Autore |
Messaggio |
Michelangelo Ambrosini utente attivo
Iscritto: 26 Ott 2017 Messaggi: 876
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dorian Gray utente attivo

Iscritto: 14 Gen 2013 Messaggi: 2583 Località: Almenno San Salvatore (BG)
|
Inviato: Ven 16 Feb, 2018 5:19 pm Oggetto: |
|
|
Ciao,
l'aurora è sempre un bel vedere.
La 6D regge benissimo gli ISO alti ma, a mio parere, per il lago / montagne avresti dovuto usare tempi più lunghi.
Bene invece il cielo.
Un saluto
Sergio _________________ Sergio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michelangelo Ambrosini utente attivo
Iscritto: 26 Ott 2017 Messaggi: 876
|
Inviato: Sab 17 Feb, 2018 6:28 pm Oggetto: |
|
|
Per il grado di apertura delle ombre che piace a me in queste notturne con l'aurora boreale, dato l'istogramma di partenza non sentivo il bisogno di ulteriori esposizioni per le ombre, che volendo invece sovraesporre drasticamente il tutto sarebbero state indispensabili.
Ho usato il samyang 14mm f 2.8 a TA. I parametri da usare non sono mai gli stessi, dipende dal tipo di aurora. Se le luci per esempio si muovono più velocemente, per esempio nel caso di tempeste geomagnetiche, ci vogliono tempi più veloci (per esempio 8 secondi è il massimo in tal caso), in condizioni invece come queste con l'aurora più lenta 15 secondi come limite massimo possono anche andare. In generale l'esposizione per quanto riguarda l'aurora boreale è molto in funzione della velocità delle luci, e scattando ad aperture molto ampie nell'ordine di f 2.8, è consigliabile non andare oltre i 15 secondi, dato che i grandangoli superluminosi, specie a TA soffrono di aberrazione di coma, cioè le stelle strisciate solo agli angoli (anche rispettando la formula di 500 diviso la focale).
Per questo tipo di fotografia in linea di massima ci vogliono focali molto corte, iso alti e diaframmi molto aperti, quindi hai bisogno di un grandangolo superluminoso che abbia una buona resa a TA e di un corpo macchina che regga bene gli alti iso. In mancanza di ciò si può cercare anche di fare più esposizioni, restando nei tempi giusti per il cielo e facendo esposizioni più lunghe per le parti in ombra e fondere il tutto in pp.
Per l'aurora boreale ci vuole una buona dose di fortuna, e dato che io non ce l'ho ho optato per protrarre più a lungo la durata di entrambi i miei due viaggi in Islanda, 9 notti il primo e 8 il secondo, e in totale le notti buone sono state solo 3...A marzo farò l'ultimo viaggio per quanto riguarda l'aurora e andrò in Lapponia, stavolta 6 notti, e credo sarà difficile rivederla. _________________ Il mio scatto migliore è quello che non ho ancora fatto.
Ultima modifica effettuata da Michelangelo Ambrosini il Sab 17 Feb, 2018 8:33 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carcat utente attivo

Iscritto: 03 Dic 2013 Messaggi: 8461 Località: Como
|
Inviato: Sab 17 Feb, 2018 8:16 pm Oggetto: |
|
|
affascinante! _________________ Carlo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michelangelo Ambrosini utente attivo
Iscritto: 26 Ott 2017 Messaggi: 876
|
Inviato: Mer 21 Feb, 2018 10:33 pm Oggetto: |
|
|
Certo che si muove, infatti si suole chiamarla anche "luci danzanti", dato che il vento solare colpisce l'atmosfera terrestre a velocità di migliaia di km/h _________________ Il mio scatto migliore è quello che non ho ancora fatto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Arpal utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2010 Messaggi: 5857 Località: Rieti
|
Inviato: Gio 22 Feb, 2018 7:07 pm Oggetto: |
|
|
Sana invidia per le tue possibilita' di viaggiare in queste lande.
Bellissima, in tutta la sua potenza della natura.
Bravo
 _________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michelangelo Ambrosini utente attivo
Iscritto: 26 Ott 2017 Messaggi: 876
|
Inviato: Dom 25 Feb, 2018 2:09 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Arpal  _________________ Il mio scatto migliore è quello che non ho ancora fatto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Gio 08 Mar, 2018 3:08 pm Oggetto: |
|
|
Molto belle le tue proposte di aurora boreale: questa, per mio gusto, la più affascinante, dato che unisce una resa ricca e pulita della fantasmagoria di stelle puniformi, e di fasce di colore nella parte supriore, dove tutto è esplicito e anche spettacolare, mentre si aggiunge a terra una replica specchata, più quieta, come immbile, che fa brillare il mistero circolare, come mercurio sfuggente, della liquida bocca del vulcano, nella oscurità della notte.
Ciao
Clara  _________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Staff Photo4U moderatore

Iscritto: 27 Lug 2009 Messaggi: 18455
|
Inviato: Gio 08 Mar, 2018 3:34 pm Oggetto: Congratulazioni! |
|
|
Congratulazioni Michelangelo Ambrosini, il tuo scatto e' stato scelto per comparire in Vetrina per la sezione Paesaggio nel mese di Febbraio 2018.
Qui puoi vedere le vetrine di tutte le sezioni di Photo4u  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michelangelo Ambrosini utente attivo
Iscritto: 26 Ott 2017 Messaggi: 876
|
Inviato: Gio 08 Mar, 2018 4:04 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Clara, mi fa piacere che ti arrivi la stessa emozione che ho vissuto io quando mi sono trovato al cospetto di questo spettacolo. _________________ Il mio scatto migliore è quello che non ho ancora fatto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|