Autore |
Messaggio |
Lightraw utente attivo

Iscritto: 20 Giu 2017 Messaggi: 1041 Località: Roma
|
Inviato: Mer 02 Ago, 2017 11:00 pm Oggetto: Acquedotto |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________ Nikon D5100+18-55 Vr & Sony A6000+16-50
Panasonic DMC FZ-100
ANDREA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno1986 utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2015 Messaggi: 6051
|
Inviato: Gio 03 Ago, 2017 6:59 am Oggetto: |
|
|
Buona l'idea di sfruttare le arcate come "quinta" scenica per un fondale paesaggistico. Un po' stretta l'inquadratura, soprattutto ai lati, con la struttura che appare un po' appesantita a mio avviso.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lightraw utente attivo

Iscritto: 20 Giu 2017 Messaggi: 1041 Località: Roma
|
Inviato: Gio 03 Ago, 2017 10:39 pm Oggetto: |
|
|
Grazie del passaggio e dei giusti commenti, in effetti il taglio è eccessivamente stretto.
_________________ Nikon D5100+18-55 Vr & Sony A6000+16-50
Panasonic DMC FZ-100
ANDREA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cristian1975 utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2015 Messaggi: 12183 Località: Roma
|
Inviato: Ven 04 Ago, 2017 8:58 am Oggetto: |
|
|
Ciao Andrea
Degli " Archi" , ben si sposano con l'architettura credo. Se siamo d'accordo su questo, come tale, un'architettura va ben ripresa. Ti dico il mio modesto punto di vista:
Eri davanti all'arco centrale, in questi casi bisogna sforzarsi un pò a cercare la centralità . Ci sono altre due arcate rispettivamente a dx e sx, bene, il centrale, appunto , deve essere al centro del tuo punto di ripresa. Non sempre si riesce sul posto evidentemente, per questo ti consiglio poi in post di rivedere la situazione. Potrà esserti utile lo strumento , prospettiva, altera, correggi lente. Studiali e prova a metterli in pratica. Restiamo ancora sull'immagine , non è diritta e presente una pendenza rilevante a sx sei d'accordo? Bene, questa va assolutamente raddrizzata . Lo stato materico degli acquedotti soffre un pò di visibilità , se credi opportuno direi di farlo emergere. Alla fine , guarda la luce, per carità, non proprio facile da gestire. Se fai caso , in fondo, la foschia tende leggermente a nascondere i dettagli, quel verde degli alberi ... il cielo è molto fine. Si potrebbe pensare di selezionare selettivamente queste parti e abbassare leggermente le luci . In tal modo tutto prende piu corpo. Ti allego un immagine fatta in tre minuti, giusto per farti capire cosa intendo. Un caro saluto
Cristian
Descrizione: |
|
Dimensione: |
881.52 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1102 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Arpal utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2010 Messaggi: 5857 Località: Rieti
|
Inviato: Ven 04 Ago, 2017 9:16 am Oggetto: |
|
|
Le osservazioni di Cristian le trovo corrette.
E' importante trovare una giusta precisione in questi tipi di scatti.
E fortunatamente i strumenti di pp aiutano molto per correggere imperfezioni.
_________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lightraw utente attivo

Iscritto: 20 Giu 2017 Messaggi: 1041 Località: Roma
|
Inviato: Ven 04 Ago, 2017 9:48 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti, come sempre prezioso il tuo contributo e i tuoi consigli cristian.
_________________ Nikon D5100+18-55 Vr & Sony A6000+16-50
Panasonic DMC FZ-100
ANDREA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|