| Autore | Messaggio | 
	
		| paolo cadeddu staff foto
 
  
 Iscritto: 25 Giu 2008
 Messaggi: 7496
 Località: Torino
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 26 Giu, 2017 10:28 am    Oggetto: Urban #17 |   |  
				| 
 |  
				| Campus L.Einaudi, Torino _________________
 Sonya7 iv - Sony Alpha 850-Sony rx100 mk III
 
  Paolo 
 
      |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| paolo cadeddu staff foto
 
  
 Iscritto: 25 Giu 2008
 Messaggi: 7496
 Località: Torino
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 26 Giu, 2017 1:20 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | AarnMunro ha scritto: |  	  | Bellissima!   
 C'è un leggero chiarore che emana il tetto (BN contrastatissimo od eccessivo recupero ombre) e lo si vede molto dalla miniatura ma si può soprassedere facilmente!...certo che se non ci fosse...
 
 Molto bella come nitidezza e resa tonale e... totale!...ed in più il palazzo è proprio interessante!
 Linee verticali a posto, composizione e tagli laterali perfetti...forse un po' meno asfalto sotto...
 Domanda...che motivi hai di non usare un bel f/11?
   
 PS: Potrebbe essere metà di apposita trasferta..
 | 
 
 
 .Grazie intanto Dell attenta disamina....il palazzo in effetti è pieno di spunti fotografici... X quanto riguarda il diaframma la mia ottica raggiunge il massimo a 6.3 max 7.1 poi la qualità decade x diffrazione... Ff11 diventa penoso e sinceramente non ho ancora capito xche consigliate sempte di chiedere il diaframma così tanto a discapito della resa.....attendo lumi
 
 
 Un saluto
  _________________
 Sonya7 iv - Sony Alpha 850-Sony rx100 mk III
 
  Paolo 
 
      |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| paolo cadeddu staff foto
 
  
 Iscritto: 25 Giu 2008
 Messaggi: 7496
 Località: Torino
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 26 Giu, 2017 6:17 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | AarnMunro ha scritto: |  	  | La tua ottica sarà massimamente nitida a f/6.3 ma solo nell'area baciata dalla profondità di campo 1/3 avanti e 2/3 dietro del punto mirato per la messa a fuoco. 
 Io almeno faccio così e sono facilitato dai 14mm, ciononostante chiudendo a f/13 ho TUTTO nitido ed a fuoco da 1 metro avanti a me (o meno) fino a Giove.
 
 Tu sicuramente avrai una zona ancora più nitida...ma ridotta.
 
 Comunque, basta tornare lì e fare due prove ed osservarne i risultati...una ad f/6.3 e l'altra ad f/13 od f/16...con tripode!
 Ed osservare...e trarne le dovute riflessioni.
 La tua è a 24Mp...FF
 Fosse stata 24Mp ma APS-C allora sì che ti dicevo di non superare mai gli f/10 pena diffrazione.
 Le nostre FF non sono troppo dense...ci fanno usare tutti gli f/ che vogliamo.
 | 
 
 
 Mi piacerebbe discutere di fronte ad un buon bicchiere di acqua frizzante in un bel bar...
 
 Hai sicuramente ragione...il problema che io in post sono andato a togliere nitidezza all'asfalto ed al cielo, perchè mi piace che sia nitido solo il soggetto principale, contrariamente a tutto quello da te citato.
 
 Nei ritratti x esempio mi piace l'occhio a fuoco ma le orecchie già le voglio sfocate.
 
 Ora dopo quello che hai detto dovrò rivedere tutte le mie convinzioni, d'altronde non ho mai studiato la fotografia di architettura e sicuramente il tutto nitido è d'obbligo.
 
 Grazie un saluto
 _________________
 Sonya7 iv - Sony Alpha 850-Sony rx100 mk III
 
  Paolo 
 
      |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Laki85 utente attivo
 
  
 Iscritto: 25 Nov 2016
 Messaggi: 10765
 Località: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 26 Giu, 2017 7:03 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Nel complesso la trovo gradevole, il soggetto è interessante e c'è un buon controllo delle linee prospettiche. Giusto un paio di osservazioni, per me...
 Avrei lasciato un pochino di aria extra ai lati, vedo la struttura un po' costretta, e avrei optato senza indugio per un formato panoramico (l'asfalto sottostante non aggiunge nulla alla scena) lasciando il minimo di piede necessario.
 Il BN è funzionale, ma noto alcune chiazze sgradevoli nelle parti in ombra sovrastanti l'accesso alla struttura.
 
 Però ripeto, il colpo d'occhio c'è e mi piace
  _________________
 There is a crack in everything. That’s how the light gets in. [Cohen]
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| batstef utente attivo
 
  
 Iscritto: 20 Set 2013
 Messaggi: 6544
 Località: Provincia di Alessandria
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 27 Giu, 2017 9:33 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Bellissimo scatto. Avrei solo adottato un taglio panoramico per diminuire la parte sotto. Complimenti!
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Piergiulio utente attivo
 
  
 Iscritto: 28 Nov 2010
 Messaggi: 11566
 Località: Roma
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 27 Giu, 2017 11:45 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Bravo Paolo stai migliorando a vista d'occhio. Qui perà attento al pasticcio a sx e cerca di curare meglio il b e n magari scontornando il cielo rispetto alla struttura..
 Ma ripeto..bravo si vedono i progressi soprattutto nell'inquadrare.
 pj
      _________________
 Piergiulio
 D750 - Tamron 15-30 2,8  Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |