Notte Stellata (prima prova) |
|
Canon EOS 7D - 10mm
30s - f/4.5 - 5000iso
|
Notte Stellata (prima prova) |
di Davide.photo |
Gio 27 Lug, 2017 10:57 pm |
Viste: 689 |
|
Autore |
Messaggio |
Davide.photo nuovo utente

Iscritto: 17 Feb 2015 Messaggi: 47 Località: Milano
|
Inviato: Gio 27 Lug, 2017 10:57 pm Oggetto: Notte Stellata (prima prova) |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Canon EOS 7D - Canon EOS 350D - Canon EF-S 18-55 f/3.5-5.6 - Canon EF 40 f/2.8 STM - Canon EF-S 10-18 f/4.5-5.6 IS STM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20706 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Ven 28 Lug, 2017 7:21 am Oggetto: |
|
|
Buongiorno Davide. La via Lattea è uno degli scatti forse più complicati da realizzare. I parametri di scatto mi sembrano buoni anche se io avrei utilizzato
f/alla massima apertura - 25 sec - Iso 3600
In questa tua proposta si nota moltissimo rumore dovuto agli alti iso. Per le stelle, per averle puntiformi, utilizza la regola del 500 ovvero 500/(lunghezza focale x fattore di crop).
Non avendo inquadrato il nucleo della Lattea è molto difficile farla risaltare in quanto molto meno luminosa.
Stai anche attento all'eventuale luce lunare ed alla presenza di inquinamento luminoso.
Ti consiglio poi di optare sempre per una doppia esposizione, una per il cielo ed una per la "base".
Se hai qualcosa da chiedere in merito o se hai altri dubbi sono qua, nei limiti della mia conoscenza (poca) in materia cercherò di rendermi utile. _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20706 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Ven 28 Lug, 2017 7:21 am Oggetto: |
|
|
Buongiorno Davide. La via Lattea è uno degli scatti forse più complicati da realizzare. I parametri di scatto mi sembrano buoni anche se io avrei utilizzato
f/alla massima apertura - 25 sec - Iso 3600
In questa tua proposta si nota moltissimo rumore dovuto agli alti iso. Per le stelle, per averle puntiformi, utilizza la regola del 500 ovvero 500/(lunghezza focale x fattore di crop).
Non avendo inquadrato il nucleo della Lattea è molto difficile farla risaltare in quanto molto meno luminosa.
Stai anche attento all'eventuale luce lunare ed alla presenza di inquinamento luminoso.
Ti consiglio poi di optare sempre per una doppia esposizione, una per il cielo ed una per la "base".
Se hai qualcosa da chiedere in merito o se hai altri dubbi sono qua, nei limiti della mia conoscenza (poca) in materia cercherò di rendermi utile. _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Davide.photo nuovo utente

Iscritto: 17 Feb 2015 Messaggi: 47 Località: Milano
|
Inviato: Ven 28 Lug, 2017 11:31 am Oggetto: |
|
|
lamedelcaos ha scritto: | Buongiorno Davide. La via Lattea è uno degli scatti forse più complicati da realizzare. I parametri di scatto mi sembrano buoni anche se io avrei utilizzato
f/alla massima apertura - 25 sec - Iso 3600 |
Sfortunatamente usando gli obiettivi che possiedo, ho optato per il 10-18, la cui massima apertura è quella da me utilizzata 4.5
lamedelcaos ha scritto: | In questa tua proposta si nota moltissimo rumore dovuto agli alti iso. Per le stelle, per averle puntiformi, utilizza la regola del 500 ovvero 500/(lunghezza focale x fattore di crop). |
Fatto
lamedelcaos ha scritto: | Non avendo inquadrato il nucleo della Lattea è molto difficile farla risaltare in quanto molto meno luminosa.
Stai anche attento all'eventuale luce lunare ed alla presenza di inquinamento luminoso. |
La foto è stata scattata 2 giorni dopo la luna nuova e in un paesino con pochissima luce.
lamedelcaos ha scritto: | Ti consiglio poi di optare sempre per una doppia esposizione, una per il cielo ed una per la "base". |
La prossima volta tenterò, grazie  _________________ Canon EOS 7D - Canon EOS 350D - Canon EF-S 18-55 f/3.5-5.6 - Canon EF 40 f/2.8 STM - Canon EF-S 10-18 f/4.5-5.6 IS STM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|