Autore |
Messaggio |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Mer 13 Set, 2017 8:32 am Oggetto: Zerynthia polyxena |
|
|
Comp. esp. -1/3 flash man. scatto rem. cavall.
Versione HR _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20705 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Mer 13 Set, 2017 9:35 am Oggetto: |
|
|
ELM!!!!
Quanta bellezza in un unico scatto. Preferita subito!!! _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Mer 13 Set, 2017 1:00 pm Oggetto: |
|
|
Una stellina qui è d'obbligo. Si è messa in posa per te, quasi troppo bella.. per essere vera.
Ciao
Clara  _________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Mer 13 Set, 2017 9:39 pm Oggetto: |
|
|
ciao Pier, il soggetto da solo fa la foto, un bellissimo lepidottero per'altro mai incontrato...vedendo i dati mi sorge una perplessità, era necessario l'uso del flash? Te lo chiedo perchè mi sembra che il dettaglio fine soprattutto nelle zone chiare sia stato un po inghiottito dalla luce del flash...non se ne poteva fare a meno ?
ciao, Mauro  _________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Gio 14 Set, 2017 3:34 pm Oggetto: |
|
|
Mausan ha scritto: | era necessario l'uso del flash? |
Francamente non mi ricordo, dallo scatto è passato un po' di tempo, però indipendentemente da tutto è mia abitudine utilizzarlo al 90% dei casi.
Mausan ha scritto: | Te lo chiedo perchè mi sembra che il dettaglio fine soprattutto nelle zone chiare sia stato un po inghiottito dalla luce del flash..
|
Non credo dipenda da ciò, se osservi le zone chiare delle ali sono simmetriche sia in quella di ds che quella a sx, impossibile che il flash abbia sbiancato in modo così simile il soggetto. Penso invece come sovente succede nei lepidotteri che una parte di scaglie si perda per via del loro invecchiamento. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Gio 14 Set, 2017 6:09 pm Oggetto: |
|
|
pigi47 ha scritto: | Non credo dipenda da ciò, se osservi le zone chiare delle ali sono simmetriche sia in quella di ds che quella a sx, impossibile che il flash abbia sbiancato in modo così simile il soggetto. Penso invece come sovente succede nei lepidotteri che una parte di scaglie si perda per via del loro invecchiamento. |
grazie Pier per le spiegazioni...premesso che non conosco il soggetto che non ho mai incontrato, e che io uso il flash solo in sporadici casi, mi era sorto questo dubbio.
un caro saluto, Mauro _________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kampes utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2008 Messaggi: 4721
|
Inviato: Ven 15 Set, 2017 7:16 am Oggetto: |
|
|
No comment.....solo applausi.
kampes
p.s.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Enrico Lorenzetti utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2009 Messaggi: 6248
|
Inviato: Gio 21 Set, 2017 3:44 pm Oggetto: |
|
|
caspita che capolavoro della natura, notevole il disegno stampato sul vestitino.ottima proposta.....il tutto molto elegante  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|