pendenza orizzonte va operata. Tutto il resto è , ripeto, spettacolo, non ultimo lo sbuffo di gocce che con un'onda impetuosa volano alto ad arco.
Mamma che rischio.. il fotografo cavallettato .. e con cerata impermeabile sull'estremo di roccia.

Ciao
Clara Wink

Concordo con Clara per questo commento, sono i primi scatti che fa Arnaldo con i tempi lunghi, ho organizzato questa uscita fotografica con un gruppo di miei allievi, appunto guardando le foto poi tutti insieme abbiamo sottolineato l'importanza di gestire i tempi di scatto per non far bruciare i bianchi.... naturalmente in filtro ND è il top per questo tipo di scatto Wink

_________________
Canon EOS 7D - Canon EOS 400D - Tokina 10/17 fisheye - Canon 70/300 USIM f 4,5-5,6 - Canon 50 f 1,8 - Tamron 17/50 f 2,4 stabilizzato.
www.brunoesara.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Barbossa
utente attivo


Iscritto: 12 Ago 2017
Messaggi: 820

MessaggioInviato: Ven 09 Mar, 2018 9:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Clara Ravaglia ha scritto:
A mio parere una immagine favolosa, eppure penalizzata da alcune manchevolezze da attenzionare alla prossima occasione.
Il tempo anche se solo realtivamente lungo, probabilmente senza l'ausilio di una qualche gradazione in ND, ha bruciato il bianco della spuma più ampia, mentre la matericità della rocce,( dal bellissimo colore e ben composte nella scena) , si è un po' persa. Anche una leggera correzione alla pendenza orizzonte va operata. Tutto il resto è , ripeto, spettacolo, non ultimo lo sbuffo di gocce che con un'onda impetuosa volano alto ad arco.
Mamma che rischio.. il fotografo cavallettato .. e con cerata impermeabile sull'estremo di roccia.

Ciao
Clara Wink


Non posso che quotare il commento.

Ho visto che hai la KP, mi piacerebbe vedere cosa riesce a fare questa macchina.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Arnaldo A
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2018
Messaggi: 16897
Località: Vicopisano PISA

MessaggioInviato: Ven 09 Mar, 2018 9:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Ringrazio ancora per i vostri commennti..
Arnaldo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi