Autore |
Messaggio |
Andrea_Pozzi nuovo utente

Iscritto: 18 Ott 2017 Messaggi: 37 Località: Bormio
|
Inviato: Lun 06 Nov, 2017 7:52 pm Oggetto: Il cuore dello Yukon |
|
|
Buonasera a tutti!
Vi propongo quest'oggi un'immagine scattata recentemente nelle terre selvagge dello Yukon, in Canada.
(Chiedo scusa per un'eventuale mancanza di qualità nel file ma sono stato costretto a salvare la foto al 50% per i limiti di dimensione imposti, grazie) _________________ www.forgottenlands.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Lun 06 Nov, 2017 7:58 pm Oggetto: |
|
|
Una ricchezza di volumi, di tonalità e di tinte da lasciare storditi. Una profondità di campo notevole che ci permette di godere questo immenso panorama dall'inizio alla fine. Un soggetto che incanta per bellezza.
Infine un dettaglio fine iperenfatizzato che se da un lato fa apprezzare ogni singola fogliolina o granello di sabbia dall'altro colpisce l'occhio quasi con violenza. Per una già ottima nitidezza bastava un pizzico meno di esasperata mdc (imho)  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wizard utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2009 Messaggi: 5761 Località: L'Aquila
|
Inviato: Lun 06 Nov, 2017 8:06 pm Oggetto: |
|
|
Un altro spettacolo della natura magicamente interpretato. La chiazza di colore rosso in primo piano colpisce ma subito dopo gli occhi si spostano sul fiume che guida lo sguardo fino alla montagna e più giù fin dove si può e oltre con l'immaginazione  _________________
Giancarlo Vetrone Reflex: Canon 5 D Mark III - Canon 5R- 7D - 550 D - Fuji finepix S3 pro - Nikon 401S- Obbiettivi: Canon 18/55 stabilizer- Canon 24/105 f.4 L USM e 70/200 f.4 L USM -Canon 50 f.1.8 Sigma 70/210 DG f.4/5,6- Nikon 70/210 AF f.4/5,6- Sigma 28 D aspherical f.1,8 - Nikon 35/70 AF f.3,3 -4,5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scarmar utente attivo

Iscritto: 09 Mgg 2007 Messaggi: 1050 Località: Pesaro
|
Inviato: Lun 06 Nov, 2017 9:19 pm Oggetto: |
|
|
wow bellissima, complimenti _________________ Canon EOS R6 | Canon RF 14-35 L IS |Canon EF 55-250 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20072 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Lun 06 Nov, 2017 9:22 pm Oggetto: |
|
|
Accidenti quanta roba!!!! Da vertigini quanto è bella questa immagine.
Ivo _________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20706 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Mar 07 Nov, 2017 7:31 am Oggetto: |
|
|
Bellissimi i colori, molto buona la composizione e grande pulizia e nitidezza.  _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea_Pozzi nuovo utente

Iscritto: 18 Ott 2017 Messaggi: 37 Località: Bormio
|
Inviato: Mar 07 Nov, 2017 9:09 am Oggetto: |
|
|
-Max- ha scritto: | Una ricchezza di volumi, di tonalità e di tinte da lasciare storditi. Una profondità di campo notevole che ci permette di godere questo immenso panorama dall'inizio alla fine. Un soggetto che incanta per bellezza.
Infine un dettaglio fine iperenfatizzato che se da un lato fa apprezzare ogni singola fogliolina o granello di sabbia dall'altro colpisce l'occhio quasi con violenza. Per una già ottima nitidezza bastava un pizzico meno di esasperata mdc (imho)  |
Grazie mille per il commento!
Per quanto riguarda la nitidezza confesso che quasi sempre per pigrizia utilizzo un'azione ps quando posto le immagini. In questo caso mi sembra tuttavia abbastanza buona, nonostante il ridimensionamento con il 50% della qualità visti i limiti imposti dal forum..
Un saluto e grazie ancora,
A _________________ www.forgottenlands.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea_Pozzi nuovo utente

Iscritto: 18 Ott 2017 Messaggi: 37 Località: Bormio
|
Inviato: Mar 07 Nov, 2017 9:16 am Oggetto: |
|
|
AarnMunro ha scritto: | Quoto.
E troppa saturazione...si tende a stupire. |
Buongiorno e grazie per il passaggio che, tuttavia, fatico a comprendere
Non ho utilizzato il comando saturazione e il senso di stupore cerco di trasmetterlo con altri mezzi, come ad esempio la composizione dell'immagine o esplorando luoghi nei momenti più interessanti a livello cromatico e/o meteorologico
Grazie ancora,
A _________________ www.forgottenlands.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cheroz utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 10678 Località: Provincia di Varese
|
Inviato: Gio 09 Nov, 2017 4:06 pm Oggetto: |
|
|
Il gran landscape ha l'obiettivo di emozionare anche attraverso lo stupore che deriva dalla visione di luoghi straordinari, ripresi con maesatria, con i colori vividi, tipici del luogo in una determinata stagione e che si formano dopo il tramonto quando la luce è riflessa dal cielo e dalle nuvole. Ho avuto la fortuna (poche volte) di assitere alla colorazione del palcoscenico naturale con luci calde e dorate oppure fredde e crepuscolari. Sono spettacoli che nessun comando di phs riesce a riprodurre. Questa fotografia è bellissima grazie alla composizione (quel tratto di fiume che porta alla montagna è fantastico - il primo piano è ricco di elementi e di tonalità), grazie alla location, remota e selvaggia e grazie alla luce che si irradia sul paesaggio, immediatamente dopo il tramonto. _________________ Fiorenzo Carozzi
Il mio sito web °°° La mia intervista su photo4u °°° Tutorial “in the round” °°° Vedo i fiumi dentro le mie vene, cercano il loro mare, rompono gli argini, trovano cieli da fotografare (F. De André) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea_Pozzi nuovo utente

Iscritto: 18 Ott 2017 Messaggi: 37 Località: Bormio
|
Inviato: Ven 10 Nov, 2017 9:52 am Oggetto: |
|
|
cheroz ha scritto: | Il gran landscape ha l'obiettivo di emozionare anche attraverso lo stupore che deriva dalla visione di luoghi straordinari, ripresi con maesatria, con i colori vividi, tipici del luogo in una determinata stagione e che si formano dopo il tramonto quando la luce è riflessa dal cielo e dalle nuvole. Ho avuto la fortuna (poche volte) di assitere alla colorazione del palcoscenico naturale con luci calde e dorate oppure fredde e crepuscolari. Sono spettacoli che nessun comando di phs riesce a riprodurre. Questa fotografia è bellissima grazie alla composizione (quel tratto di fiume che porta alla montagna è fantastico - il primo piano è ricco di elementi e di tonalità), grazie alla location, remota e selvaggia e grazie alla luce che si irradia sul paesaggio, immediatamente dopo il tramonto. |
Grazie Fiorenzo per la sapiente analisi, a presto
A _________________ www.forgottenlands.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|