Autore |
Messaggio |
Klizio redazione

Iscritto: 03 Ott 2016 Messaggi: 4977 Località: Cagliari
|
Inviato: Mer 07 Feb, 2018 9:34 am Oggetto: Porto Canale, Cagliari |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________
Nicola
 
>>> In memoria di Max
Vedere con gli occhi degli altri, far guardare con i propri. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cristian1975 utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2015 Messaggi: 12183 Località: Roma
|
Inviato: Mer 07 Feb, 2018 10:02 am Oggetto: |
|
|
Continua la serie del brillante monocromo paesaggistico .
Molto bene davvero la lucentezza , forse una leggera mdc ancora si puo
adottare ma parliamo di dettagli.
Interessanti i riflessi , molto piacevole Nik, bravo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20706 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Mer 07 Feb, 2018 10:11 am Oggetto: |
|
|
Molto bella Nicola, buona anche la simmetria del riflesso. Credo che penda leggermente a sinistra. _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gattapilar utente attivo

Iscritto: 13 Nov 2012 Messaggi: 5987
|
Inviato: Mer 07 Feb, 2018 11:59 am Oggetto: |
|
|
Bello questo riflesso ritmico e vibrante, complimenti _________________ Marisa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29610
|
Inviato: Mer 07 Feb, 2018 12:24 pm Oggetto: |
|
|
Perfetta simmetria nella composizione,molto bello il riflesso che prende vita al tremolar dell'acqua.Mi piace anche il bn.  _________________ Sergio Demitri https://www.flickr.com/photos/124946035@N02/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Mercadante moderatore

Iscritto: 21 Giu 2009 Messaggi: 12577 Località: Marigliano (NA)
|
Inviato: Mer 07 Feb, 2018 12:47 pm Oggetto: |
|
|
Ben vista, forse ci stava meglio una inquadratura leggermente più ampia. Comunque bella. Un caro saluto  _________________
Antonio Mercadante
NIKON Z5, Z6II, Z24-70 f/4 S, Z26 f/2.8, Z35 f/1.8 S, Z85 f/1.8 S, SB700; Panasonic LX100M2 Mio Flickr
   
"Un fotografo professionista non è altro che un fotografo dilettante che non ha mai smesso di provarci" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Klizio redazione

Iscritto: 03 Ott 2016 Messaggi: 4977 Località: Cagliari
|
Inviato: Mer 07 Feb, 2018 1:52 pm Oggetto: |
|
|
Cris, Giuseppe, Marisa, Sergio, Antonio e Cesare
grazie per il passaggio e le considerazioni, sempre molto utili.
La messa in bolla un pò ostica, per via della difficoltà di ancoraggio del righello a ridosso del piccolo terrapieno.
Appena più aperta in effetti avrebbe aiutato, ho chiuso così perché mi è sembrata equilibrata in rapporto ai pali della luce (forse sbagliando) e poi - lo ammetto - perchè volevo dare risalto anche a quella nuvola solitaria.
Lo stagno di Macchiareddu sembra poter vivere di vita sua anche con simili obbrobri.
un saluto a tutti
 _________________
Nicola
 
>>> In memoria di Max
Vedere con gli occhi degli altri, far guardare con i propri. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lodovico utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2008 Messaggi: 6314
|
Inviato: Mer 07 Feb, 2018 4:56 pm Oggetto: |
|
|
Sette sorelle per nove fratellini!
No, non è il titolo storpiato di un classico del cinema... è il numero degli elementi verticali di questa complessa composizione.
Quattro gru levate al cielo come in un urlo... forse di disperazione per il lavoro che latita? Due a riposo e solo una in apparente modalità operativa.
I nove fratellini daranno luce e fanno compagnia... finché ci sarà qualcosa da illuminare.
Il B/N è ormai secondo i tuoi standard anche se, a mio gusto, avrei cercato maggiore articolazione sulle rive troppo oscure.
La definizione mi pare adeguata. La pendenza forse c'è... ma di solito in foto così io vado a cercare altri tipi di difetti!
Un saluto _________________ Lodovico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Mer 07 Feb, 2018 7:27 pm Oggetto: |
|
|
La location fortunata di Mondi direi....che torna in scena con una composzione molto efficace. Anch'io come lodo la precepisco come simbolica:
Citazione: | Quattro gru levate al cielo come in un urlo... |
Un protendeesi di silhouettes intense, e fotograficamente vincenti.
Ciao
Clara  _________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Arpal utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2010 Messaggi: 5857 Località: Rieti
|
Inviato: Mer 07 Feb, 2018 9:11 pm Oggetto: |
|
|
...il lavoro procede alla grande Nicola...avanti cosi'!
Bravo
 _________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ant64 moderatore

Iscritto: 23 Gen 2013 Messaggi: 14146 Località: Bergamo
|
Inviato: Mer 07 Feb, 2018 10:54 pm Oggetto: |
|
|
Bella composizione e bei riflessi,
Antonio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno Tortarolo utente attivo

Iscritto: 28 Mgg 2017 Messaggi: 5539 Località: Celle Ligure
|
Inviato: Mer 07 Feb, 2018 11:45 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, in foto di questo tipo l'errore più comune è quello di non dare la stessa percentuale di spazio al riflesso rispetto al reale, non tanto per il riflesso in sè ma per il margine in basso oltre il riflesso stesso che non è quasi mai uguale a quello in alto.
Non è ovviamente questo il caso dove la simmetria è perfetta e merita un sincero apprezzamento oltre quello giustamente formale.
Non vedo pendenza a sinistra, potrebbe essere una sensazione indotta dai bracci delle gru maggiormente inclinate in quella direzione, vedo invece un po' di distorsione prospettica che indicherei nei pali più centrali, quello a destra è perfetto.
Un bel grafismo, mi piace. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
littlefà coordinatore

Iscritto: 12 Ago 2011 Messaggi: 15214
|
Inviato: Gio 08 Feb, 2018 9:56 am Oggetto: |
|
|
Sei riuscito a dare un' impronta elegante a fredde strutture che di elegante ben poco hanno.Un grafismo che disegna geometrie su cielo e acqua,giocando sulle linee.
La gru che sembra esser stata esclusa dal gruppo e guarda offesa a sx sembra fare da coda alla sagoma della lisca di un pesce preistorico
Bravo Nico, stai affinando sempre più l'occhio ,vedendo oltre ciò che l'occhio guarda distratto... e bel bn!  _________________
Fabiana
_____________________________
       |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Klizio redazione

Iscritto: 03 Ott 2016 Messaggi: 4977 Località: Cagliari
|
Inviato: Gio 08 Feb, 2018 10:16 am Oggetto: |
|
|
Lodo,Clara, Marco, Antonio, Bruno e Faby
grazie mille per i vostri interventi.
Lodovico ha forse individuato il modo più giusto di interpretare l'immagine (e me l'ha fatta argutamente notare): questi mostri d' acciaio sono costati fior di quattrini, con l'illusione che avrebbero portato grandi benefici anche in termini economici all'attività portuale. Invece , come si vede, spesso restano tristemente inutilizzati.
Apprezzo ogni vostra puntuale considerazione.
Grazie Bruno per avermi evidenziato le storture dei pali al centro... in effetti lì proprio non ci ho messo mano ..
Faby ... la tua fantasia è galoppante !
 _________________
Nicola
 
>>> In memoria di Max
Vedere con gli occhi degli altri, far guardare con i propri. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|