Nel sole e nel vento |
|
NIKON D5100 - 230mm
1/3200s - f/8.0 - 640iso
|
Nel sole e nel vento |
di coccomaria |
Sab 24 Feb, 2018 5:39 pm |
Viste: 552 |
|
Autore |
Messaggio |
coccomaria utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2012 Messaggi: 4913 Località: Trentino
|
Inviato: Sab 24 Feb, 2018 5:40 pm Oggetto: Nel sole e nel vento |
|
|
Test Sigma 150-500
Commenti e critiche sempre ben accetti _________________ Valentino
Nikon D5600 + Tamron SP 90mm Di + Tamron 10-24mm f 3,5-5,6 + Sigma 18-300 DC Macro Contemporary + Yongnuo 35mm f 2 + Tamron 150-600 f/5-6,3 Di VC USD G2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mister Soffio utente attivo

Iscritto: 08 Ott 2016 Messaggi: 561
|
Inviato: Dom 25 Feb, 2018 7:18 pm Oggetto: |
|
|
Mi piace il soggetto con tutto il profilo illuminato dal sole. Come tutti gli uccelli marini, lo considero veramente libero di planare nel vento.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccomaria utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2012 Messaggi: 4913 Località: Trentino
|
Inviato: Dom 25 Feb, 2018 8:36 pm Oggetto: |
|
|
Mister Soffio ha scritto: | Mi piace il soggetto con tutto il profilo illuminato dal sole. Come tutti gli uccelli marini, lo considero veramente libero di planare nel vento.
 |
Valentino _________________ Valentino
Nikon D5600 + Tamron SP 90mm Di + Tamron 10-24mm f 3,5-5,6 + Sigma 18-300 DC Macro Contemporary + Yongnuo 35mm f 2 + Tamron 150-600 f/5-6,3 Di VC USD G2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MauMa utente attivo

Iscritto: 28 Gen 2014 Messaggi: 6392
|
Inviato: Dom 25 Feb, 2018 10:02 pm Oggetto: |
|
|
230mm? avevi margine per stringere ancora sul soggetto.
consiglio tecnico, utilizza la modalità spot o semispot, molto più facile evitare le bruciature(parte superiore testa) ed anche zone molto in ombra che poi quando vengono recuperate creano inevitabilmente rumore e perdita di dettaglio.
imm è preferibile nel classico 3/2 togliendo sopra.
il sigma è una buona lente, vedrai che ti regalerà ottimi risultati.
ciao e buona luce _________________ --Maurizio-- Tutti abbiamo gli occhi ma non tutti vediamo le stesse cose
..è inutile rincorrere i sogni ma è da sciocchi non farlo..-
500px FB Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccomaria utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2012 Messaggi: 4913 Località: Trentino
|
Inviato: Dom 25 Feb, 2018 10:10 pm Oggetto: |
|
|
MauMa ha scritto: | 230mm? avevi margine per stringere ancora sul soggetto.
consiglio tecnico, utilizza la modalità spot o semispot, molto più facile evitare le bruciature(parte superiore testa) ed anche zone molto in ombra che poi quando vengono recuperate creano inevitabilmente rumore e perdita di dettaglio.
imm è preferibile nel classico 3/2 togliendo sopra.
il sigma è una buona lente, vedrai che ti regalerà ottimi risultati.
ciao e buona luce |
Grazie del commento, cosa intendi per modalità spot o semispot?
Sulla 5100 non ho mai visto nulla di simile.
Ciao Valentino _________________ Valentino
Nikon D5600 + Tamron SP 90mm Di + Tamron 10-24mm f 3,5-5,6 + Sigma 18-300 DC Macro Contemporary + Yongnuo 35mm f 2 + Tamron 150-600 f/5-6,3 Di VC USD G2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MauMa utente attivo

Iscritto: 28 Gen 2014 Messaggi: 6392
|
Inviato: Dom 25 Feb, 2018 10:28 pm Oggetto: |
|
|
ho controllato non conosco le nikon la tua reflex ha 3 modalità con cui viene esposto il frame e sono Matrix, Concentrata, Spot,
Misurazione matrix
Si tratta della modalità di misurazione dell’esposizione più diffusa sulle attuali macchine fotografiche.
In questa modalità, l’esposizione viene calcolata tenendo in considerazione la gran parte della scena inquadrata. Inoltre, a seconda dell’algoritmo impiegato, quindi a seconda di marca e modello della macchina fotografica, possono essere considerati altri fattori quali i colori, la distanza dal soggetto messo a fuoco, ecc.
Quando usarla: L’aspetto principale da tenere in considerazione, è che l’esposizione calcolata dipenderà dalla scena nel suo complesso.
Perciò la misurazione matrix è utile in tutte le situazioni in cui non c’è un estremo contrasto tra il primo piano e lo sfondo. Sostanzialmente, come sostengono anche molti fotografi e autori esperti (ad esempio Bryan Peterson, autore di Understanding Exposure), questa modalità di misurazione dell’esposizione va bene nel 90% dei casi.
Infatti, si tratta della modalità di misurazione predefinita in pressoché tutte le macchine fotografiche digitali di recente produzione.
Misurazione media pesata al centro
Questa modalità di misurazione era molto diffusa sulla macchine fotografiche reflex un po’ di tempo fa. Essa considera l’intera scena, ma dà maggiore priorità alla zona centrale.
Come si può leggere da molte fonti, nonostante questa modalità sia ancora presente in moltissime macchine fotografiche (se non tutte), è stata pressoché superata e sostituita dalla misurazione Matrix.
Quando usarla: la maggior priorità data alla porzione centrale della scena implica che questa modalità di misurazione vada usata quando il soggetto principale si trova al centro dell’inquadratura ed è presente uno sfondo eccessivamente chiaro (eccessivamente luminoso), che porterebbe la misurazione matrix a sottoesporre il primo piano.
Ovviamente, è possibile impiegarla anche quando il soggetto principale non è posizionato centralmente. In questo caso è necessario portarlo in mezzo l’inquadratura, misurare, bloccare l’esposizione e poi ricomporre la scena.
Misurazione spot
Out back
Out back di trekkyandy
L’intensità della luce solare costringe a usare lo spot metering mettendo a fuoco un punto a più bassa luminosità.
La misurazione spot calcola l’esposizione in una piccola area circostante il punto di messa a fuoco (per questo spot, punto in inglese). L’estensione di quest’area è pari a circa il 3% dell’intera scena inquadrata.
Una variante di questa modalità è la misurazione parziale, in cui l’area utilizzata per il calcolo dell’esposizione è più ampia, attorno al 10%.
Siccome il punto di messa a fuoco può essere spostato, la misurazione spot non richiede di posizionare al centro il soggetto in primo piano.
Uno svantaggio della misurazione spot è che le ridotte dimensioni dell’area di misurazione possono rendere talvolta difficile il calcolo dell’esposizione. Per ovviare a questo, se la macchina fotografica e la scena inquadrata lo permettono, si può provare la misurazione parziale.
Quando usarla: ci sono alcune situazioni in cui la misurazione spot può diventare veramente indispensabile.
Generalmente, si tratta di situazioni in cui il soggetto principale della foto è in forte contrasto con una porzione molto più (o molto meno) luminosa dell’immagine.
Un esempio comune è quello di un ritratto in cui la luce proviene dalle spalle del soggetto inquadrato. In casi come questo, è molto utile impiegare la misurazione spot, o parziale, e posizionare precisamente il punto di messa a fuoco sul soggetto.
(fonte FOTOCOMEFARE.it)
ciao e buona luce _________________ --Maurizio-- Tutti abbiamo gli occhi ma non tutti vediamo le stesse cose
..è inutile rincorrere i sogni ma è da sciocchi non farlo..-
500px FB Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Dom 25 Feb, 2018 11:33 pm Oggetto: |
|
|
ciao Valentino, ti ha già detto tutto il bravo Maurizio...controlla bene la tua macchina perchè i tre metodi di esposizione li ha tutti, Spot, Ponderata centrale e Matrix, ora non so esattamente come poterli scegliere, forse oltre che dal menu, gli puoi accedere pigiando il tastino che ha come simbolo una specie di bandiera con un puntino centrale e 4 segmenti ai fianchi.
ciao, Mauro  _________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccomaria utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2012 Messaggi: 4913 Località: Trentino
|
Inviato: Lun 26 Feb, 2018 6:26 am Oggetto: |
|
|
Grazie mille MauMa e Mausan della perfetta disamina e spiegazione. Proverò ad usare i suggerimenti per capire quale si adatti al meglio alla situazione
Ciao Valentino _________________ Valentino
Nikon D5600 + Tamron SP 90mm Di + Tamron 10-24mm f 3,5-5,6 + Sigma 18-300 DC Macro Contemporary + Yongnuo 35mm f 2 + Tamron 150-600 f/5-6,3 Di VC USD G2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|