refettorio |
|
SONY SLT-A55V - 16mm
1/30s - f/3.5 - 640iso
|
refettorio |
di randagino |
Lun 27 Nov, 2017 4:57 pm |
Viste: 801 |
|
Autore |
Messaggio |
randagino utente attivo

Iscritto: 14 Set 2017 Messaggi: 6127 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 27 Nov, 2017 4:59 pm Oggetto: refettorio |
|
|
(dedicata a Bruno) _________________ Alessandro Cucchiero 🐾 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno1986 utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2015 Messaggi: 6051
|
Inviato: Lun 27 Nov, 2017 5:24 pm Oggetto: |
|
|
Non sono io il Bruno, ma apprezzo ugualmente!
Struttura molto interessante. Il setting è un po' tirato, soprattutto per l'apertura del diaframma, ma nel complesso la resa di finale non mi sembra troppo penalizzata. Avrei corretto - se possibile - la leggera pendenza delle colonne.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Laki85 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2016 Messaggi: 10765 Località: Milano
|
Inviato: Lun 27 Nov, 2017 6:26 pm Oggetto: |
|
|
L'architettura c'è, l'idea compositiva pure.
Mi mancano un pelino di simmetria e di precisione nelle verticali e un "pelone" di nitidezza, il diaframma era troppo aperto. Se la luce è poca, secondo me è sempre meglio salire con gli ISO! Qui potevi giocartela ancora un po' coi tempi e in post produzione con un'interpretazione drammatica, un bel BN con le ombre chiuse laddove la scena è più rumorosa
Cari saluti  _________________ There is a crack in everything. That’s how the light gets in. [Cohen] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marianna Bitto utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2017 Messaggi: 738
|
Inviato: Lun 27 Nov, 2017 7:38 pm Oggetto: |
|
|
Molto bello il gioco delle volte e la luce naturale che arriva dalla sx.Siccome immagino che questo capolavoro di refettorio si trovi nella tua città perchè non tornare armato di stativo? Ciao Randagino,un caro saluto da Marianna |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno Tortarolo utente attivo

Iscritto: 28 Mgg 2017 Messaggi: 5539 Località: Celle Ligure
|
Inviato: Lun 27 Nov, 2017 8:49 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Alessandro, oso timidamente un 'grazie' ipotizzando che la tua dedica sia indirizzata a me, per certi trascorsi l'ipotesi può essere una certezza e di questo ti sono davvero grato.
Lo fai in un modo che apprezzo molto perchè in questa immagine confluiscono 'eccellenze' che mi gratificano con la loro visione, dalla composizione al formato, dalle cromie (a mio avviso irrinunciabili) alla luce, potrebbe rappresentare un ipotetico inserimento in una lezione che ho redatto sulla composizione sempre in aggiornamento.
Anche per illustrare quelle piccole ma presenti imperfezioni già rilevate da altri commentatori, anche se lo scostamento delle due colonne in pp sembrerebbe più dovuto ad una naturale asimmetria ma più probabilmente dovuta ad una non perfetta ripresa in asse con il centro della sala.
Nel valutare una foto personalmente faccio riferimento, per quanto possibile, al lavoro pregresso andando anche a cogliere eventuali esternazioni sul proprio livello tecnico, ora, considerando che spesso ti definisci apprendista in questo campo, direi che il lavoro svolto è egregio e dimostra quanto di buono, ma anche di difficile, ci sia ad allargare la propria visuale non sul dettaglio ma su di una scena carica di quei dettagli e assemblarli coerentemente spesso è difficile, qualcosa sfugge sempre.
Una buona serata e ancora il mio più sentito grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anna Marogna utente attivo
Iscritto: 30 Mgg 2017 Messaggi: 2829 Località: Udine
|
Inviato: Lun 27 Nov, 2017 9:34 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Ale, sono contenta di vedere il grande refettorio sotto questa nuova veste. Una presentazione che mi piace moltissimo e sono fiera,da ‘compagna di banco’ di vedere la dedica a chi ci ha insegnato, guidandoci con pazienza, a saper discernere una composizione rispetto ad altre. La mia strada è lunga ma i tuoi scatti meritano L encomio da primo della ‘classe’. Formato, cromie,luce giuste poi,si sa’, alla perfezione nn c è limite ma ....so’ che l hai raggiunta ! Alle prossime per ammirarla, mandi Anna  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
randagino utente attivo

Iscritto: 14 Set 2017 Messaggi: 6127 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 28 Nov, 2017 9:23 am Oggetto: |
|
|
Sì Bruno Brown, pensavo giusto a te, mettendo questa foto, perché in altra occasione, mi avevi fatto notare come semplicemente cambiando inquadratura la foto potesse migliorare. Poi, tutte le magagne tecniche rimangono, si vedono e sono state giustamente sanzionate, ma il nodo era la scelta dell’inquadratura. D’altronde si impara sbagliando.
Grazie a tutti quanti, sono contento di sentire i vostri pareri, quali che siano. Al proposito posso provare a dare qualche parola di spiegazione.
Questa sala è sempre stata inaccessibile perché in uso ai Carabinieri. Cessata questa funzione, è stata eccezionalmente aperta al pubblico per qualche settimana, e poi richiusa sine die fino all’inaugurazione del nuovo assetto museale di Santa Maria Novella. Probabilmente sarò morto, e per quanto la mano sarà a quel punto fermissima, credo che non sarò più interessato alla fotografia.
La luce era troppo scarsa per la mia macchina, così, essendo a mano libera, ho usato un automatismo mutiscatto che almeno catturasse l’atmosfera, e gli ISO mostrati sono probabilmente una media decisa dalla macchina. Altri scatti singoli con ISO parecchio alti, erano decisamente peggiori e gli ho buttati.
Perciò, puntando sull’atmosfera, la morbidezza non solo non l’ho contrastata (e come poi?) ma l’ho accentuata per cercare di ottenere quell’effetto un po’ sognante che spesso mi tenta. Colore, ombre aperte, microcontrasto attenuato, tendenza al flou, tutto l’opposto del dramma, insomma.
Magari si può cambiare di sezione, se per l’architettura non ha la sufficienza, però lo dovrebbe fare qualcun altro, perché io non lo so fare…
Un caro saluto a tutti!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Adriano Righetto utente

Iscritto: 06 Ott 2017 Messaggi: 86
|
Inviato: Mar 28 Nov, 2017 2:44 pm Oggetto: |
|
|
Classica occasione irripetibile da prendere al volo così come viene. Mi piace la rigorosità monacale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Dom 03 Dic, 2017 8:33 pm Oggetto: |
|
|
Lo scatto se pur accettabile ad un occhio "inesperto" qui non basta..
Il diaframma è troppo aperto e ciò ha compromesso inevitabilmente la nitidezza ai lati del frame.
Bravo per La simmetria..e l'occhio ma cerca di abbinarla ad una tecnica ineccepibile in modo da esaltare le tue potenzialità che sicuramente si vedono..
Un sorriso
piergiulio  _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|