Loggia del Romanino |
|
|
Loggia del Romanino |
di Albano. |
Gio 14 Dic, 2017 8:54 am |
Viste: 1279 |
|
Autore |
Messaggio |
Albano. utente attivo

Iscritto: 21 Apr 2013 Messaggi: 798 Località: Trento
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2017 8:55 am Oggetto: Loggia del Romanino |
|
|
Castello del Buonconsiglio
Trento _________________ Meglio l'odio che mi rispetta all'amore che mi insulta |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
69andbros utente attivo
Iscritto: 14 Mar 2013 Messaggi: 940 Località: Castellanza
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2017 10:10 am Oggetto: |
|
|
Il soffitto è ben più importante del pavimento e per questo avrei leggermente alzato l'inquadratura per includere una maggiore porzione dello stesso e dell'arco in primo piano.
Non di molto perchè l'insieme mi piace e trovo che si respiri bene l'ambiente.
Luce e colori li trovo ben gestiti
Pecca di scarsa nitidezza, tempi troppo lunghi? diaframma aperto?
Secondo me
Ambrogio _________________ La tolleranza, al pari della libertà, non può essere illimitata, altrimenti si autodistrugge.
Karl Popper |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Laki85 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2016 Messaggi: 10765 Località: Milano
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2017 10:41 am Oggetto: |
|
|
Ciao Albano,
l'interno ripreso è molto interessante nel soggetto ed è valida l'idea compositiva di base, ma ci sono alcuni aspetti su cui , secondo me, è opportuno lavorare. In primo luogo la nitidezza è troppo bassa e non permette di apprezzare la matericità e i dettagli della scena: nelle condizioni di liuce dello scatto secondo me non si può sfuggire dall'uso del treppiede, diaframma chiuso e bassi ISO.
La composizione è buona, ma non lo è il taglio del capitello e dell'arco sovrastante la scalinata, se possibile era il caso di stare più larghi o usare una focale più corta.
Infine forse la cosa più difficile, corretta esposizione e bilanciamento del bianco: vedo dettagli completamenti illeggibili a causa delle alte luci, per cui meglio esporre per le alte luci e tentare il recupero delle ombre in post, oppure fare scatti in bracketing da unire poi in PP. Per il WB qui c'è solo da lavorare tanto in post e selettivamente in corrispondenza delle varie fonti luminose. Hai scelto una scena molto difficile da riprendere efficacemente.
Spero che le mie osservazioni siano un buono spunto.
Cari saluti  _________________ There is a crack in everything. That’s how the light gets in. [Cohen] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno1986 utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2015 Messaggi: 6051
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2017 1:34 pm Oggetto: |
|
|
Difficile aggiungere altro, dopo i commenti che mi precedono e che condivido. Anche per me c'è un'ottima idea di partenza, e una buona formula compositiva. Purtroppo il tutto è inficiato, almeno in parte, dalla scarsa nitidezza. Di certo non era uno scatto facile.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Albano. utente attivo

Iscritto: 21 Apr 2013 Messaggi: 798 Località: Trento
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2017 2:48 pm Oggetto: |
|
|
Grazie infinite a tutti per i preziosi commenti, si tratta di uno scatto fatto al volo a mano libera ed inoltre senza l'intervento in pp.
Eventualmente proverò intervenire nella correzione della nitidezza e nella gestione delle luci.
Salutoni e grazie ancora. _________________ Meglio l'odio che mi rispetta all'amore che mi insulta |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Sab 23 Dic, 2017 1:13 am Oggetto: |
|
|
Foto d'interni da rivedere completamente.
In architettura le foto d'interni sono molto complicate..cavalletto, flash, scatto flessibile, massima pdc e tanta tanta pazienza.
Riprova curando i diaframmi..(f11-f16) e le linee
Vedrai piano piano sarai bravissimo.
un sorriso
piergiulio _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|