Autore |
Messaggio |
mirimarti utente
Iscritto: 23 Ott 2016 Messaggi: 132
|
Inviato: Ven 02 Feb, 2018 12:35 pm Oggetto: .. |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20705 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Ven 02 Feb, 2018 12:39 pm Oggetto: |
|
|
Nel viraggio, con una maschera di livello, abbasserei localmente il colore ocra dal disegno, fin quasi a portarlo al bianco sporco in modo da dargli maggior visibilità. _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mirimarti utente
Iscritto: 23 Ott 2016 Messaggi: 132
|
Inviato: Ven 02 Feb, 2018 12:46 pm Oggetto: |
|
|
Ho voluto dargli un po quella tonalità ocra perchè l'ambiente, l'atmosfera e il cielo avevano dei colori simili. L'ho anche fatta in bianco e nero in realtà.
E non sapevo bene quale delle due mi piaceva di più, questa un pochino tendente all'ocra era la foto su cui ero più titubante e quindi ho voluto anche avere dei vostri suggerimenti a riguardo.
Quindi dici proprio che questo ocra è troppo carico e quindi diminuirlo. Ma perchè come dice Principessa rende i dettagli meno visibili e accentua il micromosso? O ci sono anche altre ragioni?
Grazie mille  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20705 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Ven 02 Feb, 2018 1:26 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Ma perchè come dice Principessa rende i dettagli meno visibili e accentua il micromosso? |
I discorsi sono due distinti e separati:
- l'eccessiva saturazione porta anche alla perdita di dettaglio perchè comunque si va a fare modifiche importanti sui canali del colore e quindi anche sul contrasto.
- il micromosso non c'entra con la saturazione am è frutto del tempo di scatto che hai utilizzato: è un tempo troppo lungo per uno scatto a mano libera. _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Ven 02 Feb, 2018 3:18 pm Oggetto: |
|
|
E' uno scatto interessante, in particolare grazie al punto di vista molto a ridosso del soggetto; interessante anche la logica della messa a fuoco che guida l'occhio sul disegno, lasciando sfocata la figura umana in primo piano.
I limiti che rilevo sono invece due: il principale è il palo centrale che onestamente attira molto l'attenzione e sarebbe stato da evitare, magari scattando all'altezza dell'altra spalla. Il secondo, meno evidente, è che lo scatto avrebbe avuto una potenza ancora maggiore se l'uomo in primo piano fosse stato nettamente sfocato, aprendo al massimo il diaframma; così è uno sfocato un po' troppo moderato per staccare al meglio rispetto al disegno.
Sulla colorazione non mi pronuncio, sapendo che si tratta per lo più di gusti personali insindacabili. Tieni però presente che in linea generale uno scatto a toni di grigio (il Bianco e Nero classico) è quello che valorizza meglio la scala tonale e il microconrasto; in effetti la conversione con tinte diverse, anche ad esempio in Seppia, pur potendo essere a volte affascinante, abbassa di parecchio il microcontrasto e rischia di far perdere mordente alla foto.
Ciao buoni scatti.
EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
principessa utente attivo

Iscritto: 15 Set 2008 Messaggi: 4233 Località: Correggio RE
|
Inviato: Ven 02 Feb, 2018 11:53 pm Oggetto: |
|
|
mirimarti ha scritto: | Ho voluto dargli un po quella tonalità ocra perchè l'ambiente, l'atmosfera e il cielo avevano dei colori simili. L'ho anche fatta in bianco e nero in realtà.
E non sapevo bene quale delle due mi piaceva di più, questa un pochino tendente all'ocra era la foto su cui ero più titubante e quindi ho voluto anche avere dei vostri suggerimenti a riguardo.
Quindi dici proprio che questo ocra è troppo carico e quindi diminuirlo. Ma perchè come dice Principessa rende i dettagli meno visibili e accentua il micromosso? O ci sono anche altre ragioni?
Grazie mille  | no, Miri... Mi sono spiegata a metà..Ti chiedevo se , avendo scattato con un tempo troppo lento a mano libera, e con un soggetto vivente, quindi che si muoveva, ti eri ritrovata uno scatto micromosso e avessi cercato di mimetizzare l'errore, convertendolo in ocra ( lo fanno spesso tanti fotografi, virandolo in B/N e dandogli grana, così nascondono le magagne ) :Mentre il troppo giallo appiattisce tutti i contrasti .
La versione postata qui, quella naturale, è mille mille mille volte meglio !!! (Y) _________________ "Fotografare mi serve a non morire"
Rosanna |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mirimarti utente
Iscritto: 23 Ott 2016 Messaggi: 132
|
Inviato: Ven 09 Feb, 2018 10:00 am Oggetto: |
|
|
@principessa: ahhh, ho capito adesso! Grazie per le dritte!
çedgar: ti ringrazio molto per i commenti costruttivi!
Mettendo insieme un po' tutti i vari commenti sono riuscita a farmi un'idea più chiara!
Grazie mille a tutti per la disponibilità! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|