Autore |
Messaggio |
Klizio redazione

Iscritto: 03 Ott 2016 Messaggi: 4977 Località: Cagliari
|
Inviato: Gio 02 Nov, 2017 7:49 am Oggetto: Barche e nasse di Marceddì |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________
Nicola
 
>>> In memoria di Max
Vedere con gli occhi degli altri, far guardare con i propri. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno1986 utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2015 Messaggi: 6051
|
Inviato: Gio 02 Nov, 2017 8:27 am Oggetto: |
|
|
Elegante raccolta dalla forte notazione paesaggistica. Nonostante l'unicità del soggetto, il reportage scorre in modo fluido e piacevole.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Gio 02 Nov, 2017 9:00 am Oggetto: |
|
|
Una documentazione di tipo paesaggistico che solo a tratti entra nel merito di un attività lavorativa. Del resto il titolo parla da solo, se fosse stata tua intenzione documentare il lavoro, le difficoltà,la perizia, la sofferenza dei pescatori lo avresti chiamato "Barche,nasse e gente di Marceddì".
Lo apprezzo così ma lo avrei apprezzato di più con un pò di umanità. Non oso immaginare i volti di questa gente. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cristian1975 utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2015 Messaggi: 12183 Località: Roma
|
Inviato: Gio 02 Nov, 2017 9:04 am Oggetto: |
|
|
Sono d'accordo con Bruno,
non è semplice scorrere in un reportage quasi a senso unico,
anche se poi, nella realtà e a scanso di equivoci ci sono tanti di
quegli elementi naturali che parlare di senso unico è peccato divino.
Mi piace particolarmente questa tua visione dei posti che ti caratterizzano.
Ci leggo un amore non destinato alla post produzione ma a quanto
effettivamente il cuore sente e i tuoi occhi di riflesso vedono e infine, le tue mani raccontano.
Parlo di questo senso paesaggistico che splende nella sua luce, descritto quasi in un identità forte e caraggiosa, mai stanca, preziosa, dorata appunto !
La quiete fa da assolo a questa base tra misto Jazz e Folk quasi danzante,
percorribile in ogni piccola increspatura dell'acqua... un bel lavoro Nik  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lodovico utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2008 Messaggi: 6312
|
Inviato: Gio 02 Nov, 2017 11:06 am Oggetto: |
|
|
Come dedotto da Nerofumo, il titolo è programmatico!
L'approfondimento socio antropologico verrà in seguito con un lavoro dal taglio diverso.
La sequenza mi pare complessivamente buona e coerente.
Però nella serie dedicata alle nasse avrei messo per prima la numero 9 che presenta una visione generale ed ambientata dello strumento di pesca. Di solito in questi casi si va sempre dal generale verso il particolare.
Leggermente fuori dal coro dal punto di vista tonale la seconda, decisamente più croccante e contrastata rispetto alle altre.
Nel complesso, Nicola, è una proposta che soddisfa certamente i caratteri di un lavoro didascalico, volto a mostrare un luogo e le sue peculiarità filtrate attraverso la tua personale ricerca tonale.
Ci sono ancora alcune imperfezioni come il formato non uniforme.
So che non è semplice perché occorre progettare il reportage in fase pre scatto ed impostarlo di conseguenza.
Se guardi le mie proposte in questa sezione vedrai come siano tutte poco omogenee!
Insomma sono il bue che dice cornuto all'asino!
Nel tuo lavoro ci sono i segni di un frutto ancora acerbo ma che già profuma di buono!
Un saluto _________________ Lodovico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Klizio redazione

Iscritto: 03 Ott 2016 Messaggi: 4977 Località: Cagliari
|
Inviato: Gio 02 Nov, 2017 11:51 am Oggetto: |
|
|
Grazie Bruno, Nero, Cris e Lodo.
I vostri commenti mi hanno fatto davvero piacere.
Nero, su "Gente di Marceddì" ci sto lavorando ! Ma non è semplice, è notoria la ritrosia dei pescatori del luogo a farsi fotografare. In inverno poi il borgo è quasi fantasma e solo i pochissimi pescatori stanziali ci vivono. Con le persone però ci so fare: c'è da comprare un pò di pesce con regolarità, chiacchierare... e prima o poi riuscirò a conquistare la loro fiducia.
Bruno e Cris, grazie di cuore per le belle parole e per aver compreso il taglio paesaggistico e documentaristico della proposta.
Lodo, sono contento che la ricerca "tonale" sia uscita fuori: vero la seconda è meno morbida e più contrastata, anche se i colori sono affini all'incipit che ho scelto.
 _________________
Nicola
 
>>> In memoria di Max
Vedere con gli occhi degli altri, far guardare con i propri. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
littlefà coordinatore

Iscritto: 12 Ago 2011 Messaggi: 15214
|
Inviato: Gio 02 Nov, 2017 2:14 pm Oggetto: |
|
|
Marceddì è tante cose.. è paesaggio, è frenesia di gesti ricorrenti e abitudini,è racconti di vita e persone caratteristiche,è scoperta di cultura e tradizioni di un'attività profondamemte radicata in queste terre,la pesca, è anche "archetittetura" fatta di intonaci colorati ,vivaci e scrostati ed è tanto tanto altro. Tu hai scelto di cominciare a raccontarlo in maniera quasi sussurrata... non invadente,partendo dai paesaggi,dagli strumenti, da quell'ambiente che è li che pazientemente aspetta il risveglio del cuore pulsante del borgo che sono i pescatori e la loro attività. A me piace questa tua narrazione,fatta di luci che impreziosiscono ogni scena ,talvolta colorandola d'oro e talvolta semplicemente esaltandone forme e colori.E se il paesaggio fa da cornice, ogni elemento che hai aggiunto ci parla un po' della vita del borgo. Bellissima la prima immagine con il suo defilato protagonista,che forse aspetta con la tua stessa ansia che cominci l'attività!Così come l'ultima con quello squarcio nel cielo e il sole che fa capolino a mo di saluto.Mi piace molto Nico, si vede tutto l'impegno e la ricerca che hai messo in questo lavoro,dalla realizzazione alla stesura seguendo un filo conduttore tematico e stilistico.
Ora però non arrenderti (la tenacia non ti manca e nemmeno la faccia tosta ) e continua a raccontarci gli altri aspetti, la gente di Marceddì!
Bravo Nico  _________________
Fabiana
_____________________________
       |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jus utente attivo

Iscritto: 19 Dic 2008 Messaggi: 15942 Località: Piacenza
|
Inviato: Gio 02 Nov, 2017 9:34 pm Oggetto: |
|
|
Strumenti di lavoro come complementi del paesaggio.
Bella serie. Ciao. _________________ Giuseppe. Vera - Il padrone di casa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Mercadante moderatore

Iscritto: 21 Giu 2009 Messaggi: 12569 Località: Marigliano (NA)
|
Inviato: Gio 02 Nov, 2017 11:34 pm Oggetto: |
|
|
Lavoro ben sviluppato e finalizzato, mi colpisce soprattutto il colore molto piacevole. Un caro saluto  _________________
Antonio Mercadante
NIKON Z5, Z6II, Z24-70 f/4 S, Z26 f/2.8, Z35 f/1.8 S, Z85 f/1.8 S, SB700; Panasonic LX100M2 Mio Flickr
   
"Un fotografo professionista non è altro che un fotografo dilettante che non ha mai smesso di provarci" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Klizio redazione

Iscritto: 03 Ott 2016 Messaggi: 4977 Località: Cagliari
|
Inviato: Ven 03 Nov, 2017 4:31 am Oggetto: |
|
|
Faby che bel commento ! Si intuisce che il.posto ti affascini. La prossima ti ci porto ... proviamo a sciogliere i cuori dei pescatori con la presenza di una gentil donna.
Grazie anche a Giuseppe e Antonio per il passaggio e per aver lasciato il vostro pensiero.
 _________________
Nicola
 
>>> In memoria di Max
Vedere con gli occhi degli altri, far guardare con i propri. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|