Autore |
Messaggio |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Lun 11 Dic, 2017 3:43 pm Oggetto: Pontia edusa |
|
|
Comp. esp. +1 flash man. scatto rem. cavall.
Versione HR
_________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michelangelo Ambrosini utente attivo
Iscritto: 26 Ott 2017 Messaggi: 876
|
Inviato: Lun 11 Dic, 2017 4:14 pm Oggetto: |
|
|
Da vedere in HR per apprezzarla in pieno. Ottima nitidezza e perfetto parallelismo, a gusto personale porterei il bilanciamento del bianco su una temperatura più fredda.
E' un periodo che ci stiamo sbizzarrendo un po' tutti con queste pontia edusa
_________________ Il mio scatto migliore è quello che non ho ancora fatto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Lun 11 Dic, 2017 5:38 pm Oggetto: |
|
|
Michelangelo Ambrosini ha scritto: | a gusto personale porterei il bilanciamento del bianco su una temperatura più fredda.
|
Può essere, ma penso che così facendo possa esserci una dominante in agguato, solitamente di colore cyano, ma forse sbaglio.
_________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michelangelo Ambrosini utente attivo
Iscritto: 26 Ott 2017 Messaggi: 876
|
Inviato: Lun 11 Dic, 2017 5:49 pm Oggetto: |
|
|
Aprendo la foto in photoshop e studiandola un po' con l'istogramma dei colori aperto noto una prevalenza di rosso e giallo nei valori tonali tra 150 e 170, che ad occhio mi si traduce appunto in una leggera dominante calda, quindi più che regolare il wb, cosa che come dici tu porterebbe da una dominante a un'altra, ma mi muoverei nei canali colore per bilanciarli.
_________________ Il mio scatto migliore è quello che non ho ancora fatto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kampes utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2008 Messaggi: 4721
|
Inviato: Lun 11 Dic, 2017 6:38 pm Oggetto: |
|
|
Non entro nel merito puramente tecnico della photo, perché non sono un esperto, mi limito a commentare questa meraviglia, dove il posatoio surclassa la pontia, mai visto un posatoio così affascinante....eppoi c'è la chicca dell'insettino sotto le zampe, che pare aver trovato un sicuro riparo....sicuramente da Oscar.
kampes
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20706 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Lun 11 Dic, 2017 6:47 pm Oggetto: |
|
|
Un colpo da maestro. Ottima lei bello il posatoio.
_________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Mar 12 Dic, 2017 9:05 am Oggetto: |
|
|
Michelangelo Ambrosini ha scritto: | Aprendo la foto in photoshop e studiandola un po' con l'istogramma dei colori aperto noto una prevalenza di rosso e giallo nei valori tonali tra 150 e 170, che ad occhio mi si traduce appunto in una leggera dominante calda, quindi più che regolare il wb, cosa che come dici tu porterebbe da una dominante a un'altra, ma mi muoverei nei canali colore per bilanciarli. |
Forse per la mia inesperienza non riesco a capire quanto hai scritto per il semplice motivo che la tonalità calda mi sembra sia data dallo sfondo il quale tende verso questa tonalità, ma come si può vedere la farfalla non ne risente. Ho provato con bilanciamento colore in PS, ma qualsiasi strada prenda mi si presenta la dominante cyano. Eventualmente spiegami cortesemente quale sia la via che reputi corretta.
_________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michelangelo Ambrosini utente attivo
Iscritto: 26 Ott 2017 Messaggi: 876
|
Inviato: Mar 12 Dic, 2017 5:32 pm Oggetto: |
|
|
Certo pigi, io ho fatto un procedimento molto semplice: apro il file in photoshop, poi immagine, regolazioni, corrispondenza colore, clicco sul quadratino "neutralizza" e poi porto la quantità di neutralizzazione al 50% e come risultato finale vedo i colori più bilanciati sia sulla farfalla che sullo sfondo.
_________________ Il mio scatto migliore è quello che non ho ancora fatto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Mer 13 Dic, 2017 9:35 am Oggetto: |
|
|
Un procedimento che non conoscevo, in effetti così facendo il colore sembra raffreddarsi, ma nelle mia ignoranza mi chiedo se è un effetto dovuto all'attenuazione del colore visto che agendo differentemente con altri procedimenti fino ad ora usati, questi mi restituiscono sempre la presenza di quella dominante ciano. Perdonami, ma la mia lacuna è notevole.
_________________ Pierluigi
Ultima modifica effettuata da pigi47 il Dom 24 Dic, 2017 8:48 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michelangelo Ambrosini utente attivo
Iscritto: 26 Ott 2017 Messaggi: 876
|
Inviato: Mer 13 Dic, 2017 2:25 pm Oggetto: |
|
|
L'effetto non è dato dall'attenuazione del colore, dato che questo procedimento non lo attenua. Per capire quello che succede rifai il procedimento da capo mantenendo aperto l'istogramma dei colori. Nella tua immagine di partenza io noto pochi neutri al centro e dominanza di blu e ciano a sinistra e di gialli e rossi a destra. Appena dopo il procedimento ti renderai conto che sia i rossi e gialli che i blu e ciano si sposteranno verso il centro e i neutri aumenteranno, il che si traduce in un equilibratura generale dei colori, ad occhio te ne rendi conto guardando (oltre allo sfondo) la farfalla, dove i bianchi diventeranno neutri rispetto al punto di partenza dove li vedo leggermente tendenti al magenta. Altri procedimenti che hai usato ti portano semplicemente a passare da una dominante all'altra perchè invece di agire sull'equilibrio dei colori agisci in blocco sul bilanciamento del bianco spostando semplicemente le dominanti dal caldo al freddo, e da questo la comparsa di dominanti ciano.
Per me questo è un procedimento di routine dato che l'80% degli scatti che faccio sono paesagistici in una fascia oraria successiva al tramonto, il che porta a una costante presenza di dominanti ch devo puntualmente correggere.
Pigi fossero tutte queste le lacune...se parliamo di macrofotografia il vero lacunoso sono io, se solo avessi il 50% delle tue conoscenze riguardo il trovare i soggetti all'alba comincerei già a capirne un po' di più
_________________ Il mio scatto migliore è quello che non ho ancora fatto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20706 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Mer 13 Dic, 2017 3:05 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per la spiegazione molto interessante.
_________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michelangelo Ambrosini utente attivo
Iscritto: 26 Ott 2017 Messaggi: 876
|
Inviato: Mer 13 Dic, 2017 4:02 pm Oggetto: |
|
|
Figurati, il bello del forum è che ognuno può dare un apporto. Cmq questo è un procedimento di massima che in questo caso mi sembra risolutivo, ma spesso non basta e bisogna cmq integrare con correzioni di colore selettive e bilanciamenti vari. Per esempio in foto paesagistiche scattate all'ora blu con luci artificiali e la solità dominante blu, già il procedimento diventa più complesso.
_________________ Il mio scatto migliore è quello che non ho ancora fatto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Mer 13 Dic, 2017 4:28 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per la spiegazione. In effetti i bianchi della farfalla appaiono più naturali però al mio monitor vedo in questo caso una leggerissima traccia di ciano che sparisce utilizzando bilanciamento colore incrementando il rosso a +5. Naturalmente parliamo sempre di monitor calibrato.
Domanda sciocca. Non credo che il valore dissolvenza tu lo possa sempre regolare a 50, naturalmente lo regolerai alla bisogna, ma cosa ti guida esattamente a scegliere il corretto valore? Oppure come in questo caso il mio occhio mi porta a fare un'ulteriore aggiustatina che potrebbe risultare errata?
Guarda le due foto sono state aperte dal RAW senza nessuna lavorazione se non ridimensionate e convertite. Come fai a capire come devi agire in questo caso il comportamento di Corrispondenza Colore agisce differentemente dove villa Olmo appena appena più fredda e la veduta marina più calda.
Michelangelo Ambrosini ha scritto: | Altri procedimenti che hai usato ti portano semplicemente a passare da una dominante all'altra perchè invece di agire sull'equilibrio dei colori agisci in blocco sul bilanciamento del bianco spostando semplicemente le dominanti dal caldo al freddo, e da questo la comparsa di dominanti ciano.
|
Indubbiamente vero solo se però la correzione è sbagliata o eccessiva.
_________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michelangelo Ambrosini utente attivo
Iscritto: 26 Ott 2017 Messaggi: 876
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2017 3:52 pm Oggetto: |
|
|
Nel caso della farfalla io mi sono fermato a 50 di dissolvenza perchè a occhio e soprattutto guardando l'istogramma dei colori il tutto mi sembrava equilibrato, soprattutto la farfalla aveva i colori che normalmente vedo in natura. Il bilanciamento del bianco e la gestione delle dominanti però rientrano in scelte soggettive, quindi è ovvio che se vedi del ciano che ti da fastidio fai qualche aggiustamento o col bilanciamento colore o con le correzioni colore selettive. La percezione visiva per quanto mi riguarda ormai è subordinata a ciò che vedo nell'istogramma dei colori, anche lavorando con schermo calibrato, perchè l'istogramma non mente mai ed è lo strumento più affidabile. Quindi nel tuo caso se vedi qualcosa che non ti torna sul monitor guarda pure l'istogramma dei colori e se è confermata la dominante la correggi, ma nessuno vieta di tenere una dominante, è anche una questione di gusti, l'importante è che lo fai consapevolmente. Per quanto riguarda i due scatti che hai postato li vedo entrambi abbastanza equilibrati, forse ad occhio il secondo potrebbe essere leggermente più freddo rispetto alla realtà, però non fidarti del monitor, apri il file in PS con istogramma dei colori aperto e ti rendi subito conto se c'è dominanza di blu o ciano o di entrambi. Eventualmente se vuoi correggere, vai in corrispondenza colore, neutralizzi, scegli l'entità della dissolvenza e se vedi qualcos'altro da correggere fai qualche ulteriore aggiustamento selettivo.
_________________ Il mio scatto migliore è quello che non ho ancora fatto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2017 4:00 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per il tuo interessamento.
_________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michelangelo Ambrosini utente attivo
Iscritto: 26 Ott 2017 Messaggi: 876
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2017 4:02 pm Oggetto: |
|
|
Figurati i forum esistono per questo. Alle porte della prossima primavera mi devi far capire come fai a trovare i soggetti all'alba, che sotto quest'aspetto la mia lacuna è totale.
_________________ Il mio scatto migliore è quello che non ho ancora fatto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Staff Photo4U moderatore

Iscritto: 27 Lug 2009 Messaggi: 18466
|
Inviato: Gio 21 Dic, 2017 10:05 pm Oggetto: Congratulazioni! |
|
|
Complimenti pigi47, la tua foto e' stata scelta dallo Staff come Foto della Settimana dal 11 al 17 Dicembre 2017 della sezione "Macro & Close Up"
Potrai vedere tutte le altre Foto della Settimana delle varie sezioni, cliccando sulla miniatura della Foto della Settimana ospitata in Home Page, oppure dalla pagina Le migliori della settimana.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20706 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Gio 21 Dic, 2017 10:12 pm Oggetto: |
|
|
Congratulazioni per il meritato riconoscimento
_________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|