Autore |
Messaggio |
Michelangelo Ambrosini utente attivo
Iscritto: 26 Ott 2017 Messaggi: 876
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Simone..... utente attivo

Iscritto: 17 Nov 2009 Messaggi: 2150 Località: Rieti-Roma
|
Inviato: Ven 22 Dic, 2017 7:52 pm Oggetto: |
|
|
Ciao....
questa è un pò vissuta ma sembra proprio lei... Hipparchia neapolitana (Stauder, 1921)  _________________ www.simonespera.it
"Il momento della giornata che preferisco? Dalle prime luci a circa mezz'ora dopo l'alba. Un breve intervallo di tempo che ti mette sotto pressione...."
Ronnie Gaubert |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michelangelo Ambrosini utente attivo
Iscritto: 26 Ott 2017 Messaggi: 876
|
Inviato: Dom 24 Dic, 2017 3:30 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Simone e grazie per l'aiuto. Ora individuata l'id se ne parla l'anno prossimo trovarne qualche esemplare più giovane e magari anche con le le ali più aperte. _________________ Il mio scatto migliore è quello che non ho ancora fatto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20706 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Lun 25 Dic, 2017 11:09 am Oggetto: |
|
|
Davvero un buon mano libera e colori molto fedeli alla realtà. Buon Natale!!! _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michelangelo Ambrosini utente attivo
Iscritto: 26 Ott 2017 Messaggi: 876
|
Inviato: Ven 29 Dic, 2017 5:56 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Giuseppe. Anche su NM mi hanno confermato ciò che diceva Simone, è lei, finalmente sono riuscito a capire questa rarissima hipparchia neapolitana come è fatta. Rettifico anche il titolo. _________________ Il mio scatto migliore è quello che non ho ancora fatto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|