Cattedrale vegetale. |
|
|
Cattedrale vegetale. |
di Daniela Loconte |
Ven 03 Nov, 2017 1:09 pm |
Viste: 400 |
|
Autore |
Messaggio |
Daniela Loconte utente attivo

Iscritto: 02 Dic 2016 Messaggi: 1601 Località: MIlano
|
Inviato: Ven 03 Nov, 2017 1:22 pm Oggetto: Cattedrale vegetale. |
|
|
La Val Brembana e le sue 4 cime (Menna, Arera, Grem e Alben).
A 1.100 mt, su un dosso isolato lungo la salita per il Pizzo Arera, circondata da una cortina naturale di alberi, si può ammirare la struttura realizzata da Giuliano Mauri, interamente costruita in materiale vegetale locale.
_________________ Daniela |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniela Loconte utente attivo

Iscritto: 02 Dic 2016 Messaggi: 1601 Località: MIlano
|
Inviato: Ven 03 Nov, 2017 1:29 pm Oggetto: |
|
|
Chiedo scusa ma sono saltati i dati di scatto che riporto qui di seguito.
E' stato uno scatto in (semi) controluce e all'orizzonte era presente anche una certa foschia. Ho quindi scelto di scattare in priorità di tempi.
22mm
f3.5
iso100
s 1/4000
_________________ Daniela |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Arpal utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2010 Messaggi: 5857 Località: Rieti
|
Inviato: Ven 03 Nov, 2017 3:07 pm Oggetto: |
|
|
Non mi dispiace questo scenario diviso, con ombre lunghe sulle strutture dietro il laghetto.
Credo che hai margine per aprire un po' le ombre, e cercare un po' di dettaglio, che sulla parte destra e' quasi inesistente.
Su un tempo di 1/4000, l'f/3.5 e' quasi un suicidio...perche'?
_________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniela Loconte utente attivo

Iscritto: 02 Dic 2016 Messaggi: 1601 Località: MIlano
|
Inviato: Sab 04 Nov, 2017 3:05 pm Oggetto: |
|
|
Arpal ha scritto: | Non mi dispiace questo scenario diviso, con ombre lunghe sulle strutture dietro il laghetto.
Credo che hai margine per aprire un po' le ombre, e cercare un po' di dettaglio, che sulla parte destra e' quasi inesistente.
Su un tempo di 1/4000, l'f/3.5 e' quasi un suicidio...perche'?
 |
Ciao Marco, grazie di essere passato.
Sì, anche a me piace questo scenario diviso ed è proprio la caratteristica di questa fotografia.
Per quanto riguarda le ombre proverò ad aprirle un po' ma non credo di riuscire ad avere più dettaglio.
Per quanto riguarda i parametri di scatto, mi chiedi il perchè.....
Era un controluce, provato nelle varie condizioni standard, da f8 a f16, sempre con i 100 iso e tempi stretti e nell'arco di un paio d'ore.
Ma il cielo continuava a venire bruciato quando invece uno dei miei obiettivi era fotografare proprio il contrasto tra la struttura e le montagne alle sue spalle.
E allora ho incominciato a scattare in priorità di tempi (funzione semi automatica) fino a quando non ho visto nel mirino ciò che volevo riprendere (oltretutto c'era anche una leggera foschia). Il diaframma quindi si è aperto di conseguenza, non è stata una mia scelta.
Ti allego uno scatto (più o meno dallo stesso pdr) di circa 30' dopo, a 31mm, f11, 100 iso, 1/60.
(in pp ho usato maschera gradiente e sono scesa di 1,8 per eliminare la sovraesposizione dal cielo. Nello scatto precedente avevo usato sempre una maschera gradiente ma per aprire le ombre).
Come avrei potuto gestire questo controluce se non facendo vari tentativi? Non ho esperienza tale da riconoscere la luce e decidere a priori come scattare. Generalmente osservo, scatto e controllo; 1, 2, 3 scatti e poi cambio gli incroci e così via fino a quando la fatica non viene ripagata dal risultato.
Grazie di essere passato.
Se vuoi aspetto tue nuove.
Buona serata.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
770.93 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 292 volta(e) |

|
_________________ Daniela |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|