Autore |
Messaggio |
schyter utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2014 Messaggi: 1314 Località: Lodi
|
Inviato: Mer 11 Giu, 2014 11:04 pm Oggetto: ... da qui messere, si domina la valle ... ;/) pinhole |
|
|
camera : Holga 120 WPC ( pinhole 6 X 9 )
film : Kodak Ektar 100
exposure : 3 sec.
development : Tetenal Colortec C41 38 °C (homemade)
scanned > Epson V600 _________________ Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dao utente attivo
Iscritto: 04 Apr 2013 Messaggi: 1467 Località: Roma
|
Inviato: Mer 11 Giu, 2014 11:41 pm Oggetto: |
|
|
Sono le Tre Cime di di Lavaredo giusto ? Te lo chiedo perché ci feci un trekking da piccolo e non ricordo bene.
Hai scelto alla stragrande il momento con il sole proprio dietro. I colori son molto belli e mi ricordano le istantanee che feci a suo tempo e chissà che fine hanno fatto
Non so quanto vicino al baratro fossi o cosa avessi intorno ma, forse, avrei preferito una composizione con più terra e meno cielo pur essendo il gradiente tonale di quest'ultimo veramente piacevole da guardare. Insomma, una composizione più classica con meno vuoto sopra. Tutto ciò , ovviamente, in base ai miei gusti personali.
Comunque, anche questa una gran bella foto.
Buonanotte  _________________ Dario
fuji xe-1 + 18-55 canon S100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi Volpe utente attivo
Iscritto: 08 Nov 2011 Messaggi: 4048 Località: verona
|
Inviato: Mer 11 Giu, 2014 11:49 pm Oggetto: |
|
|
buona anche per me
la cornice doppia non mi entusiasma ..questione di gusti
il titolo tratto dal brano del Banco ....è ricorrente nei miei pesieri quando vado in montagna
luigi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Webmin utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 28048 Località: Militello in Val di Catania
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schyter utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2014 Messaggi: 1314 Località: Lodi
|
Inviato: Gio 12 Giu, 2014 9:10 am Oggetto: |
|
|
Webmin ha scritto: | ... una buona dimostrazione di come questa particolare tecnica si presti, anche, a rendere stimolanti le applicazioni nei diversi generi fotografici.
Molto interessante la resa nel rendere la distribuzione dei diversi piani: non tanto dissimile dalle medioformato classiche.
Mario |
Molto gentile... apprezzo il tuo commento che ovviamente fa sempre piacere ! ciao
Luigi Volpe ha scritto: | buona anche per me
la cornice doppia non mi entusiasma ..questione di gusti
il titolo tratto dal brano del Banco ....è ricorrente nei miei pesieri quando vado in montagna
luigi  |
concordo Luigi... è che sono proprio imbranato con i vari software di post-produzione eh eh eh prendo la prima cosa che mi capita. Per quanto
riguarda il BMS ... è ancora oggi il gruppo progress che preferisco!!
E questa immagine postata qui in questo forum vuol essere un piccolo
omaggio a Francesco "Big" Di Giacomo recentemente scomparso...
una delle più belle voci del panorama musicale italiano... ovviamente
sottovalutato ! diverse mie immagini in Flickr hanno come titolo citazioni
di canzoni del banco ! Ciao !
dao ha scritto: | Sono le Tre Cime di di Lavaredo giusto ? Te lo chiedo perché ci feci un trekking da piccolo e non ricordo bene.
Hai scelto alla stragrande il momento con il sole proprio dietro. I colori son molto belli e mi ricordano le istantanee che feci a suo tempo e chissà che fine hanno fatto
Non so quanto vicino al baratro fossi o cosa avessi intorno ma, forse, avrei preferito una composizione con più terra e meno cielo pur essendo il gradiente tonale di quest'ultimo veramente piacevole da guardare. Insomma, una composizione più classica con meno vuoto sopra. Tutto ciò , ovviamente, in base ai miei gusti personali.
Comunque, anche questa una gran bella foto.
Buonanotte  |
Grazie Dao ... ovviamente si, sono le 3 cime di Lavaredo !
quel giorno ne ho fatte diverse, (qui puoi vederne altre; ce n'è una
interessante con i raggi flare ??...si dice così??? che entrano dal foro)
https://www.flickr.com/photos/schyter/sets/72157631426796710/
perchè è raro trovare una giornata
così senza nuvole e SENZA GENTE che percorre il sentiero da
Forcella Lavaredo (si vede a sinistra). Da qui la scelta di dare se nn
proprio una priorità al cielo, cmq di renderlo protagonista insieme
ai 3 capolavori della natura. Grazie per il commento... apprezzato !  _________________ Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schyter utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2014 Messaggi: 1314 Località: Lodi
|
Inviato: Ven 13 Giu, 2014 7:17 am Oggetto: |
|
|
aarnmunro ha scritto: | Rispetto alla moda dilagante di abbellire in post lo scatto dando dinamiche impossibile, ombre improbabili, colori incredibili e nitidezze graficherrime...questa è una ciofeca, ma è vera e naturale.
Indi per cui...è tutta sostanza, è tutta foto.
Bella composizione.  |
mai la parola "ciofeca" ha avuto un significato così gratificante per me !!
grazie quindi !!  _________________ Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Bruno utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2007 Messaggi: 9497 Località: Provincia di Milano
|
Inviato: Ven 13 Giu, 2014 4:53 pm Oggetto: |
|
|
Bella anche questa... nostalgica direi! Guardandola mi tornano in mente le stampe di qualche tempo fa...  _________________ Riccardo Bruno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Ven 13 Giu, 2014 5:31 pm Oggetto: |
|
|
Le tre cime sono il classico del paesaggista di montagna; non possono mancare...
Qui c'è il valore aggiunto di uno scatto d'altri tempi ma credo sia proprio questo luogo che invita alla "meditazione fotografica d'annata"; ricordo che pure io, in piena era digitale, mi portai un'analogica per non lasciar nulla di non acquisito e sperimentato..
Bella la frase e l'omaggio al Banco...
ciaoo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Ven 13 Giu, 2014 5:44 pm Oggetto: |
|
|
Queste tre cime hanno per gli appassionati di montagna un valore affettivo.
Ricordo di aver fatto fare l'intero giro a mio figlio Lorenzo quando aveva 5 anni.
Questa, come scrive Sisto, ha il sapore di una foto d'altri tempi.  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schyter utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2014 Messaggi: 1314 Località: Lodi
|
Inviato: Ven 13 Giu, 2014 9:37 pm Oggetto: |
|
|
Liliana R. ha scritto: | Queste tre cime hanno per gli appassionati di montagna un valore affettivo.
Ricordo di aver fatto fare l'intero giro a mio figlio Lorenzo quando aveva 5 anni.
Questa, come scrive Sisto, ha il sapore di una foto d'altri tempi.  |
eh eh eh un classico l'anello delle 3 cime ... con una bella sosta al rif. Locatelli per una fresca radler !! grazie per il commento.
Sisto Perina ha scritto: | Le tre cime sono il classico del paesaggista di montagna; non possono mancare...
Qui c'è il valore aggiunto di uno scatto d'altri tempi ma credo sia proprio questo luogo che invita alla "meditazione fotografica d'annata"; ricordo che pure io, in piena era digitale, mi portai un'analogica per non lasciar nulla di non acquisito e sperimentato..
Bella la frase e l'omaggio al Banco...
ciaoo |
Grazie Sisto... visito la conca Ampezzana da 30 anni e le montagne che
la delimitano le reputo tra le più belle del mondo; ho voluto postare questa
che è sicuramente molto riconoscibile. il mio rammarico è che quando
mi dilettavo con arrampicata e ferrate, la fotografia nn mi interessava
minimamente... peccato! ho notato nel tuo album una foto con il lago Antorno... sulle sue sponde credo di averci fatto decine di pic-nic !!! ;/)
Riccardo Bruno ha scritto: | Bella anche questa... nostalgica direi! Guardandola mi tornano in mente le stampe di qualche tempo fa...  |
grazie per il passaggio e commento ! _________________ Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schyter utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2014 Messaggi: 1314 Località: Lodi
|
Inviato: Dom 26 Nov, 2017 9:26 pm Oggetto: |
|
|
Mario Zacchi ha scritto: | Ogni tanto, preso dallo sconforto, vado rispolverando. Una bella cartolina d' antan. |
e perchè mai, se posso permettermi, preso dallo sconforto ??? _________________ Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|