photo4u.it


Piano inclinato
Piano inclinato
Piano inclinato
NIKON D5100 - 52mm
1/100s - f/32.0 - 100iso
Piano inclinato
di buskers73
Sab 08 Lug, 2017 6:31 pm
Viste: 2249
Autore Messaggio
buskers73
utente


Iscritto: 12 Mar 2017
Messaggi: 69

MessaggioInviato: Sab 08 Lug, 2017 6:31 pm    Oggetto: Piano inclinato Rispondi con citazione

Sempicemente alla ricerca di una composizione diversa
_________________
Cristiano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
buskers73
utente


Iscritto: 12 Mar 2017
Messaggi: 69

MessaggioInviato: Sab 08 Lug, 2017 6:32 pm    Oggetto: Richiesta commento Rispondi con citazione

Salve a tutti mi piacerebbe conoscere un Vs parere sulla compossizione ma qualsiasi altro suggerimento e' ben accetto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Cristian1975
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2015
Messaggi: 12183
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 08 Lug, 2017 8:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Caro buskers,
Ti dico la mia, fai bene a cercare agli inizi tutte queste varieta di composizione ma vedrai, saprai dirmelo in futuro,
presto ti potrebbero stancare Smile alla fine la naturalezza delle cose premia sempre,semmai un pdr entusiasmante, originale, quello desta attenzione . In questo caso, dopo aver visto bene l inmagine la cosa da fare è prendere una
Pastiglia per I giramenti di testa Smile magari, avresti potuto dividere perfettamente con una diagonale cielo e terra.
Tra l altro certe interpretazioni prendono al punto tale da non far vedere cose piu importanti, tipo l ombra della rotoballa tagliata, piuttosto che quel filo antiestetico in alto.
Ripeto, giusto, fai benissimo a cimentarti in piu prove, questo è sinonimo di voglia di sperimentare ed è la linfa primaria per fare bene.

Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Flavia Daneo
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2010
Messaggi: 6401

MessaggioInviato: Dom 09 Lug, 2017 9:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao, io partirei proprio da quanto scrivi : "Semplicemente alla ricerca di una composizione diversa". Ecco, una foto non si inclina semplicemente per ricercare una composizione diversa. L'inclinazione dev'essere sempre funzionale al. messaggio che vuoi trasmettere, deve avere un suo perchè. In genere, la si usa nella foto di reportage per accentuare il dinamismo di una scena o, comunque, per dare maggiore forza ad un movimento. Poi ovviamente ci sono casi particolari da usare con accortezza. Qui ci troviamo invece nella situazione opposta: una linea di orizzonte ben definita ( che noi tutti siamo abituati. a percepire come dritta ) e una rotoballa immobile
Very Happy Quindi, uno si domanda: perchè inclinare qualcosa che mi verrebbe voglia di raddrizzare? Aggiungici le corrette osservazioni di chi mi ha preceduto e poi trai le tue conclusioni Wink Ciao Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
maxval1820
utente attivo


Iscritto: 09 Gen 2015
Messaggi: 20705
Località: Norma (LT)

MessaggioInviato: Dom 09 Lug, 2017 9:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

L'immagine appare leggermente sovraesposta. Per la composizione quoto Cristian in particolare quando dice
Citazione:
avresti potuto dividere perfettamente con una diagonale cielo e terra
. Il diaframma così chiuso, f/32, ti ha fatto perdere nitidezza: avresti potuto usare un f/18 e scattare con tempi molto più bassi. Detto questo faccio mie la parole di chi mi ha preceduto
Citazione:
fai benissimo a cimentarti in piu prove, questo è sinonimo di voglia di sperimentare ed è la linfa primaria per fare bene
Ciao
_________________
Giuseppe Zizzi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Bruno Tortarolo
utente attivo


Iscritto: 28 Mgg 2017
Messaggi: 5539
Località: Celle Ligure

MessaggioInviato: Dom 09 Lug, 2017 10:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo in pieno con Flavia, con un pdr diverso dove l'orizzonte avrebbe tagliato perfettamente la circonferenza della balla, posizionandola centralmente ad un quadrato con l'orizzonte a tracciare la diagonale perfetta, sarebbe stata tutta un'altra storia, allora ecco che la rotazione a 45 avrebbe avuto un valore di ricerca compositiva con più valore.
Ho provato ma c'è poco margine d'intervento.
Un saluto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
buskers73
utente


Iscritto: 12 Mar 2017
Messaggi: 69

MessaggioInviato: Dom 09 Lug, 2017 12:47 pm    Oggetto: Risposta Rispondi con citazione

Flavia Daneo ha scritto:
Ciao, io partirei proprio da quanto scrivi : "Semplicemente alla ricerca di una composizione diversa". Ecco, una foto non si inclina semplicemente per ricercare una composizione diversa. L'inclinazione dev'essere sempre funzionale al. messaggio che vuoi trasmettere, deve avere un suo perchè. In genere, la si usa nella foto di reportage per accentuare il dinamismo di una scena o, comunque, per dare maggiore forza ad un movimento. Poi ovviamente ci sono casi particolari da usare con accortezza. Qui ci troviamo invece nella situazione opposta: una linea di orizzonte ben definita ( che noi tutti siamo abituati. a percepire come dritta ) e una rotoballa immobile
Very Happy Quindi, uno si domanda: perchè inclinare qualcosa che mi verrebbe voglia di raddrizzare? Aggiungici le corrette osservazioni di chi mi ha preceduto e poi trai le tue conclusioni Wink Ciao Ciao


Mi piace provare ,magari scopro qualcosa di nuovo. Se devo fare delle foro uguali ad altre di altri fotografi quale sarebbe il senso di fare delle foto ....diventerebbe puro esercizio di tecnica. Forse speravo di trasmettere movimento....forse qualche linea geometrica .grazie del tuo parere
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
buskers73
utente


Iscritto: 12 Mar 2017
Messaggi: 69

MessaggioInviato: Dom 09 Lug, 2017 12:52 pm    Oggetto: Risposta Rispondi con citazione

Cristian1975 ha scritto:
Caro buskers,
Ti dico la mia, fai bene a cercare agli inizi tutte queste varieta di composizione ma vedrai, saprai dirmelo in futuro,
presto ti potrebbero stancare Smile alla fine la naturalezza delle cose premia sempre,semmai un pdr entusiasmante, originale, quello desta attenzione . In questo caso, dopo aver visto bene l inmagine la cosa da fare è prendere una
Pastiglia per I giramenti di testa Smile magari, avresti potuto dividere perfettamente con una diagonale cielo e terra.
Tra l altro certe interpretazioni prendono al punto tale da non far vedere cose piu importanti, tipo l ombra della rotoballa tagliata, piuttosto che quel filo antiestetico in alto.
Ripeto, giusto, fai benissimo a cimentarti in piu prove, questo è sinonimo di voglia di sperimentare ed è la linfa primaria per fare bene.

Wink

Grazie del messaggio,concordo sul posizionamento della diagonale,concordo sul l'ombra,concordo sul filo. Tieni presente che c'era molto sole e mi sono concentrato più sul cercare una composizione che sui particolari. Magari grazie ai vs commenti farò più attenzione....ma non voglio arrendermi all'idea di fare delle foto seguendo delle regole non esprimerei me stesso e farei foto uguali ad alte.... tu cosa ne pensi.
Grazie ancora Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Cristian1975
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2015
Messaggi: 12183
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 09 Lug, 2017 1:00 pm    Oggetto: Re: Risposta Rispondi con citazione

buskers73 ha scritto:
Grazie del messaggio,concordo sul posizionamento della diagonale,concordo sul l'ombra,concordo sul filo. Tieni presente che c'era molto sole e mi sono concentrato più sul cercare una composizione che sui particolari. Magari grazie ai vs commenti farò più attenzione....ma non voglio arrendermi all'idea di fare delle foto seguendo delle regole non esprimerei me stesso e farei foto uguali ad alte.... tu cosa ne pensi.
Grazie ancora Ciao


Penso che sono d accordo , spesso le mie foto hanno questo concetto di base e posso solo capirti e darti ragione. A mio avviso in primi scatti devi nutrire il tuo estro... pero I consigli ascoltali sempre,, credimi aiutano a crescere e ti fanno incamerare ancor piu fantasia, seguendo pero anche delle basi tecniche che non vanno trascurate, dopo di che , le metti in pratica con coscienza, fidati Smile


Ultima modifica effettuata da Cristian1975 il Dom 09 Lug, 2017 1:21 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Flavia Daneo
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2010
Messaggi: 6401

MessaggioInviato: Dom 09 Lug, 2017 1:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sperimentare è sempre una buona cosa. Però, a mio avviso, prima di infrangere le regole ( che hanno quasi sempre un loro senso) bisogna conoscerle e sapere perchè si vogliono infrangere.
Se per fare una foto diversa bastasse inclinarla, saremmo tutti degli innovatori, non credi?
Poi magari, in un colpo di genio, addirittura la capovolgo. Il cielo sotto e la rotoballa in alto. Magari non ci ha pensato ancora nessuno Very Happy (sto scherzando, eh ! )

Ciao Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Cristian1975
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2015
Messaggi: 12183
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 09 Lug, 2017 1:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Flavia Daneo ha scritto:
Sperimentare è sempre una buona cosa. Però, a mio avviso, prima di infrangere le regole ( che hanno quasi sempre un loro senso) bisogna conoscerle e sapere perchè si vogliono infrangere:



Saggezza femminile Ok!
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
principessa
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2008
Messaggi: 4233
Località: Correggio RE

MessaggioInviato: Lun 10 Lug, 2017 12:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Flavia Daneo ha scritto:
Sperimentare è sempre una buona cosa. Però, a mio avviso, prima di infrangere le regole ( che hanno quasi sempre un loro senso) bisogna conoscerle e sapere perchè si vogliono infrangere.
Se per fare una foto diversa bastasse inclinarla, saremmo tutti degli innovatori, non credi?
Poi magari, in un colpo di genio, addirittura la capovolgo. Il cielo sotto e la rotoballa in alto. Magari non ci ha pensato ancora nessuno Very Happy (sto scherzando, eh ! )

Ciao Ciao
guarda, stavo per scrivere le stesse identiche cose Smile

"le foto come fanno gli altri" ..presuppone di saper fare delle foto perfette tecnicamente.... POI, DOPO, posso permettermi di fare l'artista Smile
Inclinare una rotoballa non credo sia un esercizio di arte o di innovazione, soprattutto se si è scelto il momento sbagliato per scattare, il diaframma sbagliato, ecc Smile

_________________
"Fotografare mi serve a non morire"
Rosanna
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
GiovanniQ
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2009
Messaggi: 31006

MessaggioInviato: Lun 10 Lug, 2017 3:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fatti salvi i suggerimenti ricevuti, opterei allora per un taglio quadrato che inglobi la rotoballa, anche con la tua scelta personale dell'inclinazione del piano orizzonte, ho dato anche una pulita e saturato un po, se disturba tolgo, ciao.


album_pic.png
 Descrizione:
 Dimensione:  949 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3431 volta(e)

album_pic.png



_________________
Nikon D810 /// D500 /// D90 /// P7800 /// F401
https://giovanniqroma.it/ https://www.flickr.com/photos/giovanniq/
https://www.facebook.com/groups/appassionatidifotografia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
vittorione
utente attivo


Iscritto: 30 Giu 2010
Messaggi: 10019
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 10 Lug, 2017 4:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E comunque la puoi "migliorare" quanto vuoi ma rimane il fatto (qui già detto e ripetuto) che non basta... ruotare la rotoballa per fare una foto "diversa" in mancanza di un'idea che giustifichi l'espediente.

Idea che qualora mai ci fosse potrebbe dare un senso all'operazione.

Ciao, V.



rotoballe1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  233.23 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3427 volta(e)

rotoballe1.jpg



_________________
Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi