Autore |
Messaggio |
Michelangelo Ambrosini utente attivo
Iscritto: 26 Ott 2017 Messaggi: 876
|
Inviato: Mar 19 Dic, 2017 7:58 pm Oggetto: Hipparchia statilinus |
|
|
Quest'estate una delle mie ricerche è stata orientata a trovare l'hipparchia neapolitana, una specie endemica della zona dove abito io, che tende sempre a posarsi su zone rocciose a terra, però non ho ancora capito ancora quale sia, quindi ve ne propongo una serie per capire se fra queste sia presente e cmq se è possibile avere l'id precisa di ognuna.
exif
1/180, f16, iso 400, flash, mano libera
HD
https://www.flickr.com/photos/97454674@N07/35900890753/in/album-72157681740909910/lightbox/
https://www.flickr.com/photos/97454674@N07/35900890753/sizes/k/ _________________ Il mio scatto migliore è quello che non ho ancora fatto.
Ultima modifica effettuata da Michelangelo Ambrosini il Ven 29 Dic, 2017 5:49 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20706 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Gio 21 Dic, 2017 12:52 pm Oggetto: |
|
|
Michelangelo per l'identificazione ti ha già detto Pierluigi, a me sembra una fagi ma non ne sono sicuro. Un gran bel mano libera. _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michelangelo Ambrosini utente attivo
Iscritto: 26 Ott 2017 Messaggi: 876
|
Inviato: Gio 21 Dic, 2017 1:23 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Pigi e Giuseppe, provvedo subito a iscrivermi al sito suggerito  _________________ Il mio scatto migliore è quello che non ho ancora fatto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20706 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Gio 21 Dic, 2017 2:52 pm Oggetto: |
|
|
Su quel sito c'è anche una galleria tassonomica molto ben fatta. _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Simone..... utente attivo

Iscritto: 17 Nov 2009 Messaggi: 2150 Località: Rieti-Roma
|
Inviato: Gio 21 Dic, 2017 7:07 pm Oggetto: |
|
|
Hipparchia statilinus (Hufnagel, 1766)....sarei quasi sicuro. E' un gran bel ritrovamento  _________________ www.simonespera.it
"Il momento della giornata che preferisco? Dalle prime luci a circa mezz'ora dopo l'alba. Un breve intervallo di tempo che ti mette sotto pressione...."
Ronnie Gaubert |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michelangelo Ambrosini utente attivo
Iscritto: 26 Ott 2017 Messaggi: 876
|
Inviato: Gio 21 Dic, 2017 7:35 pm Oggetto: |
|
|
Di hipparchia a Ischia ce ne sono a bizzeffe. Adesso il mio scopo è capire se sono riuscito a beccare l'hipparchia neapolitana, che praticamente si trova solo quì ad Ischia, nella riserva di Vivara, nelle altre 2 isole del golfo di Napoli e poche altre zone della Campania, quindi chiederò a voi e anche agli esperti del sito che mi avete segnalato. Il punto comune di tutte quelle che ho fotografato è che le ho trovate a terra o sulle rocce, ma ognuna ha una sua variante.
Si parla tanto di santuario delle farfalle all'isola d'Elba per l'hipparchia neomiris che si trova oltre che nell'arcipelago toscano anche in Corsica e Sardegna, invece in Campania quest'esemplare ancora più raro non suscita nessun interesse, però devo riuscire a beccarla, se non è tra quelle viste quest'estate proverò la prossima. _________________ Il mio scatto migliore è quello che non ho ancora fatto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Mer 27 Dic, 2017 8:17 pm Oggetto: |
|
|
per un mano libera hai ottenuto un ottimo risultato... anche a me sembra una Statilinus ma NM sapranno essere sicuramente più precisi...poi daccene conferma o smentita
ciao, Mauro  _________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michelangelo Ambrosini utente attivo
Iscritto: 26 Ott 2017 Messaggi: 876
|
Inviato: Ven 29 Dic, 2017 5:53 pm Oggetto: |
|
|
Anche su NM mi hanno confermato che si tratta di Hipparchia statilinus come suggerito da Simone e Mauro. E' un esemplare presente in Italia continentale, Sicilia, ed isole di Ischia, Capri, ed Elba.
P.s.: Rettifico anche il titolo _________________ Il mio scatto migliore è quello che non ho ancora fatto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|